Emorragia interna nei cani, come fai a saperlo?

L'emorragia interna nei cani o emoperitoneo è un'emorragia che si verifica all'interno dell'animale, che provoca l'accumulo di sangue all'interno dell'addome. Allo stesso modo, questa emorragia può verificarsi all'interno del cranio e diventerà craniale.

Nella maggior parte dei casi, è una situazione molto pericolosa che mette a rischio la vita del nostro animale domestico. Allo stesso modo, a volte, quando si verifica all'interno del cane, non ci rendiamo conto della situazione fino a quando la perdita non è quasi irreversibile, poiché, sebbene il sangue non esca, è al di fuori del sistema circolatorio, quindi non è conforme, tra l'altro, sua funzione di ossigenazione.

Cause di emorragia interna nei cani

Le cause dell'emorragia interna nei cani sono molteplici e alcune di esse possono essere più comuni di altre.

Trauma

Un colpo forte, come essere travolto o cadere da una grande altezza, può causare emorragie interne. questi incidenti sono le cause più comuni di emorragia interna nei cani. Le ossa, quando si rompono, possono lacerare organi e tessuti che, sanguinando, fanno collassare l'addome. Se l'emorragia è lenta, il cane può avere una scelta se lo portiamo rapidamente dal veterinario.

Tumori e cancro

Alcuni tipi di tumori, benigni o maligni, possono causare emorragie interne, come cancro alla milza o emangiosarcomi. Questi ultimi sono tumori nei vasi sanguigni che finiscono per rompersi e causare sanguinamento. Inoltre, sono tumori molto aggressivi.

Problemi di coagulazione

Come con gli umani, anche i cani possono avere problemi congeniti di coagulazione del sangue e, al minimo colpo, possono causare emorragie interne.

Inoltre, il consumo accidentale di veleni o altre tossine provoca emorragie interne che metterà rapidamente fine alla vita del cane.

Sintomi di emoperitoneo

Piccole ma costanti emorragie interne non causate da traumi mettono in pericolo la vita del nostro animale domestico. Ma nonostante, i sintomi possono essere sottili e potremmo non essere consapevoli della situazione. Alcuni dei cambiamenti che possiamo notare nel nostro animale domestico sono:

  • Polidipsia o sete eccessiva. Un'emorragia, anche se non esterna, provoca perdita di liquidi e, quindi, grande sete.
  • Debolezza, anoressia e apatia. Il cane cambierà atteggiamento e non avrà voglia di muoversi, mangiare o giocare.
  • Respirazione difficoltosa. Noteremo che il cane fa fatica a respirare e, inoltre, il suo respiro è breve.
  • Distensione addominale. L'addome del canide si gonfierà a causa del liquido accumulato all'interno.. Questo sangue è ciò che provoca, inoltre, che la respirazione è anormale, perché premerà il diaframma.
  • Il test di riempimento capillare sarà positivo. Se premiamo la gengiva del cane con un dito e poi la solleviamo, vedremo come non apparirà il solito colore rosa o ci vorranno più di due secondi.
  • L'urina o le feci possono contenere sangue.

Trattamento dell'emorragia interna nei cani

Il trattamento per l'emorragia interna nei cani dipenderà, in ogni momento, dalla causa che lo provoca. A volte, se il problema che causa l'emorragia viene corretto, l'emorragia si fermerà. D'altra parte, l'emorragia può fermarsi da sola, ma necessita di supporto o rinforzo per mantenere correttamente i segni vitali del cane. Per questo, possono essere applicati diversi trattamenti:

  • Sostegno vitale con la fluidoterapia. Al cane viene somministrata una linea endovenosa attraverso la quale viene costantemente somministrato siero, per evitare l'ipovolemia.
  • Trasfusioni di sangue. Non tutti i veterinari hanno questo servizio, anche se ci sono banche del sangue per animali domestici dove possiamo andare.
  • Ossigeno. Se il cane è molto cattivo, sarà necessario collegarlo a una macchina per l'ossigeno.
  • Se la causa dell'emorragia è un trauma, può richiedere un intervento chirurgico d'urgenza e l'uso di antidolorifici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave