9 motivi per cui il colore del pelo dei gatti cambia

I gatti sono uno degli animali domestici più famosi al mondo, perché il loro comportamento peculiare e il loro bell'aspetto conquistano il cuore di molte persone. Tuttavia, senza un'adeguata cura, tali caratteristiche sorprendenti potrebbero andare perse. Un esempio di ciò è il cambiamento di colore nella pelliccia dei gatti.

Una volta che i gatti sono nati, la loro pelliccia rimane dello stesso colore per la maggior parte della loro vita. Tuttavia, ci sono alcuni motivi per cui possono cambiare improvvisamente il loro aspetto. Continua a leggere questo spazio e scopri perché si verifica questo fenomeno.

Perché il colore del pelo dei gatti cambia?

I geni sono responsabili della definizione dell'aspetto, delle caratteristiche e di parte del temperamento dei gatti. Ciò include il colore del mantello e persino la tinta dei loro occhi. Nonostante ciò, varie situazioni esterne come la vecchiaia, la malattia o la qualità della vita potrebbero modificarne in una certa misura l'aspetto.

In generale, la pigmentazione del pelo felino è prodotta da due proteine principali: eumelanina (colori scuri) e feomelanina (colori rosso-arancio-giallo). La variazione nella quantità di entrambi è ciò che genera l'ampia gamma di colori che esiste oggi. Tuttavia, la presenza di questi pigmenti può essere alterata da varie situazioni nel corso della vita del gatto.

Tra i motivi principali per cui i gatti cambiano colore del pelo ci sono i seguenti.

1. Condizioni genetiche

Come accennato in precedenza, il colore della pelliccia è predeterminato dai geni del felino.Tuttavia, ci sono anche altri geni che influenzano indirettamente il colore della loro pelliccia e possono persino cambiarlo. Un esempio di ciò è il peculiare mantello del gattoSiamese, che diventa più scuro se la sua temperatura corporea scende.

In altre razze l'effetto dei geni è un po' più sottile, quindi il cambiamento nella loro colorazione non è così drastico o visibile. Questo perché aumenta o diminuisce solo l'intensità della pigmentazione del mantello. Pertanto, può passare completamente inosservato.

2. Condizioni ambientali

È importante notare che il pelo di tutti gli animali nasce da piccoli follicoli che lo nutrono e ne favoriscono la crescita. Il problema è che queste strutture sono esposte quasi sempre agli elementi dell'ambiente. Per questo motivo, cose come sbalzi di temperatura, sporco, contatto con sostanze tossiche o bagni frequenti potrebbero influire sul loro sviluppo.

Tali situazioni possono far perdere ai capelli lucentezza o diventare più ruvidi, in modo da percepire un cambiamento nella loro colorazione generale. In generale, questi tipi di alterazioni sono transitori e si risolvono eliminando il fattore causale. Certo, purché non lasci sequele o danni permanenti ai follicoli.

3. Vecchiaia

La vecchiaia è prodotta dall'usura fisica e metabolica che è stata causata al corpo nel corso degli anni. Di conseguenza, molti meccanismi biologici naturali come la crescita dei capelli, la riparazione dei tessuti o le capacità cognitive sono piuttosto alterati. Questo è il motivo per cui i cappotti dei gatti possono subire perdita di pigmento o ingrigimento (peli scoloriti).

4. Nutrizione

Come per la sua salute generale, una cattiva alimentazione nel felino può causare problemi e cambiamenti nel suo pelo. La pelle ha bisogno di un adeguato apporto di proteine, acidi grassi, minerali e vitamine per produrre i capelli.Se non riceve i nutrienti necessari, il mantello inizia a sembrare ruvido, traslucido e debole, il che cambia completamente l'aspetto del felino.

5. Sole in eccesso

Il sole è un elemento essenziale per il normale sviluppo di molti animali, poiché le radiazioni aiutano ad assimilare alcuni nutrienti come la vitamina D. A dosi moderate, i gatti ottengono alcuni benefici quando esposti alla luce solare. Tuttavia, le radiazioni in eccesso danneggiano la pelle e i follicoli del pelo, il che potrebbe causare un cambiamento nel colore del mantello.

6. Stress

Lo stress è una risposta naturale dei gatti che permette loro di preparare il proprio corpo ad affrontare qualsiasi pericolo. Tuttavia, alcuni problemi comportamentali o la scarsa cura da parte dei tutori potrebbero innescare una situazione di dannoso stress cronico. Ciò influisce sul metabolismo del gatto, che potrebbe modificare il colore e l'aspetto generale del suo pelo o addirittura causarne la caduta (alopecia).

7. Problemi ormonali

Gli ormoni sono in re altà un tipo di molecole messaggere che regolano e promuovono vari processi metabolici, inclusa la crescita dei capelli. Per questo motivo, qualsiasi problema ormonale, come l'ipertiroidismo, l'ipotiroidismo o il diabete, potrebbe essere uno dei motivi per cui i gatti cambiano colore del mantello.

8. Malattie secondarie

Diverse patologie che colpiscono i gatti possono alterare l'aspetto del loro pelo. Ciò è dovuto all'usura subita dall'organismo, motivo per cui vi è una certa carenza di nutrienti e instabilità metabolica. Di conseguenza, la pelle non riceve lo stesso apporto di risorse e si verifica un leggero cambiamento nel colore, nella lucentezza e nella consistenza dei capelli.

9. Vitiligine

I gatti sono anche suscettibili alla vitiligine, che causa la depigmentazione cronica della pelle e del pelo.Sebbene i casi nei gatti domestici siano molto rari, la razzaSiamese è quella con il maggior numero di casi segnalati. Si ritiene che questa malattia possa essere causata da diversi fattori, ma gran parte del meccanismo patologico è ancora sconosciuto.

Come puoi vedere, ci sono molte ragioni per cui il colore del pelo dei gatti cambia e non sempre sono associate a patologie. Tuttavia, il semplice fatto che l'aspetto dell'animale cambi improvvisamente indica che esiste qualcosa di sbagliato nel suo corpo. Quindi è meglio andare immediatamente da un veterinario per controllarlo. Non ignorare i segnali di pericolo e prenditene cura.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave