Uno studio dell'Università di Stellenbosch ha recentemente rivelato che una malattia mortale sta colpendo i rinoceronti in un rifugio in Africa. Questa minaccia è nota come tubercolosi bovina (Mycobacterium bovis) e mette a rischio la sopravvivenza della specie.
Sebbene questa malattia non sia nuova, rappresenta una grande minaccia per gli animali che cercano di superare le devastazioni dell'uomo. È chiaro che i rinoceronti bianchi sono stati dichiarati funzionalmente estinti nel 2020, quindi gli sforzi degli ambientalisti si sono concentrati sulla salvaguardia della vita dei rinoceronti neri, tutti minacciati dal bracconaggio.
Tubercolosi bovina: malattia mortale che mette in pericolo i rinoceronti
Nel corso del tempo, sono stati identificati diversi fattori che influenzano la sopravvivenza del rinoceronte. Tra questi: il bracconaggio, la perdita di habitat e il cambiamento climatico. In questo caso si aggiunge un altro aspetto che può essere più letale: l'infezione da tubercolosi bovina.
Questa malattia mortale tiene sotto controllo ricercatori, scienziati e ambientalisti. Finora, uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ha confermato che esiste un' alta percentuale di infezione specificamente nel Kruger National Park in Sudafrica.
Il contagio di questa malattia è difficile da capire in quanto questo virus non ha storicamente infettato i rinoceronti africani. Tuttavia, è stato recentemente scoperto che li sta infettando e che è una malattia completamente letale per loro.
“I nostri risultati confermano un carico di infezione elevato e diffuso nella popolazione di rinoceronti del Kruger National Park, in Sud Africa, e identificano i fattori di rischio per l'infezione. Questi risultati forniscono una base per comprendere la diffusione della tubercolosi bovina in ecosistemi complessi" , afferma lo studio in questione.
Come vengono infettati i rinoceronti?
Come abbiamo già accennato, i rinoceronti infetti vivono in un parco in Sud Africa, che permette loro di essere liberi e in compagnia di altri animali. Proprio questo sembra essere il motivo del contagio: il contatto diretto con le bufale.
Si scopre che tra i risultati è stato riscontrato che i bufali sono stati infettati da molto tempo. Quando tossiscono all'aria aperta, diffondono il virus e lo lasciano a disposizione degli altri animali che vivono con loro.
“Molto probabilmente, tosse di bufalo infetta periodicamente; in questo modo la loro saliva e le secrezioni respiratorie contaminano la vegetazione e l'habitat. I micobatteri sono molto resistenti e possono sopravvivere nell'ambiente per settimane o mesi”, precisa la ricerca.
Cosa si può fare allora per contrastare la malattia letale?
Secondo gli scienziati, non tutto è perduto per i rinoceronti. Si ritiene che anche se gli animali contraessero questa pericolosa malattia, potrebbero essere in grado di eliminarla “se sono sani”.
Di fronte a tutte queste scoperte, gli studi continueranno a determinare dettagli più conclusivi sulla malattia e sulla sua cura.