Il mio cane ha la diarrea... cosa devo fare?

La diarrea è l'aumento della frequenza dei movimenti intestinali. Questa situazione produce una maggiore quantità di materia fecale. Questo disagio è solitamente molto ricorrente negli animali e se non viene trattato in tempo, può portare a un problema maggiore. Qui condividiamo alcuni suggerimenti per evitare questo tipo di condizione nei cani.

Quali sono i sintomi della diarrea?

La diarrea può essere causata da una serie di motivi. In molti casi gli animali di solito presentano questo disagio perché hanno mangiato del cibo che è in cattive condizioni o che aumenta i movimenti intestinali.

Altre cause possono essere ambientali. Molte volte la curiosità dei cani può causare molti problemi. A volte odorano o leccano prodotti che possono essere tossici. Ecco perché è molto importante essere attenti ai movimenti del tuo piccolo amico.

Non somministrare al tuo cane alcun farmaco se non è stato indicato dal tuo veterinario. Per diagnosticare la diarrea, lo specialista ordinerà una serie di test di laboratorio e altri test per aiutare a determinare il disagio.

I primi test che farà il veterinario consistono in un esame fisico completo, che include la misurazione della temperatura del cane., controlla il battito cardiaco, guarda dentro la bocca, senti l'addome, controlla la disidratazione e fai un esame rettale.

In tutti i casi di diarrea, il veterinario raccomanderà anche l'esame delle feci per verificare la presenza di parassiti come i vermi. Se si sospetta un'infezione batterica, viene eseguita una coltura delle feci. Per alcune malattie virali, come il parvovirus, altri esami delle feci possono aiutare nella diagnosi.

I raggi X sono appropriati se si sospetta un tumore o un problema anatomico. Possono essere utili anche altre immagini diagnostiche, come gli ultrasuoni. Per alcune malattie, l'unico modo per fare una diagnosi accurata è fare una biopsia.

Come viene trattata la diarrea?

La prevenzione è il modo migliore per mantenere in salute il tuo animale domestico. In tal senso, è molto importante osservare lo sgabello del tuo piccolo amico. Se sono insanguinati o neri o catramosi, presta molta attenzione. Se sospetti che abbia mangiato qualcosa di tossico o velenoso o noti che è depresso, è probabile che il suo intestino non funzioni correttamente.

In molti casi di diarrea si raccomanda che i cani non mangino cibo per almeno 24 ore. Si consiglia inoltre di fornire frequentemente piccole quantità di acqua. È meglio dargli una dieta leggera come il riso bollito in piccole quantità. Se la diarrea non si ripresenta, l'animale dovrebbe tornare lentamente alla sua dieta normale.

In qualche i casi di diarrea potrebbero dover cambiare dieta in modo permanente. Potrebbe essere necessario evitare determinati ingredienti, aggiungere fibre al tuo piano alimentare e ridurre l'assunzione di grassi per aumentare la digestione.

Se l'animale ha parassiti intestinali, deve essere prescritto il farmaco appropriato.. È anche importante cercare di rimuovere le uova di verme dall'ambiente. Per questo è importante che gli spazi che il tuo animale frequenta abitualmente siano puliti e disinfettati.

Se l'animale ha un all'infezione causata dalle batterie verranno somministrati antibiotici. Quel trattamento può durare un paio di settimane.

Come si può prevenire la diarrea nei cani?

Per prevenire la diarrea, è importante che i cani abbiano i vaccini necessari. Dovresti anche assicurarti che sia privo di parassiti. In questo senso, non lasciare che il tuo piccolo amico abbia accesso alla spazzatura o mangi cibo avariato.

Quando parti durante una passeggiata con il tuo animale domestico, guarda cosa mangia per strada, soprattutto se mangi prodotti vegetali o bevi acqua nelle pozzanghere o nelle fontane.

Non permettergli di annusare, tanto meno mangiare feci di altri animali e ridurre al minimo lo stress dall'ambiente del tuo cane.

Se decidi cambia il tuo cibo, è meglio introdurlo gradualmente. Il più efficace è mescolarlo con il cibo attuale per garantire una transizione più facile per il tratto digestivo del tuo animale domestico.

Mantieni il tuo cane con una corretta igiene e pulire gli spazi dove dorme, mangia e gioca.

Disinfetta la mangiatoia e l'abbeveratoio e assicurati che il tuo animale abbia sempre acqua pulita e fresca da bere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave