Spirulina per cani: è consigliata?

L'aumento degli integratori alimentari è un fatto ovvio. La sua varietà, la facilità di acquisizione e la diversità del pubblico hanno portato al suo successo globale. Uno dei più affermati ha ora ampliato la sua gamma di consumatori, la spirulina per cani.

La Spirulina è un integratore alimentare ottenuto da microscopiche alghe appartenenti al genere Arthrospira. Nello specifico, le specie più utilizzate dai nutraceutici sono Arthrospira maxima e Arthrospira platensis.

Da diversi decenni ormai, nonostante il suo utilizzo come fonte di cibo risalga oltre le civiltà azteche, è diventato uno dei multivitaminici più consumati.Il suo alto valore nutrizionale è stato approvato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nell'ambito di una dieta equilibrata.

Così, tra i tanti sostenitori c'è chi si chiede se i benefici possano essere estrapolati agli animali. Infatti, ora esistono formulazioni specifiche di spirulina per cani.

Benefici della Spirulina per i cani

Questo integratore alimentare contiene una serie di fitonutrienti unici come ficocianina, polisaccaridi e sulfolipidi. È ricco di antiossidanti carotenoidi e il suo caratteristico colore verde è dovuto alla presenza di clorofilla, fondamentale per disintossicare il corpo. Inoltre, è una delle migliori fonti proteiche vegetali assorbibili e può raggiungere anche il 60% di assimilazione.

Tutto questo, insieme agli studi condotti in vitro, alla ricerca sugli animali e alle testimonianze dei suoi consumatori, ha portato ai seguenti vantaggi:

  • Rafforza il sistema immunitario. I cani che a causa dello stress o di un altro tipo di patologia hanno scarse difese hanno il loro sistema metabolico compromesso. I sentimenti di debolezza e stanchezza cronica possono essere alleviati con piccole dosi di spirulina per ripristinare la tua energia. Il suo effetto è dovuto al fatto che migliora la comunicazione cellulare e aumenta anche il numero di macrofagi, importanti quando si tratta di combattere i patogeni.
  • Migliora la salute gastrointestinale. Facilita la digestione e l'attività intestinale, poiché stimola la flora batterica benefica come lattobacilli e bifidobatteri.
  • Riduce le allergie. Il successo di vari test di laboratorio, confrontati su animali e umani, ha persino suggerito future applicazioni quando si tratta di allergie alimentari.
  • Altri possibili benefici della spirulina per i cani. Alcuni ricercatori indicano un possibile utilizzo nella lotta contro il cancro.Il motivo è che questo integratore sembra stimolare le cellule in grado di distruggere i tumori maligni. Inoltre, i polisaccaridi presenti nella sua composizione potrebbero riparare il materiale genetico danneggiato.

Come gestirlo?

Come ogni integratore alimentare, la spirulina per cani deve essere somministrata nella dose appropriata. Inoltre, i suoi effetti saranno visibili solo all'interno di una dieta equilibrata con attività fisica rilevante.

Ci sono molti produttori e formati di spirulina sul mercato. Quando si sceglie uno di essi, è importante verificare che abbia il necessario accreditamento e che sia specificata l'origine del prodotto. Allo stesso tempo, è preferibile optare per quelle formulazioni destinate ai cani, poiché la dose sarà adeguata.

Tuttavia, e sempre previa consultazione veterinaria, potresti optare per la spirulina in polvere.Pertanto, gli effetti di questo integratore verrebbero valutati progressivamente e si eviterebbero possibili reazioni allergiche. In questi casi è bene mescolare la quantità consigliata insieme al mangime abituale, per camuffare il caratteristico sapore amaro.

In generale, gli integratori alimentari sono un' alternativa salutare quando si tratta di rafforzare il corpo. Tuttavia, è preferibile limitarne l'uso a determinate stagioni o situazioni, poiché una dieta equilibrata dovrebbe fornire i nutrienti necessari per il benessere dell'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave