Sindrome di Wobbler: cause, sintomi e trattamento

Sindrome di Wobbler o spondilomielopatia cervicale (CSM), È una malattia che colpisce il rachide cervicale dei cani di grossa taglia. La diagnosi precoce è essenziale per evitare gravi complicazioni, come disabilità o deficit neurologico. Tèriassumiamo le cause, i sintomi e il trattamento di detta malattia.

Sindrome di Woobler: caratteristiche e sintomi

Sindrome di Woobler comprende vari disturbi cronico degenerativi che spesso causano problemi motori e danni neurologici. Succede quando il midollo spinale e i nervi del collo sono sottoposti a una compressione eccessiva (mielopatia).

La malattia diventa visibile solo quando il paziente inizia a lamentare un dolore costante al collo. Un sintomo aspecifico che è anche molto difficile da riconoscere precocemente nei cani.

Così, la maggior parte delle diagnosi viene solitamente riconosciuta dopo la comparsa di segni neurologici più avanzati. Di solito accade quando il cane inizia a barcollare e perde facilmente l'equilibrio.

  • I principali sintomi della sindrome di Woobler sono:
  • Camminare in modo instabile e traballante, di solito con passi brevi.
  • Dolore al collo o rigidità.
  • Perdita di massa muscolare nelle spalle e negli arti anteriori.
  • Stanchezza e debolezza
  • Paralisi parziale o completa.
  • Gonfiore alle gambe anteriori e posteriori.
  • Difficoltà ad alzarsi e muoversi.

Sindrome di Woobler: cause ed eredità genetica

È noto che una mielopatia deriva dal restringimento del canale osseo che circonda il midollo spinale molle (canale vertebrale). Questa riduzione è solitamente causata da una malformazione ossea o da un disco intervertebrale scivolato.

L'eziologia specifica della sindrome di Woobler è sconosciuta.. Ma questa conoscenza, aggiunta alla compatibilità delle diagnosi, ci permette di presumere che l'eredità genetica sia la chiave.

Quasi il 50% dei casi diagnosticati colpisce cani di razza Dobermann, Mastiff e Great Dane. Una predisposizione maggiore si osserva anche nelle seguenti razze: Irish Wolfhound, Basset Hound e Rottweiler.

Un altro fattore determinante è la taglia dell'animale. Si suppone che la rapida crescita dei cani di grossa taglia li renda più suscettibili alle malattie degenerative.

Circa il 70% delle diagnosi di sindrome di Wobbler si manifesta in cani di taglia grande e gigante. Alcuni rari casi si sono verificati in cani di piccola taglia o in miniatura delle razze Yorkshire, Pinscher e Chihuahua.

Diagnosi della sindrome di Woobler nei cani

La diagnosi differenziale per la sindrome di Wobbler viene fatta osservando la colonna vertebrale e le vertebre.. Per fare ciò, il veterinario richiederà un test a raggi X, una TAC, una risonanza magnetica e un mielogramma.

Generalmente, il veterinario prescriverà anche esami del sangue e delle urine per escludere altre patologie più frequenti. Il professionista terrà conto anche di un'analisi del quadro dell'animale e del suo profilo genetico.

Trattamento della sindrome di Woobler nei cani

Il trattamento consiste in un intervento chirurgico per alleviare e decomprimere la pressione sul midollo spinale.. Ma la sua vitalità dipenderà dalle condizioni fisiche dell'animale e dalla posizione della compressione nel midollo.

Quando l'animale è molto debole o è di età avanzata, il veterinario può scegliere di non eseguire l'intervento. La probabilità di morte o di danno neurologico irreversibile è così alta da non giustificare l'esposizione dell'animale a questo rischio.

In questi casi, il trattamento è solitamente ambulatoriale per ridurre il dolore e migliorare la qualità della vita del cane con sindrome di Woobler

Recupero da un intervento chirurgico

Per garantire un adeguato recupero, il cane deve rispettare un periodo di riposo da due a tre mesi. È fondamentale evitare che l'animale salti o corra per non pregiudicare l'adesione e l'unione ossea.

Finché il cane non può camminare, è importante tenerlo su superfici morbide e lisce. Idealmente, l'animale dovrebbe rimanere sotto osservazione per evitare la formazione di ulcere e ferite.

La fisioterapia sarà essenziale per accelerare il recupero e rafforzare il corpo del cane. Previene anche l'atrofia muscolare e l'atrofia dovuta alla mancanza di movimento ed esercizio fisico.

Sindrome di Woobler: è possibile prevenirla?

Poiché è associato a fattori genetici, non si può parlare di una prevenzione specifica per la sindrome di Woobler. Ma puoi rafforzare il corpo e il sistema immunitario del tuo migliore amico per uno sviluppo più sano.

Dunque, è fondamentale fornire una dieta equilibrata e un'attività fisica regolare. Oltre a rispettare la loro medicina preventiva e visite regolari dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave