Le formiche sono un gruppo di artropodi caratterizzati dall'essere organismi socievoli. Tuttavia, questo tratto è un adattamento evolutivo, il cui scopo è renderli più efficienti nel loro ambiente. Nonostante ciò, alcune specie, come Harpegnathos Venator, non seguono lo stesso schema, quindi tendono ad essere più solitarie.
Questo stile di comportamento è limitato solo a un gruppo di formicidi, che si presume abbiano mantenuto aspetti ancestrali prima di diventare socievoli. La famiglia Ponerinae, alla quale appartengono queste formiche, si identifica per queste ed altre caratteristiche peculiari, continua a leggere e scopri di più su questi curiosi insetti.
Habitat e distribuzione
Harpegnathos Venator è una specie endemica dell'Asia meridionale e sud-occidentale, quindi la sua distribuzione copre parte dell'India, del Borneo, della Malesia, del Bangladesh, della Cina e del Vietnam. L'habitat di questo invertebrato è ristretto alle zone umide, con foreste e vegetazione moderata. Allo stesso modo, questi tipi di ambienti sono necessari, poiché fanno i loro nidi sul terreno, mentre cercano cibo nelle foglie cadute.
Caratteristiche fisiche di Harpegnathos Venator
L'aspetto fisico di questo insetto è un po' diverso dalle altre formiche, poiché è più allungato e presenta alcune sottosezioni nel corpo. In generale, i formicidi presentano tre regioni del corpo, la testa, il torace e l'addome. Tuttavia, nel caso di questa specie, le ultime due sezioni hanno una suddivisione, il cui aspetto fa sembrare che ce ne siano quattro.
Questo è importante, perché la tipica “vita di vespa” che presentano gli Imenotteri è più accentuata in Harpegnathos Venator.Oltre a questo, vanta enormi e potenti mascelle dentate, che finiscono per conferirgli il suo aspetto caratteristico. Tutto quanto sopra è racchiuso in una dimensione compresa tra 10 e 20 millimetri, che rivaleggia con specie abbastanza grandi come la formica bulldog.
Per quanto riguarda la colorazione, questi piccoli organismi sono di colore nero con la pancia pallida. D' altra parte, le estremità di questo insetto hanno una tonalità marrone scuro. Inoltre, il suo corpo è ricoperto di sete, che sono un tratto tassonomico che identifica questa specie.
Comportamento
Questi formicidi formano colonie con esemplari solitari, poiché nonostante vivano insieme, la maggior parte decide di uscire e cacciare da sola. Contrariamente ad altre formiche, questa specie non è in grado di lasciare segnali (feromoni) per comunicare con le sue congeneri. Per questo motivo non possono raggrupparsi per procurarsi il cibo, pur mantenendo la necessità di accudire il proprio nido.
Allo stesso modo, non avendo alcun modo chimico di guidarsi, questi organismi hanno scelto di sviluppare la loro visione. Grazie a ciò, sono in grado di rilevare e cacciare alcuni insetti volanti, o rintracciare i loro predatori per sfuggirgli. In effetti, questo spiega anche perché i suoi occhi sono così grandi e visibili, riuscendo a ris altare un po' sulla sua testa.
Sting di Harpegnathos Venator
In generale, tutte le formiche sono considerate fabbriche chimiche, poiché, come le loro cugine api, producono veleno per difendersi e cacciare. Ciò significa che gli esemplari di Harpegnathos Venator non fanno eccezione, producendo composti paralizzanti per inabilitare la loro preda.
Anche se potrebbe non sembrare, questa caratteristica è importante, perché come cacciatori solitari, è l'unico modo per avere successo da soli. Anche così, questo veleno non è tossico per l'uomo, e anche se ne mordesse uno, non causerebbe altro che un gonfiore simile a una puntura di zanzara.
Cibo
I formicidi che appartengono a questa specie sono cacciatori del crepuscolo, poiché hanno bisogno della luce per localizzare la loro preda. Allo stesso modo, non vanno a caccia durante il giorno perché evitano il caldo intenso, e usano la sera perché è il momento migliore per loro. La dieta di questi predatori è basata sugli insetti, quindi mangiano grilli, scarafaggi, mosche, ragni, termiti e cicadee.
Durante la loro alimentazione, la bocca di questi organismi gioca un ruolo fondamentale, poiché è grazie ad essa e al suo veleno che riesce a catturare e uccidere la preda. Inoltre, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Insect Physiology, si è scoperto che la sua mandibola esercita una forza paragonabile a 500 volte il suo peso. Questo rende facile per loro strappare gli arti e uccidere la loro preda con un solo taglio.
Riproduzione
Per eseguire la loro riproduzione, questi esemplari si avvalgono di un meccanismo di caste e di un volo nuziale. All'interno del meccanismo delle caste, ce ne sono quattro principali.
- Maschi: hanno solo una funzione riproduttiva, poiché vivono poco e sono esseri aploidi. Nascono da uova non fecondate.
- Femmine (lavoratrici): sono incaricate di prendersi cura del nido, cercare il cibo e prendersi cura della regina. Sono in grado di produrre uova, ma la regina ha un meccanismo chimico che le costringe a non riprodursi.
- Regine vergini (femmine riproduttive): hanno la missione di partecipare al volo nuziale, accoppiarsi con i maschi e successivamente fondare una propria colonia. La differenza principale con i lavoratori è la presenza delle loro ali.
- Reina: questo esemplare è quello che dirige e mantiene la produzione degli operai, per regolare l'attività della colonia. Le regine hanno un'aspettativa di vita media di due anni, quindi muoiono molto presto, lasciando il nido orfano.
Volo di nozze
Il formicaio produce maschi e regine vergini, solo una volta all'anno per i voli nuziali.Durante questo evento, le femmine riproduttrici volano via dal nido per accoppiarsi con i maschi. Una volta che hanno finito, le regine fecondate non tornano più al loro nido originale, poiché partono alla ricerca di un nuovo posto dove fondare la propria colonia.
Istituzione della colonia
Anche se sembra semplice, la regina ha un po' di difficoltà durante i primi giorni, dato che sarà incaricata di trovare il cibo, oltre ad allevare le sue prime uova. Tuttavia, una volta che i loro figli sono nati e sono adulti, fungono da entourage protettivo che si occupa pienamente della madre. In questo modo il nido cresce un po' e il formicaio comincia a formarsi.
Inoltre, la forma del nido non è affatto complessa, poiché consiste in un buco simile a un tunnel, profondo mezzo metro. Inoltre, al suo interno mancano sottotunnel, poiché contrariamente ad altre formiche, il suo obiettivo è costruire solo una cavità che le protegga. Questa situazione rafforza l'idea che la specie sia primitiva, poiché il suo comportamento mantiene in certi casi caratteristiche molto semplici.
La morte della regina
Le regine di questa specie hanno un'aspettativa di vita molto breve, motivo per cui moriranno e lasceranno orfane le loro colonie. Per questo la casta operaia di questa specie mantiene la sua capacità riproduttiva, risolvendo così la morte della sua regina. Grazie a questo meccanismo, diverse femmine iniziano ad accoppiarsi con i maschi, per iniziare la produzione di uova.
Quest'ultima caratteristica è unica per certi formicidi primitivi, poiché in altre formiche le operaie hanno il loro sistema riproduttivo atrofizzato. Con cui, la regina di solito vive troppo a lungo ed è l'unica che può riprodursi.
Stato di conservazione
Lo stato di conservazione di questa specie non è stato ancora valutato dalle organizzazioni internazionali, quindi non è noto se sia a rischio. In generale ciò è dovuto a due ragioni, la prima è la mancanza di ricerche su questa formica, la seconda è la difficoltà nel trovarla in natura.
Gli incontri sono così fortuiti, che alcuni avvistamenti vengono presi come una "fortuna" , dato che bisogna avere un occhio molto perspicace per riconoscerli. Oltre a questo, i meccanismi di difesa di fronte al pericolo lo rendono un esperto nel nascondersi, perché al minimo segnale di avvertimento smette di muoversi.
Come puoi vedere, questo piccolo insetto custodisce fantastici segreti, nonostante sia considerato semplice o primitivo. Anche se potrebbe non sembrare, tutte le forme di vita sono complesse e contengono molti segreti che aspettano di essere svelati. Ciò non significa che sia facile da scoprire, ma vale sicuramente la pena vedere la bellezza nascosta tra esseri così grandi.