Il mio gatto fa rumore con i denti quando vede un uccellino, perché?

È vero che gli animali hanno molte somiglianze con noi. Ma è anche vero che hanno molti atteggiamenti che non hanno nulla a che fare con i nostri e che complicano la nostra comprensione della specie. Se te lo sei mai chiesto perché il tuo gatto fa rumore con i denti quando vede un uccellino?, vi diciamo la risposta.

Gli scienziati hanno visto questa come un'opportunità di ricerca. Quindi, in questo articolo spieghiamo le conclusioni a cui sono giunti. Qual è il motivo per cui il tuo gatto fa rumore con i denti quando vede un uccellino?

I motivi per cui un gatto fa rumore con i denti quando vede un uccellino

Quando vedono una preda

Quando un gatto vede una potenziale preda, i suoi denti battono, indipendentemente dal fatto che si tratti di un uccello, un topo o un insetto. Qualsiasi animale che attiri la loro attenzione e che vorrebbero mangiare.

Un modo per sapere se il suono è correlato a questo fatto è osservare il loro linguaggio del corpo. Quando un gatto vede qualcosa che lo attrae, scodinzola da una parte all'altra e terrà gli occhi fissi sulla sua prossima preda.

Fai attenzione al tuo gatto, perché se hai un uccellino in casa, potresti avere un problema.

Quando si caccia

Questo suono viene emesso quando stanno per cacciare. Questo, secondo gli scienziati, lo fanno prima di una sensazione di frustrazione per non essere riusciti a raggiungere la preda di fronte a loro.

A volte sono così entusiasti di aver scoperto una nuova preda che la loro stessa eccitazione non consente loro di mobilitarsi verso di essa e dargli la caccia. Allora quel suono a mo' di rabbia con se stesso serve a sfogarsi.

Addestramento alla caccia?

Le teorie su questo suono sono diverse. Un altro è quello lo fanno istintivamente, come se volessero riflettere il morso al collo che i gatti normalmente usano per cacciare.

Sembra che in questo modo si scaldino la mascella e preparino i denti per questo.

Per un gatto è della massima importanza uccidere la sua preda non appena viene afferrata. Pertanto, ripetere questo gesto può essere un modo per allenarti e non perdere il tuo obiettivo. Questo accade perché una preda viva cercherà di scappare e potrebbe causare danni al felino.

Pertanto, oltre all'addestramento, funge da garanzia e difesa in caso di caccia di qualcosa.

Imitazione

Una nuova teoria su questo gesto è che i gatti cercano di imitare il suono della loro preda per attirarli più facilmente.

Un team di ricercatori è giunto a questa conclusione grazie ai test effettuati con scimmie amazzoniche e gatti selvatici.

Le scimmie avevano un suono molto particolare. Era uno strano modo di comunicare tra loro. Quando i gatti li videro avvicinarsi, con i denti emettevano un suono quasi identico a quello delle scimmie.

Questi scienziati hanno concluso con queste parole: "I gatti sono noti per la loro agilità fisica, ma questa capacità di manipolazione vocale indica che anche la loro ingegnosità psicologica è impressionante".

indubbiamente, Non si può negare che i gatti non smettono mai di stupirci. Ed è che sebbene siano esseri misteriosi, ogni volta li conosciamo più profondamente.

Conoscere il perché dei loro atteggiamenti o del loro linguaggio del corpo ci aiuta a capirli meglio. Anche per poter rafforzare il nostro legame con lui. Ricorda che tutto lo sforzo che metti nel leggere e studiare il tuo gatto o osservarlo ripagherà.

Un animale misterioso e forse difficile da vivere. Ma senza dubbio, le cose saranno più facili a seconda del tuo sforzo per conoscerlo più a fondo. Non sottovalutare mai che osservare e leggere del tuo gatto può aiutarti a soddisfare i suoi bisogni, capirlo meglio e avere una migliore convivenza.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave