La salute mentale del tuo animale domestico

Gli animali sono sensibili a vari disturbi emotivi che di solito sono mostrati da cambiamenti nel comportamento e nel carattere. Prendersi cura della salute mentale del proprio animale domestico è essenziale per una vita felice e sana.

Salute mentale del tuo animale domestico: i 5 disturbi emotivi più frequenti

1- Depressione

La depressione negli animali è solitamente il risultato di maltrattamenti, abusi o improvvisi cambiamenti nella tua routine.

Autore: LuAnn Snawder Photography

Il i sintomi più comuni della depressione sono:

- Inattività.

- Solitudine.

- Mancanza di interesse ed energia.

- Cambiamenti di comportamento

- Perdita di appetito.

- Stanchezza e letargia.

2- Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)

Gli animali con disturbo ossessivo compulsivo mostrano comportamenti ripetitivi o azioni incontrollate. L'animale perde momentaneamente la capacità di controllare le proprie emozioni e le esprime attraverso atti ossessivi.

Molti animali si leccano freneticamente la coda o si girano intorno intorno a sé senza sosta. Generalmente, questo disturbo si sviluppa in conseguenza di abusi fisici o emotivi, ansia eccessiva e reclusione (ad esempio vivendo legato).

3- Sindrome da ansia da separazione

Gli animali che sono eccessivamente dipendenti emotivamente dai loro proprietari tendono a sviluppare comportamenti iperattivi se lasciati soli. È comune per loro cercare di scappare, farsi male, rompere o mordere oggetti e mobili, piangere o abbaiare eccessivamente.

4- Fobie

Le fobie consistono in paure molto intense che di solito causano reazioni esagerate. La maggior parte degli animali mostra un certo panico verso alcuni rumori come l'aspirapolvere, l'asciugacapelli, i razzi, ecc.

Le risposte più comuni a questo squilibrio emotivo sono le seguenti: adottare una postura difensiva o offensiva, tremare, tentare di fuggire, nascondersi o evitare le persone.

5- Stress post-traumatico

Questo comportamento deriva da esperienze negative come violenza, abuso e abbandono. Alcuni animali domestici hanno estrema difficoltà a socializzare con umani e altri animali, o comportamenti aggressivi o ossessivi. In questi casi, È essenziale ricorrere a un aiuto specializzato e rafforzare la pazienza.

Suggerimenti per la salute mentale del tuo animale domestico

Mantenere l'equilibrio della salute mentale del tuo animale domestico è una questione di abitudini, Ed è che una routine sana e positiva può aumentare la tua longevità e migliorare la qualità della tua vita.

Di seguito, elenchiamo sei aspetti fondamentali per prenderti cura del corpo e dello spirito del tuo migliore amico:

1- Dieta equilibrata

Una dieta squilibrata può causare molte malattie fisiche ed emotive: malnutrizione, sovrappeso, disturbi digestivi, stanchezza, letargia, depressione, ecc.

Una dieta equilibrata va scelta in base all'età e alla taglia dell'animale. Esistono anche opzioni specifiche per migliorare alcune condizioni patologiche come allergie, obesità, problemi urinari, renali o epatici.

È importante rispettare le quantità appropriate per ogni animale. L'eccesso di cibo non significa una buona alimentazione, né potrebbe essere il fatto di offrire cibo umano agli animali, poiché alcuni alimenti potrebbero essere velenosi per loro.

2- Attività fisica regolare

L'attività fisica è il complemento ideale di una dieta equilibrata. Gli esercizi aiutano a controllare il peso, rafforzare il sistema immunitario e bilanciare il metabolismo. In questo modo è possibile evitare varie malattie e preservare la salute mentale del proprio animale domestico.

Cosa c'è di più, evitare l'accumulo di energia influenza positivamente il comportamento dell'animale. Si scopre che diminuiscono il rischio di comportamenti aggressivi e offrono momenti di relax e relax.

3- Socializzazione

Socializzare è cercare di esercitare capacità di convivenza e rafforzare le emozioni. Ciò migliora la salute mentale del tuo animale domestico e riduce anche il rischio di comportamenti aggressivi.

L'ideale è iniziare la socializzazione durante le prime settimane di vita dell'animale. Preferibilmente è conveniente avviarlo tra la quarta e la ventesima settimana, quando stabilisce le sue nozioni di convivenza.

4- Medicina preventiva

Molte malattie possono portare a squilibri emotivi e cambiamenti comportamentali. Pertanto, la medicina preventiva è essenziale per la salute mentale del tuo animale domestico.

Quindi è fondamentale rispettare la vaccinazione, la sverminazione interna ed esterna, igiene orale, pulizia di occhi, orecchie e pelo. Né si possono dimenticare le visite periodiche dal veterinario per monitorare il suo stato di salute.

5- Cura estetica e carezze

Ogni animale accetta un certo livello di toelettatura e coccole, ma tutti meritano e hanno bisogno dell'attenzione dei loro padroni. Pertanto, devi sempre scegliere l'animale domestico più adatto alla tua disponibilità di tempo.

Va sottolineato che questi momenti di cure estetiche e carezze sono ottime occasioni per migliorare l'umore dell'animale. Inoltre, migliorano la convivenza e rafforzano i legami di amicizia tra padrone e animale domestico.

6- Terapie di rilassamento

Le terapie di rilassamento specifiche per animali domestici stanno diventando più comuni, ma l'ideale è approfittare di questo momento insieme. Tecniche come l'aromaterapia, la musicoterapia, il feng shui e la meditazione creano un ambiente più positivo. Questo è essenziale per la salute mentale del tuo animale domestico e della tua famiglia.

Fonte immagine principale: Nathanael Coyne

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave