Scintigrafia in Medicina Veterinaria

La scintigrafia è una tecnica diagnostica di medicina nucleare che utilizza isotopi radioattivi riconoscere e monitorare diverse patologie. Questo termine designa anche la specialità incaricata di studiare e applicare tale metodologia. Ti diciamo di più di seguito:

Come funziona la scintigrafia?

Il paziente che deve eseguire una centillografia, sia esso umano, cane o gatto, riceve una dose controllata isotopi reattivi (radioisotopi). Queste sostanze possono essere somministrate per via orale o iniettate direttamente nel flusso sanguigno per via endovenosa.

Il tipo di isotopo utilizzato dipende dallo scopo dello studio e dall'organo da indagare.. Lo iodio 131 viene utilizzato con l'albumina marcata per analizzare il cervello e quando viene combinato con l'oro colloidale 198 viene utilizzato per esaminare il fegato, mentre il cromo 51 viene applicato per studiare la milza.

Queste sostanze si muovono attraverso il flusso sanguigno fino a raggiungere determinati organi. Quindi, una macchina chiamata contatore a scintillazione copre l'intero contorno del corpo del paziente con la sua telecamera.

Questo dispositivo rileva i raggi gamma che risultano dalla reazione degli isotopi reattivi forniti al paziente. L'emissione di questi raggi deriva dal rilascio di particelle radioattive derivate dal decadimento spontaneo dei radioisotopi.

Il computer collegato al contatore a scintillazione trasmette il comportamento degli isotopi in immagini e curve di azione. Ciò consente di ottenere immagini di alta qualità delle strutture interne del corpo, come tessuti e pareti di diversi organi.

Applicazioni della scintigrafia in medicina veterinaria

Per quanto riguarda le sue applicazioni, va notato che la tecnica della scintigrafia offre informazioni morfologiche (sull'anatomia e la struttura degli organi) e funzionale.

Inoltre, consente riconoscere precocemente diverse patologie, che consentono una diagnosi precoce e una prognosi migliore per il paziente. Nelle malattie degenerative, infatti, la sua azione è decisiva per la sopravvivenza.

Grazie alla sua elevata sensibilità, la scintigrafia è molto efficace nella diagnosi dei tumori benigni e maligni. Normalmente, è complementare ad altre tecniche di diagnostica per immagini, come la tomografia e gli ultrasuoni.

Oltre all'oncologia, questa tecnica viene utilizzata anche nelle seguenti aree mediche:

  • Gastroenterologia
  • Endocrinologia.
  • Cardiorespiratorio.
  • Neurologia.
  • Nefrologia.
  • Urologia.

Scintigrafia in Oncologia Veterinaria

Nella parte ossea, la centillografia viene utilizzata per analizzare e valutare i tumori di primo e secondo grado. È efficace nella rilevazione di lesioni di origine ossea e metastasi dovute a carcinomi mammari.

Per quanto riguarda la sua applicazione nel midollo osseo, È efficace nel riconoscere aplasie, ipoplasie, iperplasie, nonché masse anomale.

Pure è efficiente per diagnosticare l'esistenza di tumori maligni e lesioni nei tessuti e nei linfonodi mammari, oltre a riconoscere l'esistenza di adenopatie topiche.

Da parte sua, la modalità denominata La linfoscintigrafia è destinata principalmente alla localizzazione del linfonodo sentinella nei casi di melanoma. Quando vengono somministrati isotopi di Gallio 67 è dedicato all'identificazione di ascessi e disturbi immunitari non visibili in pazienti con linfoma.

Scintigrafia in Endocrinologia Veterinaria

In endocrinologia veterinarial'uso principale della scintigrafia è associato alla diagnosi del cancro della tiroide. Questa tecnica consente di valutare la morfologia della ghiandola e rilevare disturbi nella sua struttura e funzionamento.

Pure è efficace nel riconoscere la presenza di noduli dall'aspetto maligno, iperplasia, ipotiroidismo congenito e malattia nodulare.

Pertanto, il paziente deve sospendere la somministrazione giornaliera di levotiroxina o metilmercaptoimidazolo in modo da non interferire con la qualità dello studio.

Finalmente, la scintigrafia endocrina indaga anche l'area pancreatica, ed è in grado di indicare iperplasie, neoplasie e insulinomi.

Scintigrafia in Gastroenterologia Veterinaria

Viene utilizzato per il rilevamento nelle cellule salivari, epatobiliari e transcoloniche.. La sua sensibilità consente di diagnosticare le seguenti condizioni:

  • Analisi dell'infiammazione e della scialolitiasi (regione salivare).
  • Controllare la funzione della cistifellea, degli epatociti e delle vie escretrici del fegato, principalmente nei pazienti con diagnosi di colecisti e malattie del fegato.
  • Percepire e quantificare il frazionamento dishunt portosistemico nella regione del colon.

Scintigrafia cardiorespiratoria

  • Diagnostica polmonare: rilevamento e monitoraggio dell'embolia polmonare (EP), nonché verifica della pressione polmonare e della presenza di shunt in caso di cardiopatia congenita.
  • Analisi del miocardio: identifica la perfusione di diverse aree del miocardio, malattie cardiache e aritmie e differenzia anche i coaguli da masse anormali.
  • Angiografia: controlla il flusso della circolazione sanguigna e identifica la posizione del tromboembolismo, nonché la funzione renale.

La centrillografia può anche indagare e riconoscere tumori e infezioni nel cervello., motivo per cui è uno strumento essenziale in neurologia veterinaria.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave