Perché i cani piangono?

Poche cose ci rendono così tristi come vedere il nostro cane piangere. Tuttavia, a volte lo fa senza una ragione apparente. Era così calmo che improvvisamente scoppiò in lacrime. Quali sono i motivi per cui i cani piangono?

Questi possono variare in base all'età del cane, ma crediamo che almeno hci sono 5 ragioni principali per cui piangono. Ci fa male sentirla piangere, perché crediamo che ci sia qualcosa che stiamo facendo di sbagliato, ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità.

Per la tua tranquillità e come informazione, te lo diremo.

I 5 motivi per cui i cani piangono

È normale che possiamo fraintendere i comportamenti dei cani perché cerchiamo di confrontarli con noi stessi. Cosa fa un essere umano quando non è a suo agio o quando qualcosa gli provoca dolore? Piangere. Ma ciò non significa che questi siano anche i motivi per cui i cani lo fanno.

Loro, a differenza di noi, non versano lacrime e non piangono né singhiozzano quando sono tristi o qualcosa li affligge. Come l'abbaiare, le grida dei cani sono una modalità di comunicazione.

Quello che hanno è una grande capacità di associazione. Per questo motivo è possibile che se il tuo cane piange molto spesso, abbia già messo in relazione il fatto di farlo con l'essere accudito o ricevere affetto e continui a farlo per attirare l'attenzione.

Questi sono i motivi principali per cui i cani piangono:

Gli manca la loro famiglia

I cuccioli sono i re del pianto. Uno dei motivi principali è perché vogliono stare con la loro famiglia. Quando nasce un cucciolo, c'è un processo chiamato Imprinting che costringe i custodi a trascorrere i primi due mesi con la madre e i fratelli per avere abilità sociali.

Per questo motivo, è probabile che un cucciolo pianga tutta la notte. Ci sono tre cose che possiamo fare.

  1. Se hai visto come dormono i cani con la madre e i fratelli, vedrai che lo fanno coccole. Pertanto, se il cucciolo non vede nulla che lo faccia sentire protetto intorno al suo corpo, piangerà. Mettigli una coperta in cui possa rannicchiarsi e se lo vedi conveniente, portalo con te nella tua stanza.
  2. Un orologio con una lancetta dei secondi potrebbe essere ciò che calma l'animale.
  3. Trova un grande peluche, più grande del cane, e mettilo sul suo letto in modo che si senta come se fosse nascosto e su cui possa sdraiarsi.

Paura

Ci sono molte cose che possono suscitare paura nei cani. Ad esempio, trasferirsi in un nuovo posto, i rumori provenienti dall'esterno, lasciandolo per le vacanze in un altro luogo, dal veterinario o lasciandolo solo.

Normalmente questo accade quando il cane si integra maggiormente nella famiglia o quando il proprietario torna a cercarlo.

Affamato

Ogni cane ha un modo di comunicare con i suoi proprietari. Ad esempio, quando hanno fame, molti scelgono di andare alla mangiatoia e spostarla con la zampa per fare rumore e far capire al suo proprietario che gli manca cibo o acqua.

Tuttavia, altri scelgono di piangere. Sebbene come regola generale, lo eseguiranno vicino al loro luogo di cibo.

Dolore o disagio

Se un cane non sta bene, potrebbe trasmetterlo ad altri piangendo e piagnucolando. La cosa migliore in questo caso sarebbe portarlo dal veterinario se noti anche che è a terra. Soprattutto se sei sicuro che non ci sia stato alcun cambiamento nella sua vita che possa farlo piangere, una visita dal veterinario è essenziale.

A volte manipolazione

Come abbiamo detto prima, i cani si associano. Se fin dall'infanzia lo avete usato per calmare i suoi pianti con giochi o carezze, l'animale lo sa e adesso corre a piangere per attirare la vostra attenzione.

L'unico modo per eliminare questo sarà attraverso la formazione professionale.

Nessuno conosce il tuo cane meglio di te per differenziare le cause per cui piange.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave