Protezione legale degli animali domestici a Madrid

Negli ultimi anni la Comunità di Madrid ha compiuto progressi significativi nel campo della protezione legale degli animali da compagnia.

Oltre allo sviluppo di politiche pubbliche per promuovere l'adozione e il possesso responsabile degli animali da compagnia, è stata pubblicata anche una normativa specifica. L'obiettivo è regolamentare il regime per la protezione e il benessere degli animali da compagnia.s in questa comunità autonoma.

Protezione legale degli animali domestici a Madrid: cosa dice la legge?

Nel 2016, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato il Legge 4/2016 del 22 luglio, sulla protezione degli animali da compagnia della Comunità di Madrid.

Secondo il suo stesso testo, lo scopo di detta legge è: “Raggiungere il massimo livello di protezione e benessere degli animali da compagnia, indipendentemente dalle circostanze o dal luogo in cui si trovano”. E, logicamente, il suo campo di applicazione si estende a tutto il territorio della Comunità di Madrid.

Per raggiungere questo grande obiettivo sono previste una serie di iniziative e misure specifiche che rendere possibili miglioramenti concreti a medio e lungo termine nella tutela giuridica degli animali da compagnia. Consentiranno inoltre un'azione immediata per aiutare gli animali che si trovano in uno stato critico o vulnerabile.

Misure di sensibilizzazione

Le autorità sottolineano anche la sensibilizzazione tra società sulle responsabilità e sui doveri coinvolti nella proprietà responsabile dell'animale domestico. In questo non sono coinvolti solo i governi regionali, ma una grande responsabilità è attribuita anche ai professionisti veterinari della comunità.

Questi professionisti, oltre a rispettare le normative e i pilastri etici che guidano la pratica della Medicina Veterinaria, devono anche collaborare al controllo del rispetto della normativa sul benessere animale. Ad esempio, è necessario informare le autorità competenti sui casi di abuso sugli animali.

Azioni per migliorare la protezione degli animali domestici a Madrid

Successivamente, esaminiamo brevemente le azioni previste dalla legge 4/2016 per apportare miglioramenti concreti alla tutela degli animali da compagnia nella Comunità di Madrid:

  • Promozione del possesso responsabile e dell'adozione, per i quali si sensibilizza anche sull'importanza dell'educazione degli animali.
  • Lotta al maltrattamento e all'abbandono degli animali.
  • Stabilire la sterilizzazione degli animali e il loro acquisto, allevamento e vendita responsabili, come pilastri della prevenzione del sovraffollamento stradale.
  • Sviluppo e incoraggiamento di attività formative, informative e informative nel campo della protezione degli animali.
  • Canalizzazione della collaborazione tra enti per la protezione degli animali e la società civile, che incoraggia il volontariato.
  • Creazione di aree per la ricreazione dei cani in tutti i comuni della Comunità di Madrid.
  • Facilitazione di accesso degli animali agli stabilimenti, strutture, mezzi di trasporto e altri spazi pubblici.
  • Realizzazione e promozione di campagne di identificazione e sterilizzazione in tutta la regione autonoma.

Protezione giuridica degli animali da compagnia: nozione e sanzioni per maltrattamenti sugli animali

Oltre a promuovere il benessere degli animali domestici nella comunità, la legge sulla protezione degli animali a Madrid anche stabilisce un concetto più ampio di ciò che si intende per abuso sugli animali. Allo stesso tempo, sanzioni più severe sono imposte a tutti coloro che violano queste norme.

In sintesi, per abuso si intendono tutte le offese che vanno contro il benessere fisico ed emotivo degli animali da compagnia, quelli che possono causare dolore o sofferenza.

Questo concetto va oltre l'esercizio della violenza fisica; Include anche l'abbandono, lo sfruttamento fisico o sessuale, la tortura e il sacrificio indiscriminato, nonché la mancanza di comprensione dei bisogni dell'animale, come la sua alimentazione, la medicina preventiva e l'igiene.

Sanzioni e infrazioni

Detta legge anche dettaglia vari reati amministrativi che minacciano il benessere degli animali che sono, pertanto, vietati nella Comunità di Madrid. Questo concetto include, ad esempio, offrire animali come premi, trasportare in modo improprio animali domestici nei veicoli, non avere un'assicurazione di responsabilità civile per i cani, tra le altre misure.

A seconda della gravità del reato commesso, Possono essere applicate sanzioni pecuniarie da 300 euro a 45.000 euro. Tali importi si applicano a reati molto gravi, quali abbandono e maltrattamento di animali, macellazione illegale, organizzazione di risse tra animali domestici, ecc.

Cosa c'è di più, Sono previste altre sanzioni accessorie, come il sequestro dell'animale in stato di vulnerabilità o vittima di abuso. E' prevista anche l'interdizione temporanea dall'esercizio di attività legate alla salute o alla cura degli animali da compagnia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave