Come scoprire se il tuo cane ha il cancro

Di fronte al cancro, indipendentemente dalla specie che ne soffre, uno dei fattori che può fare la differenza tra sconfiggerlo o meno è la diagnosi precoce. È lo stesso con il cancro nei cani: sebbene per un tutore questa diagnosi sia terribile, di fronte a una neoplasia maligna, è necessario agire rapidamente ed efficacemente.

Fortunatamente, i cani non sviluppano molti tumori aggressivi e maligni. Nella maggior parte dei casi, la rimozione e il successivo trattamento chemioterapico sono sufficienti affinché il canide abbia una vita più lunga e libera da malattia.

Tuttavia, ci sono anche pazienti canini che non riescono a superare la loro malattia, a causa dello stadio avanzato del tumore e della comparsa della temuta metastasi. Affinché la patologia non raggiunga mai questo punto, nelle righe seguenti ti diremo come vedere i segni per rilevare il cancro nei cani.

Segni clinici di cancro nei cani

Alcuni segni clinici di cancro nei cani sono facili da rilevare per i tutori, mentre altri no. Ci sono anche alcuni di questi segni che sono quasi impossibili da scoprire, per non parlare di un tumore, anche per un veterinario.

D'altra parte, questi segni cambiano anche a seconda del tipo di cancro e dell'organo -o degli organi- colpiti, quindi non possono essere estrapolati a nessun tumore. Allo stesso modo, una serie di segni, sebbene possano derivare dal cancro, potrebbe anche essere correlato ad altre patologie che non c'entrano niente.

Alcuni segni che possono essere rilevati nei cani quando soffrono di cancro sono i seguenti:

  • Aspetto spontaneo di grumi.
  • Cattivo odore in alcune parti del corpo.
  • Scarico anormale dagli occhi, orecchie, naso o regione urogenitale.
  • Sanguinamento spontaneo dagli orifizi del corpo.
  • Ferite che non guariscono.

Segni per rilevare il cancro

Proprio come ci sono segni clinici che possono essere la manifestazione di un tumore, ci sono altri segni che avvertono che l'animale ha un tumore. Nel caso in cui vengano rilevati uno o più segni nell'animale, dovresti andare dal veterinario il prima possibile. Se fosse un tumore, prima viene diagnosticato e posto rimedio, meglio sarà.

I segni che mostrano un problema interno nel cane sono i seguenti:

  • Linfonodi ingrossati: i gangli sono piccoli organi che fanno parte del sistema immunitario. Quando ci sono infezioni o altre malattie nel corpo, si infiammano vicino alla regione in cui si trova il problema. Alcuni dei nodi che si cercano nei cani sono mandibolare, inguinale e popliteo.
  • Perdita di peso cronica: Se il tuo animale domestico inizia a perdere peso senza seguire una dieta, può essere un campanello d'allarme. Se pur dando più cibo non aumenti ancora di peso, è meglio visitare il veterinario.
  • Vomito cronico e diarrea: I tumori dell'apparato digerente possono causare vomito o diarrea che è costante o, almeno, continuata per un periodo di tempo.
  • Tosse: Ci sono molti tipi di tosse nei cani, così come diverse cause dietro di loro. Tuttavia, se la tosse appare con qualche altro segno e non si ferma, devi preoccuparti.
  • Zoppicare: I cani di taglia grande e gigante sono inclini al cancro alle ossa, quindi una zoppia dovrebbe essere una bandiera rossa.
  • Distensione addominale: se da un giorno all'altro lo stomaco del cane diventa molto infiammato, può formarsi una massa al suo interno. È comune che, insieme a questo segno, compaia anche il sanguinamento dalla bocca.
  • Depressione e apatia: Quando un cane inizia a sviluppare il cancro, potrebbe non sentirsi male. In effetti, il cancro è indolore finché non è più avanzato. Pertanto, quando il cane inizia a provare disagio, è normale che compaiano cambiamenti nel comportamento normale e che l'animale diventi svogliato e depresso.

Trattamenti e recupero

Il trattamento per i cani affetti da cancro è tanto vario quanto quello trovato per gli esseri umani. Tuttavia, proprio come il primo passo dopo l'individuazione dei tumori nell'uomo è cercare il miglior trattamento, nei cani è tempo di ricorrere a qualcosa di diverso.

Quando a un cane viene diagnosticato un tumore maligno, vengono studiati altri aspetti prima di prendere qualsiasi decisione sul trattamento. Evidenziamo quanto segue:

  • Età dell'animale e stato di salute generale: Questi parametri determinano se puoi resistere a un trattamento.
  • Tipo di tumore: non tutti i tumori necessitano dello stesso tipo di trattamento. In alcuni casi è sufficiente la rimozione chirurgica.
  • Comportamento biologico del tumore: Attraverso una biopsia è possibile sapere come si comporterà il tumore nei prossimi mesi.
  • Stadio del tumore: A seconda di quanto sei avanzato, le tue possibilità di trattamento e il tuo tasso di successo possono diminuire.

A seconda di queste premesse e delle conclusioni tratte dall'animale, il trattamento può essere l'uno, l'altro o nessuno. Molti guardiani decidono di non curare i propri animali domestici quando il rimedio non allungherà la tua vita e potrebbe portare più sofferenza. In questi casi si sceglie di eseguire cure palliative e di sostenere semplicemente l'animale quando ne ha bisogno.

I trattamenti attualmente disponibili sono molto simili a quelli utilizzati nelle terapie umane. Elenchiamo quanto segue:

  • Chemioterapia.
  • Chirurgia.
  • Radioterapia.
  • Terapia olistica.

La cura universale per il cancro nei cani, come negli esseri umani, non esiste. I progressi sono lenti, ma poiché le neoplasie maligne funzionano in modo molto simile tra i taxa, molte delle terapie utilizzate nella medicina umana possono essere utilizzate nella clinica veterinaria, come indicano gli studi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave