Come controllare l'abbaiare del cane

Quando un cane abbaia, può essere perché ha sentito il pericolo, è annoiato, fa male a qualcosa o vuole attirare l'attenzione. Alcune razze sono "più rumorose" di altre e in molti casi quel suono incessante può infastidirci. In questo articolo te ne daremo alcuni suggerimenti in modo da poter controllare l'abbaiare del cane.

Perché il cane abbaia?

Prima di risolvere il problema, dovremmo identificare le sue cause. I motivi più frequenti per abbaiare nei cani sono:

1. Stress

Vivere in condizioni molto estreme, essere maltrattati, stare a lungo soli, non avere abbastanza spazio per muoversi o sentirsi frustrati sono tutti sinonimi di abbaiare.

2. Solitudine

Quando lasciato solo per molte ore, il cane si sente abbandonato e ha bisogno di dimostrarlo in qualche modo. Non dimenticare che i cani sono esseri che amano stare in branco 24 ore al giorno.

3. Ansia

Forse lo stai portando dal veterinario, non gli piace andare in giro, o si siede da solo quando te ne vai. Tutto questo ti rende ansioso e un modo per alleviarlo è abbaiare.

4. Cattiva socializzazione

Se il cane non ha avuto contatti con altri animali domestici o bambini, è probabile che in questa situazione abbai.

5. Emozioni

Per mostrare frustrazione, entusiasmo, gioia o tristezza, i cani abbaiano. Anche se si sentono spaventati o nervosi.

6. Problemi di salute

Con l'età, i cani perdono le loro capacità visive e uditive e aumentano il loro abbaiare all'estremo. Anche se soffrono o sono malati.

Suggerimenti per ridurre l'abbaiare del cane

Una volta individuato il motivo per cui il cane abbaia così tanto e se non è un problema di salute o emotivo, Ti suggeriamo di eseguire le seguenti tecniche per evitare un rumore eccessivo:

1. Correggi e segui

Con una correzione fisica (un tocco leggero con la mano), un suono imperativo (No!) O uno sguardo, l'animale dovrebbe ridurre l'abbaiare. Ma non finisce qui, perché forse tra pochi minuti si ricomincerà. Sii paziente, probabilmente ci vorranno diversi giorni di insegnamento prima che l'animale capisca cosa sta sbagliando.

2. Stai calmo

È vero che abbaiare è molto fastidioso, soprattutto se vogliamo riposare, avere mal di testa o siamo appena arrivati a casa. Ma se sei nervoso o frustrato, non sarai in grado di correggere il comportamento del tuo cane. Ricordati che un animale domestico non segue gli ordini di leader squilibrati.

3. Rivendicare il territorio

Se il tuo cane abbaia ripetutamente allo stesso oggetto o situazione, avvicinati a lui e mostragli che è tuo. Questo creerà un "muro" invisibile tra il motivo che abbaia e l'animale.

4. Sfida il tuo peloso

Molte volte i cani abbaiano per eliminare l'energia repressa. La soluzione in questo caso è più che semplice… giocaci! Puoi portarlo fuori a fare una passeggiata nel parco o lanciargli una palla più volte. L'importante è che ti stanchi un po' e tragga la tua intensità in qualcosa di diverso dall'abbaiare.

5. Riproduci musica

Se il motivo dell'abbaiare è perché è solo per molte ore al giorno, puoi rimediare lasciando accesa la televisione o la radio. Il silenzio spesso lo porta ad abbaiare, ma se qualcuno parla o si sente della musica, l'animale presterà attenzione a questo stimolo e non emetterà rumori.

6. Socializzalo

Se il tuo animale domestico non è mai stato in contatto con altri animali, sarà più probabile che abbai ogni volta che incontra un cane per strada. Puoi provare ad integrarlo in un gruppo di cani in una piazza o in un parco, per esempio.

7. Cerca aiuto

Se ti ignorano e continuano ad abbaiare anche se provi tutto quanto sopra, potresti chiedere aiuto a un professionista. La formazione è fondamentale per affrontare il comportamento scorretto degli animali domestici.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave