Va bene dare antibiotici al tuo animale domestico?

Gli antibiotici sono farmaci ampiamente usati per trattare malattie causate da batteri. Esistono molti tipi di antibiotici, che possono essere utilizzati per controllare e combattere diverse infezioni. Successivamente, ti spiegheremo se è bene somministrare antibiotici al tuo animale domestico e le precauzioni che dovrebbero essere prese con questo tipo di farmaco.

Come funzionano gli antibiotici nel corpo?

I farmaci noti come antibiotici consistono in farmaci chemioterapici. Cioè, la loro azione terapeutica si basa sulle interazioni chimiche che generano nel corpo del paziente.

Come abbiamo accennato, gli antibiotici sono sviluppati per trattare le patologie batteriche. Voglio dire, la sua azione chimica agisce per controllare la riproduzione o uccidere i batteri che innescano un processo infettivo.

Per questa ragione, questi farmaci non sono efficaci nel combattere malattie causate da altri microrganismi, come virus o funghi.

Antibiotici selettivi vs antibiotici ad ampio spettro

L'ampia varietà di antibiotici esistenti è generalmente classificata in due grandi gruppi, secondo la loro azione nel corpo: antibiotici selettivi e ad ampio spettro.

  • Antibiotici selettivi: Sono quelli che agiscono solo contro determinati batteri. Pertanto, la sua azione è selettiva ed è solitamente efficace nel trattamento di malattie causate da alcuni tipi di batteri.
  • Antibiotici ad ampio spettro: questi farmaci agiscono su un'ampia varietà di batteri. La sua azione copre un ampio spettro e può essere utilizzata per trattare patologie che possono essere associate a più di un tipo di batteri.

Osservando la confezione di un farmaco antibiotico, possiamo identificare il farmaco principale che agisce sui batteri. Tuttavia, frequente anche l'aggiunta di altri composti chimici che potenziano l'azione antibiotica del farmaco.

Un classico esempio è l'acido clavulanico, che di solito accompagna l'amoxicillina nella maggior parte dei farmaci antibiotici commercializzati. Sebbene non sia un antibiotico, questo composto chimico potenzia l'azione dell'amoxicillina, ottimizzando il trattamento.

Quando vengono solitamente somministrati gli antibiotici al tuo animale domestico?

Logicamente, Gli antibiotici vengono solitamente somministrati quando il tuo animale domestico soffre di un qualche tipo di processo infettivo causato da batteri. Ma prima di somministrarli, va confermata la diagnosi di una malattia di origine batterica.

Con una certa frequenza, i sintomi di un'infezione virale possono essere scambiati per batterici. Per questa ragione, L'assistenza veterinaria è essenziale prima di somministrare antibiotici al tuo animale domestico.

Ogni animale è un essere unico, con un organismo unicoPertanto, non esiste un unico trattamento efficace per tutti i pazienti. Solo un professionista qualificato sarà in grado di verificare la causa dei sintomi presentati dal tuo animale domestico e, dopo aver confermato una diagnosi, determinare un trattamento appropriato per le sue esigenze specifiche.

Cosa c'è di più, anche i veterinari somministrano spesso antibiotici dopo l'intervento chirurgico. In questo modo si evita che lesioni cutanee o cicatrici si infettino durante il recupero.

Inoltre, può essere necessario un trattamento antibiotico in caso di infestazioni da zecche, pulci o acari. Rimuovendo questi ectoparassiti, è necessario evitare che piccole lesioni sulla pelle si infettino mentre guariscono.

Perché non dovremmo automedicare i nostri cani?

Sfortunatamente, alcuni proprietari offrono antibiotici ai loro animali domestici senza la previa guida di un veterinario. Tuttavia, l'automedicazione è molto pericolosa e sconsigliata, sia per le persone che per gli animali domestici.

In realtà ci sono alcuni farmaci antibiotici che possono essere usati per curare persone e altri animali. Tuttavia, non tutti i farmaci somministrati all'uomo possono essere ingeriti dagli animali domestici, e viceversa.

Cosa c'è di più, le dosi e la frequenza delle poppate dovrebbero essere sempre determinate da un veterinario, poiché dipendono dal motivo di somministrazione e dall'organismo di ciascun animale. Ad esempio, il peso dell'animale e il suo stato di salute devono essere sempre considerati per definire un trattamento efficace e sicuro mediante antibiotici.

La somministrazione inappropriata o esagerata di antibiotici al tuo animale domestico può portare a vari effetti collaterali indesiderati,dal causare vomito e diarrea all'avvelenamento. Questi sono alcuni dei possibili rischi dell'automedicazione del tuo migliore amico.

Suggerimenti per un trattamento antibiotico sicuro

  • Offri antibiotici al tuo animale domestico solo previa guida di un veterinario.
  • Fornisci un ambiente confortevole, sicuro e positivo per il tuo animale domestico, per aiutarti nella tua guarigione.
  • Consulta il tuo veterinario sull'uso dei probiotici per prevenire uno squilibrio nella flora intestinale del tuo animale domestico durante il trattamento antibiotico.
  • Offri una medicina preventiva adeguata ai tuoi animali per tutta la vita, con visite dal veterinario ogni sei mesi e tenendo sempre aggiornate le sue vaccinazioni e sverminazioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave