Perché gli animali velenosi non muoiono con il loro veleno?

Gli animali velenosi sono piuttosto temibili e pericolosi, poiché hanno un meccanismo di difesa e attacco che fa tremare anche i predatori più feroci. Alcuni esemplari, infatti, sono resistenti al veleno di altre specie. Pertanto, si potrebbe dire che la produzione di questo tipo di tossine dà loro un grande vantaggio rispetto alla natura.

A questo punto, potrebbe sorgere la domanda su come gli animali velenosi non muoiano a causa del loro stesso veleno. Sebbene la risposta possa sembrare un po' ovvia, la re altà è che ci sono alcuni meccanismi interni che li aiutano a evitare questa complicazione. Continua a leggere questo spazio e scopri tutto su questo argomento.

L'origine del veleno

La produzione di veleni ha origini diverse a seconda del gruppo di animali in questione, poiché ognuno ha una storia evolutiva diversa. Mentre alcuni esemplari hanno creato questo meccanismo per difendersi dai loro aggressori, altri lo hanno sviluppato come meccanismo di digestione che si è trasformato in tossine (serpenti).

Nonostante la grande diversità di origini, è curioso che il processo evolutivo generi sempre tossine (proteine) simili. Infatti, la maggior parte dei veleni contiene una o più delle seguenti famiglie di proteine: fosfolipasi, idrolasi, metalloproteinasi e serina proteasi.

Come viene prodotto il veleno?

La produzione di veleno è solitamente leggermente diversa in ogni specie, ma molte hanno ghiandole specializzate che secernono questa sostanza. Questa struttura ghiandolare è costituita da un tipo di cellule muscolari speciali che vengono compresse per rilasciare le tossine.Tuttavia, aspettano uno stimolo specifico, come un morso, per poterlo secernere.

La posizione della ghiandola del veleno differisce tra il gran numero di animali che la possiedono, quindi può far parte della pelle, della bocca o del sistema digestivo. Inoltre, la sua posizione all'interno del corpo serve anche come indicazione per determinare la sua origine evolutiva.

Tipi di veleni

Per semplicità e per trattare meglio i pazienti, i veleni sono classificati in base al loro effetto sul corpo. In generale, puoi trovare tre tipi:

  • Neurotossico: capace di influenzare il sistema nervoso centrale e i sensi. Bloccano la comunicazione dei recettori nervosi.
  • Citotossico: colpisce o distrugge le cellule vicine all'area di inoculazione. Di solito causano necrosi.
  • Emotossici: vengono trasportati attraverso il sangue e provocano effetti tossici in uno o più organi del corpo. Lo fanno riducendo il trasporto di ossigeno, modificando la composizione del sangue o eliminando determinate proteine o enzimi.

Un animale tossico e un animale velenoso sono la stessa cosa?

I termini “veleno” e “tossina” sono spesso usati in modo intercambiabile senza restrizioni. Tuttavia, quando si parla di animali, il concetto cambia e hanno implicazioni diverse. Da un lato, gli animali velenosi sono in grado di iniettare le loro tossine attraverso un oggetto appuntito come le zanne. Questo è il caso di varie specie di serpenti o scorpioni.

Al contrario, gli animali tossici non possiedono alcun meccanismo di iniezione, quindi secernono le loro tossine solo passivamente attraverso la pelle o la saliva. Un esempio di ciò sono i rospi o le rane che "si bagnano" nel loro stesso veleno per evitare di essere predati.

Come possono gli animali velenosi non avvelenarsi?

Può sembrare contraddittorio, dal momento che il veleno prodotto da questi animali è in grado di uccidere diverse prede con una piccola quantità.Tuttavia, sia le specie tossiche che quelle velenose hanno sviluppato strategie per evitare di essere colpite dalla loro stessa tossina. Questi sono elencati di seguito:

  • Presenza della ghiandola: come accennato, le ghiandole fungono da serbatoio di tossine per evitare che entrino in contatto con altri organi del corpo. Grazie a questo, gli animali non si intossicano.
  • Immunità: il processo evolutivo ha portato anche alla generazione di speciali anticorpi che annullano l'azione delle tossine. Infatti, questa caratteristica consente loro di essere resistenti a vari altri veleni ed è stata utilizzata per generare antidoti contro l'avvelenamento.
  • Modificazioni metaboliche: le proteine che compongono il veleno hanno un'azione specifica sul metabolismo dei vertebrati, per cui gli animali velenosi modificano alcuni aspetti del loro organismo per evitare di esserne colpiti. Tipicamente, la conformazione dei recettori cellulari che sono i bersagli primari delle tossine viene modificata.

L'impatto del processo evolutivo

Gli animali non hanno iniziato a produrre il veleno in pochi giorni o mesi, ma piuttosto è il prodotto di un processo evolutivo che ha richiesto milioni di anni per essere completato. Per questo con il passare del tempo è diventato efficiente e ha generato le strutture necessarie per evitare danni all'organismo. In altre parole, i meccanismi si sono specializzati e migliorati affinché la specie tragga il massimo vantaggio da questa capacità.

Come puoi vedere, il veleno è un'abilità unica tra animali tossici e velenosi che offre loro vari vantaggi. Inoltre, il suo meccanismo è così complesso che non è nemmeno del tutto compreso, il che ha portato alla mancanza di antidoti adeguati per molte tossine. È chiaro che ci sono ancora diversi enigmi su questo argomento, ma si spera che vengano tutti presto svelati.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave