Emergenze comuni del tratto urinario nei piccoli animali

Le emergenze del tratto urinario possono interessare sia i reni che le vie urinarie. Per diagnosticare una disfunzione di questi organi sono necessari un'anamnesi completa, un esame obiettivo e diversi esami di laboratorio e la diagnostica per immagini può essere utile anche per analizzare alcune lesioni.

Le precedenti domande al proprietario, ancora una volta, sono essenziali. Questi dovrebbero includere dal comportamento e dalla frequenza della minzione, il volume e il colore delle urine, attraverso il consumo di acqua e farmaci, senza dimenticare condizioni precedenti che potrebbero coinvolgere il sistema urinario.

Affrontare le emergenze del tratto urinario nei piccoli animali

Durante l'esame fisico dell'animale presumibilmente malato, dovrebbero essere valutati i seguenti parametri:

  • Temperatura corporea.
  • Stato di idratazione.
  • Colore delle mucose e tempo di riempimento capillare.
  • Frequenza cardiaca e respiratoria, polso.
  • Palpazione addominale degli organi, di possibili masse anomale, presenza di liquido o dolore.
  • Stato dei genitali esterni.

Una volta prese queste variabili, il veterinario sarà pronto per iniziare a sospettare una patologia sottostante. Ecco le più comuni emergenze del tratto urinario nei piccoli animali.

azotemia

L'azotemia è definita come una concentrazione anormale di urea, creatinina e altre sostanze di scarto azotate nel sangue. Sia l'urea che la creatinina possono aumentare in circolazione a causa di una mancata eliminazione per via urinaria.

D'altra parte, un livello elevato di urea può verificarsi anche a causa di un aumento della sua produzione nel fegato a causa di sanguinamento gastrointestinale. Allo stesso modo, l'urea nel sangue può aumentare dopo un pasto eccessivamente proteico, ma anche a causa della fame, della febbre o della disidratazione.

Come possiamo vedere, l'azotemia può essere transitoria e, quindi, non sempre implica malattie o insufficienza renale.

Cos'è l'uremia?

Questo termine è usato quando l'azotemia è associata ad alterazioni metaboliche e/o fisiologiche. Alcuni di essi possono essere depressione, anoressia, nausea e vomito, diarrea, disidratazione, stupore o coma.

Questi segni compaiono a causa della sindrome tossica che deriva dal continuo aumento dell'urea nel sangue, dalla funzione renale anormale. Perché si verifichi l'uremia, la funzione di entrambi i reni deve essere ridotta di almeno il 75%. L'uremia può verificarsi sia in animali con insufficienza renale che con disturbi del tratto urinario.

Valutazione del paziente con azotemia/uremia

I test diagnostici sono principalmente test di laboratorio. È necessario valutare, nel sangue, creatinina e urea, glucosio, elettroliti e proteine totali. Nelle urine, prestare attenzione ai valori di sedimento, proteine, glucosio e fare una coltura alla ricerca di microrganismi.

Può essere interessante eseguire nell'animale radiografie addominali e pelviche, ecografie addominali e studi di contrasto.

Valutazione della produzione di urina

È uno degli strumenti più importanti per il monitoraggio immediato della funzionalità renale nei pazienti critici.. La normale produzione di urina può essere ridotta negli animali disidratati ed aumentata negli animali ricoverati e con linea stabilita.

In tutte le situazioni di emergenza, deve essere valutato il volume di urina all'interno della vescica. Inoltre, quando possibile, un campione di urina deve essere testato prima di iniziare la terapia.

Alcune delle più comuni emergenze delle vie urinarie in cani e gatti: oliguria e anuria

Rispettivamente, questi termini significano minzione ridotta e minzione assente. In entrambi i casi, è necessario definire la causa, poiché l'urina potrebbe non essere prodotta in quantità normali. Comunque, l'urina può anche essere prodotta normalmente e tuttavia non può essere espulsa.

L'anuria prolungata è un problema importante, poiché ogni animale ha bisogno di eliminare le scorie attraverso l'urina e l'incapacità di farlo causa gravi disturbi. Bradicardia, ipotermia, mucose pallide, iperventilazione e alitosi sono segni tipici in questi casi.

Questi segni indicano gravi disturbi metabolici ed elettrolitici derivanti dall'accumulo di sostanze di scarto nel corpo.

Altri problemi urgenti: perdite di urina a causa di lesioni al sistema urinario

La lesione può interessare il rene, la vescica o il tratto urinario ed è solitamente dovuta a un trauma. Il problema con una lesione renale è che può causare sanguinamento o il rilascio di urina nella cavità addominale. Sfortunatamente, questo potrebbe portare a peritonite.

Anche l'ostruzione delle vie urinarie, ad esempio da calcoli renali, può avere conseguenze simili. Se è coinvolto un rene o un uretere, l'altra coppia può funzionare correttamente, mascherando il danno. Tuttavia, se c'è una perdita di urina nella cavità addominale, il danno diventerà evidente.

La rottura della vescica o dell'uretra può essere causata da un trauma contusivo, un tumore, calcoli, ecc.. Questa condizione può anche essere innescata da una cattiva pratica veterinaria durante il tentativo di sbloccare il tratto urinario bloccato.

Come abbiamo visto, le emergenze alle vie urinarie possono presentarsi in molteplici modi e con vari quadri clinici. Se sospetti il disagio del tuo cane o di qualsiasi altro mammifero domestico, vai immediatamente dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave