Conosciuto anche come il "lupo dipinto", il licaone è l'unico rappresentante vivente del suo genere. Questo predatore, che condivide alcune caratteristiche sia con le iene che con i lupi, non è una delle specie africane più conosciute. Il suo modo di vivere, però, ha diverse peculiarità.
Origini del licaone
La prima descrizione scientifica del licaone è attribuita allo zoologo Coenraad Jacob Temminck, sebbene abbia erroneamente identificato l'esemplare come una razza di iena. Nel 1827, il biologo Joshua Brookes chiamò l'animaleLicaone tricolore e lo riconobbe come un canide.
Questo nome particolare deriva dal grecolykaios, che letteralmente significa "simile a un lupo". Non esistono ancora studi conclusivi che indaghino la tassonomia e l'evoluzione di questa specie, che da secoli si caratterizza per la sua scarsità. Si trova principalmente nell'Africa sub-sahariana.
Caratteristiche e comportamento
Per gli scienziati, la prima indicazione che stavano affrontando una specie diversa era il presenza di quattro dita sulle zampe, poiché i cani di solito ne hanno cinque. Anche il modello di colore della loro pelliccia è unico e inerente a questa specie.
Il licaone pesa tra i 17 ei 35 chili e ha un'aspettativa di vita di circa 11 anni. Vive in branchi cooperativi composti da 6 a 20 individui, dominati da una coppia riproduttiva monogama. L'allevamento che praticano è comunitario, quindi i cuccioli sono responsabili di tutti i membri del gruppo.
Una delle caratteristiche essenziali di questa razza è la sua forte lealtà e solidarietà verso i propri. Oltre a svolgere un allevamento comune, i cani condividono la caccia e si prendono cura dei più malati e degli anziani. La loro vita quotidiana è inondata da tutta una serie di interazioni sociali, che mantengono il gruppo coeso.
Per quanto riguarda le loro abitudini di caccia, possiamo dire che la sua preda preferita è l'antilope, E allora Cacciano in formidabili gruppi che raggiungono fino a 2 individui.
Sono stati anche documentati casi di attacchi di gnu, anche se è comune che si concentrino solo sui loro piccoli. Il licaone africano può anche nutrirsi di uccelli e piccoli roditori come opzione secondaria.
Una specie in via di estinzione
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) elenca il cane come una specie in via di estinzione. Questa organizzazione lo ha incluso nella sua "Lista rossa" dal 1994.
In origine, il licaone era diffuso in tutta l'Africa subsahariana, dal deserto alle montagne. Attualmente la specie è completamente scomparsa nell'Africa settentrionale e occidentale, ed è stato esaurito nel nord-est e nel sud.
Ora li possiamo trovare in Botswana, Zimbabwe, Namibia e Zambia, insieme a Tanzania e Mozambico. La principale conseguenza di questa drastica riduzione della popolazione è la modifica delle loro abitudini di caccia.
Sia la perdita del suo habitat che la caccia hanno indotto il cane a inseguire prede più grandi e, quindi, ad aumentare il numero di individui che si uniscono alla spedizione.A volte attaccano il bestiame, che non ha guadagnato loro una buona reputazione tra i nativi.
Il programma creato dalla IUCN, l'African Wild Dog and Cheetah Conservation Program, cerca una collaborazione intergovernativa africana che permetta il recupero di entrambe le specie. Data la dispersione della popolazione di entrambi, questo programma persegue l'attuazione di strategie di conservazione coordinate nell'Africa settentrionale, meridionale e orientale.
Minacce su più fronti
Purtroppo il licaone non rischia solo di scomparire a causa della dispersione e della scarsità delle sue popolazioni. La loro estinzione dall'area del Serengeti-Mara nel 1991 è stata dovuta a un'epidemia di rabbia dalla quale nessuna mandria è stata in grado di riprendersi.. Il cimurro canino ha anche spazzato via almeno un'intera mandria in Botswana.
Il problema principale quando si affrontano le malattie di questa specie è l'aumento della popolazione di cani domestici nelle aree vicine al loro habitat. Rappresentano un pericolo mortale per il licaone, quindi si stanno prendendo in considerazione strategie di vaccinazione.