Documentazione legale che ogni proprietario di animali domestici deve avere

Sommario:

Anonim

Quando decidiamo di adottare un animale domestico, abbiamo bisogno rispettare determinate regole e responsabilità per garantire una vita dignitosa e sana per l'animale che accogliamo nella nostra casa. Oltre a fornire le cure essenziali, dobbiamo anche disporre di documentazione legale che certifichi la proprietà responsabile.

Contratto di adozione di animali domestici

È un documento vincolante che determina le condizioni che guidano l'adozione di un animale da compagnia. Sebbene non sia una documentazione legale obbligatoria, aiuta a garantire un possesso responsabile e una vita dignitosa per l'animale che viene adottato da un nuovo proprietario.

Il contratto è stipulato tra due persone fisiche, o tra un rifugio o ricovero per animali e una persona fisica. Il suo contenuto deve specificare chiaramente la giustificazione della proprietà dell'animale (come è arrivato nelle mani della persona che lo dà in adozione), oltre a precisare le regole e le responsabilità legate all'atto di adozione di un animale domestico.

Documentazione legale per la proprietà responsabile dell'animale domestico

In qualità di proprietari responsabili, dobbiamo sempre tenere aggiornati i seguenti documenti per i nostri animali domestici:

  • Tessera sanitaria: è un documento obbligatorio che deve essere rilasciato da un veterinario iscritto all'albo. Il suo contenuto deve specificare i dati dell'animale e del suo tutore, nonché la cronologia delle vaccinazioni, delle sverminazioni, dei trattamenti e delle pratiche veterinarie a cui l'animale è stato sottoposto durante la sua vita.
  • Microchip: Attualmente è il miglior metodo di identificazione approvato per gli animali domestici, poiché è più sicuro dei tag di identificazione e dei tatuaggi.
  • Vaccino contro la rabbia: È considerato obbligatorio in quasi tutti i paesi, quindi la sua applicazione deve essere registrata nella tessera sanitaria. Si raccomanda inoltre di applicare almeno i vaccini contro le malattie più comuni nella specie del proprio animale.
  • Registro comunale: il proprietario deve iscrivere il proprio animale domestico all'anagrafe comunale corrispondente al proprio luogo di residenza.

Documenti necessari per viaggiare con il tuo animale domestico

La documentazione necessaria per viaggiare con il tuo animale domestico varia in base alla legislazione del paese o della comunità ti stai rivolgendo, così come il tipo di animale che stai trasportando. Per questo motivo è sempre consigliabile consultare preventivamente le normative vigenti nella propria destinazione.

In termini generali, per viaggiare con un animale domestico nell'UE sono richiesti i seguenti documenti:

  • Passaporto europeo per animali domestici: Per conoscere i requisiti per rilasciarlo, ti consigliamo di consultare le informazioni fornite dal Collegio Ufficiale dei Veterinari di Madrid cliccando qui.
  • Vaccinazioni obbligatorie: Per entrare nei paesi membri dell'UE, l'unico vaccino obbligatorio è il vaccino antirabbico, che deve essere applicato almeno 21 giorni prima del viaggio.
  • Sverminazione: È necessario che il cane abbia ricevuto un trattamento antiparassitario - più specificamente contro la tenia - massimo tre o cinque giorni prima del viaggio.
  • Campione di sangue: alcuni paesi, come il Regno Unito, erano soliti richiedere un esame del sangue 30 giorni dopo la vaccinazione antirabbica. Vale la pena verificare se la tua destinazione richiede questo requisito.
  • Microchip approvato: gli animali domestici che viaggiano nell'UE devono essere identificati con a microchip certificato che soddisfa i requisiti della norma ISO 11784.

Condizioni e documentazione legale per il possesso di cani potenzialmente pericolosi

In Spagna, la normativa di regolamentazione è la legge 50/1999 del 23 dicembre, sviluppata attraverso il regio decreto 287/2002, che stabilisce che i proprietari devono elaborare e rinnovare ogni cinque anni una licenza amministrativa per il possesso di animali potenzialmente pericolosi.

Per ottenere il documento che abilita il possesso di questi animali, è necessario soddisfare le seguenti condizioni:

  • Maggiore età.
  • Non possedere condanne per reati di omicidio, tortura, lesioni, lesioni alla libertà, integrità morale, salute pubblica e libertà sessuale di terzi, associazione con traffico di droga o banda armata.
  • Se non sei privato per ordine del tribunale di adottare animali potenzialmente pericolosi.
  • Quando non sono previste sanzioni per infrazioni gravi o gravissime, come previsto dall'articolo 13 della legge 50/1999, del 23 dicembre.
  • Verificare di avere la capacità fisica e l'attitudine psicologica per assumersi la responsabilità dell'allevamento di un cane potenzialmente pericoloso.
  • Presentare la prova di aver stipulato un'assicurazione di responsabilità civile, la cui copertura minima deve essere maggiore o uguale a 120.000 euro.
  • Esecuzione di un esame fisico esame fisico e psicologico per dimostrare le capacità visive, uditive, locomotorie e neurologiche del proprietario.
  • Elaborare l'iscrizione del cane all'anagrafe comunale corrispondente al suo luogo di residenza.

I proprietari devono avere a disposizione la licenza amministrativa e l'anagrafe comunale ogni volta che portano a spasso i loro cani, che negli spazi pubblici deve indossare museruola, collare e guinzaglio fino a due metri. Il mancato rispetto di una di queste condizioni può comportare sanzioni e multe per il proprietario.