L'importanza dei denti nei cani

Come con gli umani, i denti nei cani sono più che importanti. Ricorda che gli permettono di mangiare e persino di difendersi. Per questo motivo, in questo articolo ti spieghiamo come prenderti cura dei denti del tuo animale domestico. In questo modo eviterai malattie o disturbi tipici del cane.

Principali problemi ai denti nei cani

Quando il cibo rimane in bocca, i batteri causano rapidamente complicazioni vale la pena notare. La malattia parodontale è un'infiammazione delle gengive causata dall'accumulo di placca. È considerata un'infezione del tessuto gengivale che può causare ulteriori danni se penetra nel solco che si forma tra i denti.

Se noti sanguinamento, gonfiore, arrossamento o cattivo odore quando lavi i denti del tuo cane, potrebbe essere affetto da una malattia dentale. Il modo migliore per prevenire questo problema è rimuovere la placca spazzolando i denti tre volte a settimana. In questo modo ti assicurerai che il tuo peloso non soffra di gengivite. Questo può anche trasformarsi in piorrea se l'infezione distrugge il tessuto connettivo che raggiunge l'osso.

Nel caso in cui il tuo animale perda pezzi o parti ossee, è perché soffre di parodontite. Le ripercussioni sulla salute dell'animale in questa situazione sono gravi. Può persino farti perdere la voglia di mangiare, non essere in grado di macinare bene il cibo o provare dolore quando metti un giocattolo o un oggetto in bocca.

Denti nei cani: a cosa servono?

Nella maggior parte dei casi i cuccioli hanno denti più sani. Ma con il passare degli anni, i denti si deteriorano. Se a ciò aggiungiamo la mancanza di cure, igiene e prevenzione, le conseguenze potrebbero essere disastrose.

I primi denti iniziano a spuntare tra le 4 e le 8 settimane di età. I seguenti compaiono tra i 4 ei 7 mesi di vita. Quindi passa ai denti permanenti: 42 pezzi che rimarranno con te per il resto della tua vita.

I denti nei cani hanno più funzioni di quanto pensiamo. Da un lato, consentono loro di tagliare, strappare e macinare il cibo (a seconda che vengano utilizzati incisivi, premolari o molari). D'altra parte, li aiutano a difendersi nel caso sia necessario, anche a te da pericoli esterni.

Ma non è tutto perché i denti svolgono un ruolo ricreativo (ad esempio afferrare un frisbee in aria quando sono al parco o lanciare una palla con tutte le loro forze), e hanno anche una funzione vocale. Noterai che mancano alcuni denti quando inizia ad abbaiare o ad emettere vocalizzazioni in modo diverso.

Come prendersi cura dei denti nei cani?

La pulizia è essenziale affinché i denti del tuo animale domestico siano in perfette condizioni. Sebbene non tendano a soffrire di carie tanto quanto le persone, e si crede spesso che la bocca canina sia più igienica di quella umana, È molto importante aiutarti a non soffrire di alitosi, accumulo di placca e tartaro o incisivi gialli.

La spazzolatura è essenziale, anche se molti proprietari "sfuggono" a questa abitudine per paura di essere morsi. È vero che all'inizio non gli piacerà, ma se ci si abitua fin da piccoli può essere un'esperienza piacevole per lui e per te.

Scegli un dentifricio speciale per cani (si vendono dai veterinari) e quando il peloso è stanco, come al ritorno da una passeggiata al parco o da un'ora di giochi ed esercizio fisico. In questo modo rimarrà più fermo e potrai finire velocemente. Ricorda che la pulizia deve essere breve e che non ci sono problemi a sospenderla se noti che il cane inizia a sentirsi irritato.

Parlagli con voce calma e non punirlo o urlargli contro perché assocerà questa attività a qualcosa di brutto e traumatico. Al termine, ricompensalo con un bocconcino (che completerà anche la pulizia, soprattutto nelle zone difficili da raggiungere con la spazzola), un osso o un giocattolo da masticare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave