Cos'è la produttività in un ecosistema?

Sommario:

Anonim

La produttività dell'ecosistema è un concetto ecologico centrale utilizzato per comprendere la varietà e le differenze tra i diversi ambienti della Terra. Questo parametro è la base fondamentale su cui poggia il funzionamento delle reti ecologiche.

Quali sono le basi della produttività dell'ecosistema? Che tipi ci sono? Nelle righe seguenti risponderemo alle domande sul suo funzionamento e sui fondamenti.

Produttività nell'ecosistema

Animali e piante usano l'energia che ottengono dal loro cibo per svolgere le loro funzioni vitali. Allo stesso modo, quell'energia sarà usata per la crescita dell'essere vivente.La crescita, da un punto di vista funzionale, non è altro che un aumento della biomassa, energia immagazzinata sotto forma di materia negli esseri viventi.

Questo aumento della biomassa è un modo efficiente per determinare le dinamiche degli ecosistemi e può essere misurato in diversi modi.

In ecologia, la produttività o produzione primaria di un ecosistema è l'aumento della biomassa per unità di area e tempo. Dietro una definizione così semplice si nasconde un parametro misurabile che influenza la vasta complessità dei sistemi ecologici presenti sulla Terra.

La produttività, quindi, misura la variazione del numero di esseri viventi in un dato momento e luogo. Esistono vari tipi di produttività, di cui parleremo nelle sezioni seguenti.

Produttività primaria: la porta energetica

A volte gli esseri umani dimenticano l'importanza delle piante per la vita. A causa del loro modo di nutrirsi, gli organismi vegetali sono considerati produttori primari: la porta di energia verso gli ecosistemi.

Come sappiamo, le piante producono il proprio cibo basandosi sulla fotosintesi. Attraverso una serie di complesse reazioni biochimiche, le piante sintetizzano gli zuccheri dalla materia organica e inorganica e dalla luce. Grazie a questo, sono in grado di coltivare la loro biomassa senza dover consumare altri organismi.

Bene, nelle piante, l'aumento della biomassa per unità di tempo e area è noto come produttività primaria. Questa produttività è cruciale per la dinamica degli ecosistemi, poiché le piante sono la "porta" dell'energia solare verso le reti alimentari.

Possiamo distinguere tra produzione primaria lorda -il semplice aumento della biomassa- o netta -l'aumento della biomassa sottraendo l'energia spesa per la respirazione-. Il valore netto è quello che riporta la maggior utilità in generale.

Centrale importanza della produzione primaria

La produttività primaria è il fattore che determina la struttura delle catene trofiche, cioè le relazioni nutrizionali ed etologiche tra gli esseri viventi negli ecosistemi.

Questo perché le piante sono la base del cibo per gli erbivori, gli erbivori per i carnivori, e così via, fino ai predatori principali. Pertanto, la produzione di biomassa nelle piante finirà per interessare tutti gli elementi della rete trofica.

Secondo il portale dell'Enciclopedia Britannica, solo l'1 o il 2% dell'energia solare che raggiunge la terra è in grado di trasformarsi in materia organica. Tuttavia, gli unici organismi in grado di eseguire questa conversione sono gli organismi fotosintetici. Ecco perché sono così importanti per le catene alimentari.

Per esemplificare, possiamo pensare a un ecosistema di praterie. Se in un determinato anno la produttività dell'erba è bassa, ad esempio a causa della mancanza di pioggia, i conigli (erbivori) avranno meno cibo e la loro popolazione diminuirà. Ciò a sua volta influenzerà i lupi (predatori), poiché ci saranno meno erbivori disponibili per la caccia.

Ecosistemi ad altissima produttività

Tra i vari ecosistemi del nostro pianeta, la produttività varia enormemente. Ci sono ambienti molto produttivi, dove la biomassa animale cresce enormemente anno dopo anno. Tra gli ecosistemi con maggiore produttività, possiamo evidenziare i seguenti:

  • Le paludi.
  • Barriere coralline.
  • Gli estuari.
  • Zone costiere.
  • Le foreste equatoriali.

Tutte queste aree hanno in comune un'elevata produttività primaria, che a sua volta è soggetta a una vasta comunità di consumatori -erbivori e carnivori-. Questi tipi di ecosistemi, oltre ad essere molto produttivi, supportano un'enorme biodiversità.

Ecosistemi a bassa produttività

D' altra parte, in altri ecosistemi, i produttori primari (fotosintetici) sono estremamente scarsi e limitano notevolmente la produttività ambientale.È il caso dei deserti, delle zone polari e delle zone centrali degli oceani. Come è logico, l'assenza di produttori primari limita totalmente la presenza dei consumatori.

Produttività secondaria

La produttività secondaria si riferisce alla crescita della biomassa consumata per area e anno. Come abbiamo già commentato, questi sono limitati dai produttori primari.

Inoltre, c'è un'enorme limitazione nei produttori secondari a causa della scarsa efficienza di trasformazione. Dei produttori primari, solo tra il 40 e il 50% dell'energia che immagazzinano è trasferibile ad altri animali. Tuttavia, erbivori e carnivori sono in grado di assimilare solo tra il 5 e il 25% del rispettivo cibo.

Ciò significa che quando arrivi in cima alla catena alimentare, l'energia che ottieni dal cibo è molto piccola. Pertanto, è necessario consumarne enormi quantità per soddisfare il fabbisogno energetico della specie.A seconda della qualità dell'ecosistema e delle specie che lo compongono, la quantità di energia che passa da un livello trofico all' altro è diversa.

Più energia un animale spende con il suo metabolismo, meno biomassa genera.

In conclusione, la produttività di un ecosistema è un parametro che ci fornisce informazioni importanti sulla dinamica degli ecosistemi e influenza notevolmente le reti trofiche di animali e piante.