La vedova nera è un famoso aracnide e temuto da molte persone, poiché il suo veleno è noto per essere piuttosto pericoloso per gli esseri umani. Prende il nome dal suo peculiare metodo di accoppiamento, in cui il maschio muore per servire da cibo alla femmina.
Il termine “vedova nera” si riferisce in re altà a diverse specie di ragni che appartengono al genere Latrodectus. Sebbene di solito sia facile riconoscere una vedova nera tra gli altri tipi di ragni, è molto difficile distinguere tra le specie che compongono questo gruppo. Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questo pericoloso artropode.
Habitat e distribuzione delle vedove nere
Le vedove nere possono essere trovate quasi ovunque nel mondo, ma sono più comuni negli habitat caldi e secchi. Per questo motivo, il Messico, gli Stati Uniti, l'Africa, l'Asia, l'Australia e l'Europa hanno solitamente la più grande diversità di questi aracnidi. Inoltre, amano gli spazi bui e piacevoli, il che rende molto più facile per loro entrare nelle case e avere incidenti con il loro morso.
Caratteristiche fisiche della specie
Il corpo della vedova nera segue la stessa divisione di quello degli altri aracnidi, poiché ha 8 arti locomotori e due regioni corporee. Il primo è chiamato prosoma ed è l'area che contiene la testa e le gambe. Ha una forma ovale e non ris alta tanto ad occhio nudo. Tuttavia, è responsabile della produzione di veleno e dove si trovano le zanne di questo organismo.
Infine, la seconda sezione del corpo della vedova nera si chiama opistosoma.È il più grande e nella parte inferiore presenta i fori attraverso i quali fuoriesce la tipica seta di ragno. Si riconosce anche perché in quest'area si osserva il tipico schema di colore o clessidra associato al gruppo.
Contrariamente alla credenza popolare, la vedova nera può anche sfoggiare colorazioni marroni oltre al tipico nero lucido. Allo stesso modo, il modello di macchie che si osserva nel suo opistosoma varia in ogni specie ed esemplare, cosicché non sempre si osserva la "clessidra" . A volte si osservano solo macchie rosse, arancioni o bianche senza una forma apparente.
La dimensione del suo corpo varia tra i 3 ei 13 millimetri di lunghezza, ma se si include la dimensione delle zampe, potrebbe raggiungere i 25 o 40 millimetri. Certo, c'è un chiaro dimorfismo sessuale, poiché le femmine misurano sempre molto di più dei maschi.
Comportamento
È normale credere che le vedove nere siano artropodi aggressivi che mordono al minimo suggerimento, ma è vero il contrario. Questo gruppo di solito è piuttosto timido e dà la priorità alla fuga a qualsiasi segnale di avvertimento. Tranne quando sono nella stagione riproduttiva, poiché durante questo periodo sono più aggressivi e attaccano i loro nemici per difendere i loro piccoli.
Il pericoloso veleno
Il veleno delle vedove nere è composto da latrotossina, una potente neurotossina che provoca una massiccia secrezione di neurotrasmettitori. Di conseguenza, la trasmissione nervosa viene bloccata e si verifica la paralisi muscolare. Questo effetto non è immediato e si evolve in un periodo massimo di 5 giorni.
L'avvelenamento nell'uomo da veleno di vedova nera è anche chiamato latrodectismo, che raggruppa una serie di segni clinici tipici dell'avvelenamento. Tra i sintomi più frequenti durante l'avvelenamento ci sono:
- Intenso dolore lancinante.
- Spasmi muscolari.
- Salivazione aumentata.
- Lacrimazione.
- Naso che cola.
- Nausea.
- Vomito.
- Agitazione.
- Tachicardia.
La letalità di questo veleno è compresa tra lo 0 e il 6%, ma dipende molto da un'adeguata assistenza medica e dalla zona in cui il paziente è stato morso. Tuttavia, il dolore immediato è più che sufficiente per spaventare le vedove nere.
Cibo
La dieta di questi ragni si basa su un'ampia varietà di insetti come mosche, zanzare, cavallette, scarafaggi e bruchi. Per catturarli di solito costruisce una ragnatela irregolare a media altezza o vicino al suolo, ma sempre in zone buie o poco illuminate.
Il suo metodo di caccia si basa sull'attesa che qualche insetto ignaro cada nella sua tela.Grazie alle sue proprietà appiccicose, il ragno deve solo avvicinarsi alla sua preda e avvolgerla nella sua tela per impedirle di scappare. Quindi inietta loro una miscela di succhi digestivi per liquefare tutto il loro contenuto interno e li lascia riposare finché non ha fame. Alla fine ne succhia il contenuto e lascia vuoti i corpi delle sue vittime.
Riproduzione
Le vedove nere sono organismi ovipari che effettuano la fecondazione interna. Per fare questo, il maschio impiglia un pacchetto di sperma con la sua tela e lo posiziona su una delle sue gambe. Poi cerca la femmina e aspetta il momento esatto per fecondarla.
I maschi sono così piccoli che la femmina li rileva come prede ed è probabile che li mangi. Per questo aspettano pazientemente che si distragga e possano correre nell'addome della futura mamma per inserire la bustina di sperma. Una volta che lo fanno, è difficile per loro evitare la cattura, quindi diventano cibo quasi immediatamente.
Questo comportamento è abbastanza unico e non si verifica in molte specie. Si tratta infatti di una strategia adattativa delle vedove nere, poiché il maschio si sacrifica per fornire i nutrienti necessari alla femmina. Questo assicura che i loro piccoli nascano e che la madre sia disponibile a prendersi cura di loro.
Infine, circa 20 giorni dopo, la femmina inizia a deporre le uova e le impiglia nella sua tela per portarle come “bagaglio”. Ciò garantisce che saranno sempre protetti e impedisce ad altri predatori di mangiarli.
Curiosità della vedova nera
Poiché il gruppo delle vedove nere comprende diverse specie, è normale che ci siano molte curiosità su questi aracnidi. Alcuni di loro sono elencati di seguito:
- Non tutti i maschi diventano cibo per le femmine, a volte riescono a scappare.
- I maschi della specie Latrodectus geometricus preferiscono accoppiarsi con le femmine più anziane.
- La presenza di vedove nere in natura serve a controllare le specie di zanzare portatrici di malattie.
- Il veleno di questi aracnidi ha un potenziale uso come insetticida.
- Si stima che le tossine che il gruppo possiede siano 15 volte più tossiche di quelle di un serpente a sonagli.
- Ne hanno diversi bellissimi sulla punta delle zampe posteriori che ricordano un pettine, con cui possono “tessere” meglio la seta per racchiudere la loro preda.
Come puoi vedere, il gruppo delle vedove nere è eccezionale e ha una storia di vita piuttosto curiosa. Certo, è un potenziale rischio per la vita umana, ma finché pulisci e spolveri tutti gli angoli bui della tua casa, non dovresti preoccuparti.