Multe per non aver raccolto le feci a Madrid

A Madrid, così come in molte altre città spagnole ed europee, è obbligatorio raccogliere le feci del proprio cane sulle strade pubbliche. Il mancato rispetto di questa responsabilità sociale come proprietario può portare a significative sanzioni economiche per il proprietario dell'animale.

Le multe e le altre misure punitive cercano, da un lato, di incoraggiare il possesso responsabile di animali domestici e di prevenire la proliferazione di agenti patogeni. Inoltre, ricordano ai cittadini le loro responsabilità sociali come membri di una comunità.

Successivamente, esamineremo le multe applicabili ai proprietari di animali domestici a Madrid, in particolare le sanzioni per non aver raccolto le feci sulle strade pubbliche.

Sanzioni finanziarie per non aver raccolto le feci del tuo cane a Madrid

Non esiste ancora un'unica legislazione nazionale che determini i valori e le condizioni applicabili alle multe per non aver raccolto feci di cane sulle strade pubbliche spagnole. In questo modo ogni comune ha la libertà di stabilire proprie ordinanze in merito e fissare il valore più adeguato per le multe.

Nella città di Madrid, queste sanzioni sono regolate dall'ordinanza per la pulizia degli spazi pubblici e la gestione dei rifiuti. Questo testo prevede multe da 751 a 1500 euro per chi non raccoglie feci di cane sulle strade pubbliche. Parimenti, detta ordinanza prevede sanzioni più elevate per i casi di recidiva.

A livello nazionale i valori delle multe variano sensibilmente nei diversi comuni. Mentre a Barakaldo le sanzioni possono raggiungere i 3.000 euro, ad Alicante difficilmente superano i 200 euro.E nella stessa Comunità di Madrid le multe sono molto diverse, come nel caso di Alcobendas, che fa pagare "solo" 60 euro per aver fatto cadere le feci.

Benefici ambientali: una sanzione alternativa alla multa

I dati diffusi dalla Comunità di Madrid rivelano che più di 1.100 proprietari hanno sostituito il pagamento delle multe al rispetto dei benefici ambientali. Questa opzione è disponibile per le sanzioni applicabili ad accuse come la mancata raccolta di feci, graffiti o minzione pubblica.

L' alternativa di pulizia urbana supervisionata cerca di promuovere la consapevolezza della responsabilità civica di ogni cittadino nella gestione dei rifiuti, nonché promuovere un comportamento proattivo nella popolazione che prevenga il degrado degli spazi pubblici, che genera spese molto elevate per il governo e la diffusione della malattia.

Considerato il successo di questa iniziativa, la Comunità di Madrid ha approvato spese pluriennali per oltre 650.000 euro finalizzate alla tutela e al monitoraggio dei benefici ambientali sostitutivi.L'obiettivo è continuare a scommettere sulla sensibilizzazione dei delinquenti per migliorare la qualità della vita della popolazione e lo stato di conservazione delle città.

I pericoli di non raccogliere le feci dei cani sulle strade pubbliche

Oltre a doversi sottoporre a sanzioni economiche o a benefici ambientali sostitutivi, la cattiva abitudine di non raccogliere feci canine può contribuire alla proliferazione di microrganismi patogeni e all'insorgenza di problemi di salute pubblica.

Secondo questa dettagliata indagine condotta dalla US Environmental Protection Agency (EPA), le feci di cane non raccolte dai parchi e dagli spazi rurali possono contaminare le falde acquifere. Grazie all'azione delle piogge, le feci si dissolvono e riescono a penetrare nel sottosuolo, che contamina le falde acquifere sotterranee.

Gli studenti sono riusciti a mettere a punto un sistema che, attraverso marcatori genetici, permette di identificare l'origine e la provenienza dei batteri presenti nelle acque sotterranee.In questo modo hanno potuto confermare la presenza di rifiuti organici provenienti da feci di cane nelle falde acquifere del sottosuolo.

D' altra parte, le feci del cane tendono ad attirare gli insetti, soprattutto le mosche, che possono fungere da vettori di numerose malattie; oltre a contenere batteri possibilmente patogeni e resistenti agli antibiotici che possono contaminare il suolo e raggiungere gli organismi di animali e bambini che giocano nei parchi e negli spazi pubblici.

Allo stesso modo, la cacca abbandonata può causare incidenti nelle aree urbane, soprattutto per anziani e bambini. E non dobbiamo dimenticare che raccogliere le feci dei nostri cani è anche un atto di rispetto verso i nostri simili, essenziale per la vita in società.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave