Come dorme il tuo cane

Come le persone, anche gli animali mostrano la loro personalità, il loro carattere e anche i loro sogni con le posizioni che adottano quando dormono. In questo articolo ti parleremo dei diversi modi in cui un animale domestico adotta a riposo. A seconda di come dorme il tuo cane, questo è il suo modo di essere.

Quanto dovrebbe dormire un cane

È una domanda molto comune che ricevono i veterinari. Tutto dipende, ovviamente, dall'età, dalle dimensioni e dalle attività quotidiane. Forse ci crediamo il nostro animale domestico "passa tutto il giorno a dormire" ed è proprio così.

I cuccioli hanno bisogno di circa 20 ore di sonno al giorno per crescere e svilupparsi. Nel caso degli adulti, le razze più piccole dormono tra le 15 e le 16 ore e quelle grandi tra le 16 e le 18 ore. Gli anziani pelosi trascorrono ancora più tempo a riposare e probabilmente restano svegli solo un'ora o due al giorno.

Il modo in cui dorme il tuo cane definisce la sua personalità

I nostri animali domestici possono assomigliarci in molti modi… anche nel modo in cui esprimono sentimenti o carattere attraverso il sonno. Forse il modo in cui riposa di notte o durante il giorno attira la tua attenzione. Ognuna di queste posizioni indica una situazione particolare. Aspetto cosa significa come dorme il tuo cane:

1. Dormire dalla tua parte

Che sia a terra, sul tappeto o a letto, la posizione laterale è la più calma e rilassata di tutte. Le gambe sono dritte, le orecchie riposano dolcemente e la testa è leggermente sollevata. Se il tuo cane dorme dalla sua parte, significa che è molto a suo agio e sicuro di sé. È una posizione comune in quei pelosi allegri, fedeli e spensierati… che amano dormire!

2. Raggomitolato

Uno dei modi più comuni di dormire per i cani, soprattutto di notte o in inverno. La testa poggia sulle gambe e il corpo è piegato verso il centro. Quando l'animale sceglie questa opzione, è perché vuole conservare il calore corporeo. Per quanto riguarda la personalità, significa che hai di fronte un animale domestico molto dolce, docile e facile da trattare. Perfetto per riempirti di baci!

3. Allungato

Con la pancia in giù, le gambe posteriori completamente distese e anche quelle anteriori (con la testa al centro). Usa tutto lo spazio nel tuo letto e anche di più. È la posizione scelta dai cuccioli o da quelli pelosi quando sono più che felici. Inoltre, è un segno di motivazione ed energia, cioè tutto ciò che gli animali hanno in tenera età.

4. Gambe "aperte"

Questa postura che i cani adottano quando dormono è davvero divertente. Alcune credenze popolari indicano che in questo modo l'animale "chiede la pioggia". Con la schiena e la testa appoggiate sul pavimento o sul tappeto, portano le zampe posteriori "aperte" e le zampe anteriori sopra il petto.

Anche se a noi può sembrare strano, è molto comodo per loro e significa che si sentono fiduciosi e al sicuro. Siate quindi contenti per il vostro peloso che riposerà senza problemi, rilassato ea suo agio.

5. A pancia in giù

A differenza della posizione con le gambe distese, in questo caso gli arti sono semiflessi ai lati del corpo. Appoggia la testa dalla tua parte. Non sono ancora molto rilassati, poiché è un segno che stanno attraversando la fase di pre-sonno profondo. Le razze o gli esemplari più avventurosi ed energici, così come quelli timidi e dolci, adottano spesso questo modo di dormire.

6. Gambe in su

Conosciuto anche come "lo svenuto", viene spesso scelto dai cani quando sono molto stanchi o hanno appena fatto esercizio (o sono andati a passeggio). Si sdraiano sulla schiena, sostengono la testa, alzano le zampe posteriori (distese) e appoggiano le zampe anteriori sulla pancia. L'obiettivo di questa opzione è di raffreddarsi il più rapidamente possibile. In questo modo il peloso si sente felice, rilassato e al sicuro.. Inoltre, hai la capacità di adattarti a nuove situazioni in pochissimo tempo. Ecco come dorme il tuo cane con un tocco di allerta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave