Polimiosite idiopatica nel cane: cos'è e come curarla

Le miopatie canine sono malattie rare caratterizzate da un'infiammazione anormale di uno o più gruppi muscolari. In questo caso, la polimiosite idiopatica, la cui origine o causa principale è sconosciuta, colpisce principalmente i muscoli delle estremità.

Con una maggiore prevalenza nei cani di taglia grande come il Terranova, il Boxer e il Vizsla ungherese, questo disturbo impedisce all'animale colpito di muoversi correttamente. Scopri nelle righe seguenti tutto ciò che riguarda questa strana malattia.

Cos'è la polimiosite?

In termini clinici, la polimiosite è descritta come una malattia autoimmune, cioè il corpo stesso attacca le sue cellule muscolari.Sebbene non sia chiaro il motivo per cui si verifica, diverse indagini hanno definito questo disturbo come una conseguenza di altre patologie.

Tra le principali malattie che possono portare alla polimiosite vi sono le infezioni da Toxoplasma gondii, Neospora caninum e Leptospira icterohaemorrhagiae. Inoltre, alcuni studi lo hanno associato al lupus eritematoso e alla somministrazione di farmaci come penicillamina, cimetidina o sulfamidici.

Allo stesso modo, nella razza di cane ungherese Vizsla, questo disturbo muscolare può essere associato a fattori genetici. Tuttavia, mentre alcune razze possono essere più predisposte di altre, la re altà è che la polimiosite può colpire cani di qualsiasi lignaggio, età o sesso.

Sintomi

Come descritto sopra, la polimiosite idiopatica colpisce un ampio gruppo di tessuti muscolari.Sebbene i principali siano quelli degli arti anteriori e posteriori, possono verificarsi anche disturbi dei muscoli masseteri, faringei ed esofagei. I segni clinici di solito compaiono tra i due e i cinque anni di età e possono essere inizialmente intermittenti.

Secondo quanto sopra, tra i principali sintomi della malattia ci sono i seguenti:

  • Debolezza muscolare.
  • Marcia rigida.
  • Zoppicare.
  • Intolleranza all'esercizio.
  • Atrofia muscolare.
  • Dolore alla palpazione.
  • Megaesofago.
  • Disfagia o difficoltà a deglutire.
  • Salivazione eccessiva.
  • Incapacità di aprire la bocca.
  • Disfonia.
  • Febbre e depressione.

È importante sottolineare che non tutti i sintomi si presentano insieme in tutti i casi, ma la loro manifestazione dipenderà dall'evoluzione e dalla progressione della malattia.

Diagnosi di polimiosite

Oltre a identificare i segni clinici, vari test possono aiutare a diagnosticare questo disturbo. Da un lato, gli esami del sangue per misurare i livelli dell'enzima creatina chinasi sono efficaci, poiché la sua concentrazione sierica aumenta in caso di danno muscolare. Pertanto, quando si riscontrano valori aumentati dell'enzima, si può dedurre che esiste un quadro di polimiosite idiopatica.

Allo stesso modo, gli studi elettromiografici che valutano l'attività elettrica di muscoli e nervi possono aiutare a identificare alterazioni nel processo di azione muscolare.

Infine, viene utilizzata anche la biopsia muscolare, con l'obiettivo di identificare danni tissutali come necrosi miofibrillare, fagocitosi, infiltrazioni cellulari o pattern infiammatori.

Trattamento

Essendo una malattia immuno-mediata, la funzione principale della terapia medica è sopprimere le azioni del sistema immunitario. Generalmente vengono utilizzati glucocorticoidi come il prednisolone o altri farmaci immunosoppressori come azatioprina, ciclofosfamide e ciclosporina. In molte occasioni, i trattamenti devono essere prolungati per mesi per evitare ricadute.

Come complemento, l'uso di analgesici come tramadolo o fentanyl aiuta ad alleviare il dolore. Allo stesso modo, alcuni studi raccomandano la fisioterapia per aiutare il recupero muscolare e ridurre la disabilità.

Previsione

In generale, la prognosi della polimiosite con un trattamento adeguato è favorevole. Tuttavia, alcuni casi possono peggiorare, causando la morte del paziente per complicazioni respiratorie o cardiache. Allo stesso modo, se è presente il megaesofago, dovrebbero essere implementati cambiamenti nella dieta per evitare lo sviluppo di polmonite ab ingestis.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave