Come fare in modo che il tuo cane smetta di abbaiare a tutto

L'abbaiare è il modo in cui il nostro cane comunica, in qualsiasi situazione. A volte con gioia e altre come allerta in situazioni pericolose. Sai come fargli smettere di abbaiare per qualsiasi cosa?

Se l'educazione del cane non è stata adeguata, potrebbe iniziare a generare problemi comportamentali e ad abbaiare eccessivamente. Per evitare che il cane abbaia per tutto, dobbiamo prima conoscere le cause che lo provocano. Continua a leggere questo spazio e scopri come farlo.

Situazioni che fanno abbaiare il cane ovunque

Questo tipo di abitudini, se sono molto radicate in un cane, non sono facili da cambiare. Prima di tutto, devi avere molta pazienza e comprensione.

1. Stress

Il nostro cane ha bisogni primari, oltre al cibo. La compagnia, le passeggiate quotidiane, uno spazio sufficiente in casa e molto altro. Se uno qualsiasi dei suoi bisogni primari non viene soddisfatto, il nostro cane potrebbe cercare di scaricare lo stress accumulato.

In situazioni di estremo stress, abuso, eccessiva solitudine, poco spazio o frustrazione, può usare l'abbaiare come unica via di fuga per esprimere la sua tensione.

2. Un eccesso di solitudine

I cani sono animali sociali. Ha la necessità di interagire costantemente con il suo ambiente, soprattutto se si tratta di animali molto attivi.

Se vivesse liberamente nella natura, un cane vivrebbe con il suo branco 24 ore su 24 e anche se fosse rilassato, avrebbe sempre qualcuno da guardare, mordicchiare e con cui giocare.Se siamo lontani da casa per molto tempo, forse la soluzione ideale sarebbe quella di trovare un partner per il nostro amico.

3. Ansia dopo la separazione

Questo problema è legato al precedente, la solitudine. Se il nostro animale domestico viene lasciato solo a casa senza controllo o supervisione, è possibile che canalizzi la sua ansia da separazione mordendo i mobili o abbaiando.

Visto in un altro modo, il cane soffre di incontrollabilità emotiva quando vede che il suo tutore se ne va, quindi non riesce a controllarsi e presenta comportamenti inappropriati. In questi casi, la soluzione è curare questa ansia fornendo al cane benessere, tranquillità e conforto.

4. Difficoltà di socializzazione

Anche i cani costantemente intrattenuti a volte possono abbaiare a oggetti, veicoli e persone specifici. Questo può accadere, tra l' altro, perché non hanno sviluppato la capacità di socializzare da quando erano cuccioli. Forse continuano ad avere paura degli stimoli quotidiani, dei rumori, dei bambini, delle biciclette, ecc.Se necessario, il problema dovrebbe essere affrontato da un professionista.

5. Eccesso di eccitazione

Ci sono cani molto giocherelloni ed eccitabili, soprattutto se sono cuccioli e non possono fare a meno di abbaiare a certi stimoli. Di solito accade quando giocano con altri animali, scoprono cose nuove, fanno qualcosa che gli piace, si emozionano ed emozionano. Anche questa emozione può portarli a liberarsi in modo incontrollabile.

In questi casi, la cosa più appropriata da fare è premiare gli atteggiamenti “tranquilli” dell'animale ed evitare di rimproverarlo per qualcosa che non fa volontariamente. Altrimenti causerai solo insicurezza e stress, che aggraveranno la situazione.

6. Situazioni frustranti

Ci sono alcuni atteggiamenti, e anche alcuni giochi, che possono frustrare il cane. Ad esempio, giocare con luci simili a laser che inseguirà, ma non raggiungerà mai, può sembrare divertente per noi. Tuttavia, l'animale diventa frustrato da questo e può mostrarlo abbaiando eccessivamente.

7. Ansia per la salute, vecchiaia e persino sordità

Alcuni cani, con il passare degli anni, perdono l'udito o la vista. Non potendo percepire le cose nello stesso modo di prima, potrebbero iniziare a generare ansia e disperazione. Questo può farli abbaiare molto in età avanzata.

Questi animali hanno bisogno di affetto e conforto speciali a causa della loro condizione. La vecchiaia cambia completamente la loro capacità di comunicare e interagire, quindi è necessario essere comprensivi e rispettosi con il cane anziano.

8. Paure

Esperienze dure e traumatiche possono generare paure nei cani per situazioni, persone e oggetti. Di conseguenza, il cane potrebbe iniziare ad abbaiare eccessivamente se si trova di nuovo di fronte a un simile evento stressante. È importante sapere come trattare con pazienza questi casi e capire che l'animale abbaia solo per proteggersi da ciò che considera "pericoloso" .

Alcuni trucchi per evitare che il cane abbaia a tutto

Affinché il nostro amico smetta di abbaiare davanti a tutto, ci sono alcuni suggerimenti che possiamo prendere in considerazione:

  • Devi favorire il rilassamento e la tranquillità nell'animale, a casa e all'estero. Carezze, massaggi, aromi rilassanti e premi sono ottimi incentivi.
  • Non c'è bisogno di rimproverare o picchiare quando vediamo abbaiare per qualsiasi cosa. Questo comportamento non farà che peggiorare il problema.
  • I cani che tendono ad abbaiare a tutto hanno bisogno di esercizio fisico. È improbabile che un cane abbai senza motivo se è esausto, quindi l'attività fisica aiuta a controllare la situazione.
  • Se il cane abbaia per strada quando incontra altri pelosi, l'ideale è cercare di non prendere il guinzaglio (visto che il cane sente la tensione). Continua a camminare come se niente fosse.
  • Devi avere un atteggiamento calmo e fermo in modo che anche il cane se ne accorga. Naturalmente, vigilando sempre sulla tua sicurezza e sul tuo benessere. Ricorda che i cani percepiscono lo stato emotivo dei loro tutori, quindi se rileva insicurezza o paura, abbaia per "proteggerti" e perderai il controllo della situazione.
  • Correggi con incoraggiamento. Ogni volta che abbaia eccessivamente, interrompilo con un suono, uno sguardo o un tocco leggero. Nei primi tentativi, il cane ignorerà semplicemente il segnale e continuerà con i suoi vocalizzi. Tuttavia, col tempo capirai il significato.
  • Chiedi aiuto a un etologo canino. Se hai provato tutti i suggerimenti e non riesci ancora a correggere il comportamento del tuo animale domestico, è meglio cercare un aiuto professionale. Eliminare questo comportamento non solo migliorerà la tua relazione, ma anche la qualità della tua vita.

Come puoi vedere, i cani che abbaiano eccessivamente hanno sempre un motivo.Prima di usare la forza o rimproverare, considera di cercare e risolvere la causa dietro il suo comportamento. Se non ti senti preparato o dubiti che sarai in grado di correggerlo, è meglio che ti rivolgi a un professionista che ti guidi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave