Arricchimento ambientale per gli animali da allevamento

Tenere gli animali in cattività può essere dannoso a lungo termine. Spesso gli ambienti in cui sono confinati sono radicalmente diversi dal loro ambiente naturale. Pertanto, quando l'ambiente manca di stimoli o è troppo piccolo, gli animali si comportano in modo anomalo.

Questi cambiamenti comportamentali, dovuti allo stress e alla noia, finiranno per influenzare la salute dell'animale. A volte possono comparire comportamenti aberranti come l'autolesionismo o comportamenti ripetitivi senza alcuna funzione apparente. Tuttavia, questi comportamenti sono prevenibili.

Arricchimento ambientale: cos'è e a cosa serve

L'arricchimento ambientale consiste nel migliorare il loro benessere fisico e psicologico, identificando e fornendo loro gli stimoli ambientali necessari per ottimizzare la loro qualità di vita.

Le sue principali caratteristiche e obiettivi sarebbero i seguenti:

  • Migliora o mantiene la salute fisica e mentale aumentando il numero di comportamenti specifici della specie eseguiti dall'animale.
  • Aumenta l'utilizzo positivo dello spazio vincolato.
  • Prevenire o ridurre la frequenza di comportamenti anomali, come movimenti stereotipati.
  • Aumenta la capacità individuale di affrontare le sfide della prigionia.

L'arricchimento ambientale può migliorare il benessere generale degli animali in cattività.Questo perché sperimentano un habitat simile a quello che avrebbero in natura. Ciò si ottiene aumentando l'interazione positiva con l'ambiente in cattività, prevenendo comportamenti anomali. Esistono diversi tipi di arricchimento, ciascuno dedicato a un aspetto del comportamento animale.

Tipi di arricchimento ambientale negli animali da allevamento

L'arricchimento ambientale è una disciplina ampia a causa dei molteplici campi che il comportamento animale può comprendere. Successivamente spiegheremo i principali tipi di arricchimento ambientale:

  • Alimentazione: nell'ambiente naturale, la maggior parte degli animali spende gran parte del proprio tempo e delle proprie energie per procurarsi il cibo. Tuttavia, molti animali da allevamento ottengono il cibo molto facilmente. È il caso dei vitelli: alla nascita vengono separati dalla madre e nutriti con un secchio. Pertanto, ciò impedisce loro di sviluppare correttamente il riflesso di suzione.Per fare ciò, alcune strategie di arricchimento ambientale propongono di rendere difficile agli animali l'accesso al cibo. Ad esempio, promuovere comportamenti naturali di foraggiamento, come il foraggiamento, nella misura del possibile. Pertanto, nel caso dei vitelli, verranno alimentati attraverso contenitori simili a una mammella, per sviluppare normalmente questo riflesso.
  • Interazione con gli esseri umani: attraverso l'uso di tecniche di condizionamento, i custodi possono convincere gli animali a collaborare volontariamente ai loro esami veterinari. In questo modo i veterinari evitano di immobilizzarli.
  • Stimolazione sensoriale: trovandosi in cattività e spesso in spazi ristretti, l'animale perde spesso le capacità sensoriali. Bisogna tener conto che nell'ambiente naturale gli animali interagiscono con i loro sensi con quello che è un mondo che cambia. Tuttavia, in uno spazio come la fattoria dove gli stimoli sono molto ridotti, i loro sensi possono essere atrofizzati.

Grooming

Un chiaro esempio è la toelettatura. Comportamento in cui gli animali usano oggetti naturali per pulirsi. Alcuni studi hanno osservato che negli allevamenti intensivi le vacche da latte sfregano il proprio corpo su porte metalliche o altri oggetti, per stimolare il proprio senso del tatto.

Pertanto, questo comportamento può essere facilitato negli allevamenti con spazzole automatiche, che hanno dimostrato di migliorare la pulizia degli animali e in alcuni casi la produzione di latte.

Arricchimento ambientale negli zoo e negli animali domestici

Come breve conclusione di questo articolo, vorremmo sottolineare che l'arricchimento ambientale non viene utilizzato solo sugli animali da allevamento. Questa tecnica è di grande importanza negli zoo, dove i custodi la applicano per garantire il benessere degli animali in cattività.

Inoltre, dobbiamo pensare che l'arricchimento ambientale negli animali domestici è di grande importanza. Anche se la maggior parte degli animali da compagnia vive senza problemi in ambienti umani, alcuni hanno bisogno di riprendere certi schemi dalla natura selvaggia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave