I 3 problemi di salute più comuni nelle tartarughe domestiche

Le tartarughe sono uno degli animali esotici più comuni. Piccoli e facili da curare, vengono scelti come animale da compagnia rispetto a cani e gatti. C'è una crescente conoscenza della loro cura, ma quali sono i problemi di salute più comuni delle tartarughe domestiche?

I 3 problemi di salute più comuni nelle tartarughe domestiche

Ipovitaminosi A

Primo, la vitamina A è necessaria per il buono stato delle mucose e della pelle degli animali. È una vitamina che non viene sintetizzata nell'organismo, quindi deve essere ingerita con la dieta sotto forma di beta-carotene o retinolo.

Sintomi

Le tartarughe ipovitaminiche mostrano occhi gonfi, blefarite, edema, ipercheratosi della pelle intorno all'occhio e occasionalmente croste. Normalmente la cornea perde la sua lucentezza e appare opaca. Inoltre, le condizioni generali di solito peggiorano con segni di apatia, mancanza di appetito e perdita di peso.

I sintomi sono simili a quelli di altre malattie come la congiuntivite purulenta o le ulcere corneali.. Per differenziarli, presso la clinica veterinaria verranno effettuati test complementari.

Diagnosi e trattamento

Per garantire la diagnosi si cercherà una risposta positiva al trattamento con iniezioni intramuscolari di vitamina A ogni 15 giorni. Inoltre, i sintomi oculari verranno trattati pulendo l'occhio e applicando un unguento oftalmologico.

Finalmente, la cosa più importante sarà il cambio di dieta. È necessario nutrire la tartaruga con un mangime specifico arricchito con vitamina A, oppure seguire una dieta rigorosamente naturale, anche se ciò è sempre più complicato perché in casa non sempre sono disponibili gli ingredienti giusti.

Se è una specie carnivora, si consiglia di aggiungere al menù settimanale qualche pezzo di fegato schiacciato. In caso di tartaruga erbivora, aggiungi frutta e verdura di colore arancione, rosso e giallo.

Otite

Le cause dell'otite nei cheloni sono varie:

  • Ibernazioni inadeguate che causano immunosoppressione.
  • Infezioni orali o faringee.
  • Urti nella zona dell'orecchio.
  • Ipovitaminosi A.

Normalmente anche la dieta non è adeguata, soprattutto nelle specie carnivore, povere di vitamine.

Sintomi

Fonte: DiagnosticoVeterinario.com

In primo luogo, la regione timpanica appare notevolmente ingrandita, formando un nodulo su un lato della testa - o entrambi se entrambi sono interessati. Alla palpazione si indurisce e aumenta di temperatura.

Quando si apre la cavità orale della tartaruga e si schiaccia il nodulo, possiamo vedere che la bocca è piena di uno scarico denso e biancastro, solitamente purulento. Quest'ultima informazione, in linea di massima, dovrebbe farci differenziare la diagnosi di un possibile tumore.

In secondo luogo, l'animale è spesso svogliato e spesso ha perso l'appetito.

Diagnosi e trattamento

Per confermare la diagnosi, si suggerisce una radiografia per valutare l'orecchio medio e interno., e vedere se sono interessati, così come un esame del sangue. Una volta confermato, verrà eseguito un intervento chirurgico per rimuovere l'ascesso e verrà prescritto un trattamento antibiotico per 10 giorni.

Prolasso della cloaca, uno dei problemi di salute più comuni nelle tartarughe domestiche

I prolassi cloacali sono patologie relativamente frequenti nei rettili. Le cause che le provocano sono molto diverse:

  • ipocalcemia
  • Influenza intestinale.
  • Iperfosfatemia.
  • Parassiti intestinali.
  • Presenza di un corpo estraneo.

Poiché per diagnosticare molte di queste cause sono necessari alcuni test complementari - come l'analisi delle feci - che non è possibile eseguire in caso di prolasso, sarà necessario accontentarsi di osservare i sintomi e risolverli.

Sintomi

Primo, la cloaca è fuori dal suo orifizio, infiammata ed edematosa. Questo disagio fa perdere all'animale l'appetito, è disidratato, non defeca ed è in cattive condizioni.

Trattamento

Il trattamento inizierà cercando di ridurre l'infiammazione della cloaca, applicando una garza di ghiaccio sul tessuto prolasso.. Una volta raggiunto, con l'animale anestetizzato, il prolasso viene reintrodotto attraverso l'ano, lubrificando bene la cloaca, e vengono applicati un paio di punti di sutura per evitare che si ripresenti presto.

Nota finale

Ci sono diverse malattie che possono colpire frequentemente la salute delle tartarughe domestiche, quindi è importante conoscerle ed essere attenti ai loro primi sintomi. Certo, L'ideale è sempre applicare una buona strategia di prevenzione per garantire il benessere dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave