Cos'è l'etologia clinica equina

L'etologia è una scienza che studia il comportamento degli animali; l'etologia clinica equina studia le caratteristiche del comportamento del cavallo. Attraverso questa disciplina è possibile identificare il loro comportamento sociale, la loro dieta, ecc.

Questa scienza riunisce due campi fondamentali: la biologia e la psicologia. Copre sia i comportamenti innati che quelli acquisiti, il che consente di valutare il modo in cui questi animali si sono adattati al loro ambiente.

Unendo l'etologia alla medicina veterinaria, nasce l'etologia clinica; è una disciplina molto utile per stabilire diagnosi e terapie in cavalli che hanno problemi comportamentali.

Successivamente, vedremo alcuni elementi per capire meglio cos'è l'etologia clinica equina.

A cosa serve l'etologia clinica equina?

È una scienza che incorpora lo studio del comportamento del cavallo con le conoscenze della medicina veterinaria. L'etologia clinica equina è in realtà una nuova specialità di medicina veterinaria.

Nei tempi antichi, quando un cavallo aveva un problema comportamentale, generalmente si rivolgeva a un veterinario. Eri anche solito consultare un allenatore. Ma nonostante, nessuno di questi due specialisti aveva la visione globale che ha l'etologo clinico equino per identificare correttamente il problema.

È un disciplina in grado di identificare alcuni parametri di comportamento normale nei cavalli, in termini di cibo, vita sessuale, maternità, gioco, vita sociale, toelettatura, eliminazione degli escrementi, ecc. Determina anche l'origine, lo sviluppo e l'evoluzione di determinati comportamenti specifici.

L'etologia clinica equina è una disciplina molto completa. Consente una diagnosi accurata dei diversi problemi comportamentali che possono verificarsi nei cavalli e stabilisce un trattamento. Questa scienza combina la ricerca sul comportamento del cavallo con la conoscenza di anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, ecc.

Per fare una diagnosi, vengono valutati alcuni aspetti del paziente. Innanzitutto, viene fatta un'osservazione diretta del loro comportamento. Successivamente, viene effettuato un esame fisico generale per escludere l'esistenza di un problema sistemico che potrebbe causare dolore o ansia nell'animale.

Infine, una parte importante della diagnosi include un colloquio con il proprietario o custode per conoscere la storia e la personalità del cavallo.

Principali problemi comportamentali

I cavalli possono avere molti tipi di problemi comportamentali. Tuttavia, i più comuni sono i cosiddetti "vizi di blocco", che sono in realtà comportamenti compulsivi. Sono comuni anche comportamenti aggressivi, disturbi alimentari e paura.

I comportamenti compulsivi sono comportamenti anormali in cui un cavallo si impegna al di fuori del suo ambiente naturale. Possono essere generalizzate o verificarsi in situazioni specifiche; è comune che appaiano in condizioni di stress e ansia.

Alcuni esempi classici di un cavallo ansioso, stressato o molto nervoso sono beccheggio, dondolio, deglutizione, masticazione del legno o rotazione senza cervello.

I cavalli hanno una capacità di fuga molto sviluppata, poiché è qualcosa di istintivo. In genere, Di fronte a qualsiasi stimolo che provoca paura, il cavallo cercherà di fuggire. E, se non può farlo perché è legato, reagirà molto violentemente e prenderà tutto sul suo cammino davanti a sé.

I disturbi alimentari del cavallo sono spesso causati da situazioni che non sono naturali per loro. Questo è il caso di accesso limitato al cibo, lunghi periodi senza mangiare, cibo concentrato in eccesso o qualsiasi situazione di stress intorno al cibo.

Questi tipi di disturbi sono solitamente espressi attraverso segnali diversi per il proprietario; È il caso dell'ingestione di trucioli, legno, sassi o feci. Finalmente, la paura nei cavalli può essere causata dalla mancanza di socializzazione e di educazione precoce. I casi classici sono la paura di salire sul camion, attraversare pozzanghere o fiumi, ecc.

Terapie utilizzate dall'etologia clinica equina

La terapia per trattare i problemi comportamentali nei cavalli si basa su quattro assi fondamentali. Questi sono: arricchimento ambientale, modificazione del comportamento, terapia farmacologica e, se necessario, intervento chirurgico.

L'arricchimento ambientale consiste nel modificare le condizioni ambientali in base alle esigenze del cavallo. Per quanto riguarda la modifica del comportamento, si tratta di applicare tecniche di apprendimento per modificare il comportamento del paziente.

La terapia farmacologica è l'uso di farmaci come antidepressivi, ormoni, ansiolitici… per favorire il cambiamento del comportamento nel cavallo. Infine, il trattamento chirurgico più utilizzato è la castrazione, nei casi di cavalli che presentano un comportamento di elevata eccitazione, difficile da gestire.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave