Probabilmente conosci le ostriche come una prelibatezza adatta solo a poche tasche o come quegli animali che fanno le perle. In My Animals ti mostreremo altri aspetti della vita di questo mollusco marino.
Le ostriche sono molluschi bivalvi. Presentano cioè una specie di guscio diviso in due valve che si uniscono e si chiudono attraverso uno o due muscoli adduttori. Tutte le ostriche sono raggruppate nella famiglia Ostreidae, i cui generi principali sono Ostrea, Crassostrea e Pycnodonta. Ognuno di questi ha circa 100 specie sparse in tutto il mondo.
Ogni genere ha le sue caratteristiche fisiche che lo distinguono l'uno dall' altro, ma hanno anche requisiti di habitat diversi. Il genere Ostrea è il più diffuso, adatto ad acque pulite con pochi sedimenti e alta salinità.
Crassostrea abita gli estuari con alti sedimenti e bassa salinità, mentre Pycnodonta si trova principalmente negli alti mari tropicali con salinità, alta ma non abbondante.
Questo è importante perché le condizioni dell'habitat ne influenzano la sopravvivenza, l'alimentazione e la riproduzione. Le specie comunemente coltivate appartengono ai generi Ostrea e Crassostrea.
Cosa mangiano le ostriche?
Le ostriche, come gli altri bivalvi (cozze, vongole, fasolari), sono filtratrici e si nutrono del fitoplancton presente nell'acqua che attraversa le strutture filtranti del loro apparato digerente.
Queste strutture si chiamano ciglia e il loro movimento crea una piccola corrente d'acqua che raggiunge una specie di muco che intrappola il plancton, e lo conduce come un nastro trasportatore alla bocca.
La maggior parte delle ostriche si nutre di particelle microscopiche di fitoplancton (alghe) o altri organismi microscopici. Anche particelle e detriti non alimentari vengono espulsi grazie al movimento di questo muco e ciglia.
È un processo di filtraggio dell'acqua molto efficiente, ed è a causa di questo processo di alimentazione che esiste il problema del bioaccumulo di metalli pesanti. Gli animali che si nutrono di filtri, quando fanno passare l'acqua attraverso il loro apparato digerente, possono assorbire i metalli pesanti contenuti nel liquido vitale.
Le acque continentali e oceaniche sono sempre più inquinate, quindi i metalli risalgono la catena alimentare per finire negli esseri umani.
Riproduzione di ostriche
Ogni genere ha delle differenze nelle loro abitudini riproduttive. Nel genere Ostrea gli ovuli rimangono nella cavità del mantello, all'interno del guscio, e gli spermatozoi vengono scaricati all'esterno.Una volta fecondati gli ovuli, la larva trascorre i primi stadi del suo sviluppo all'interno del guscio fino a quando non viene espulsa nell'acqua.
Nel genere Crassostrea sia gli ovuli che lo sperma vengono rilasciati nell'acqua, dove avvengono la fecondazione e lo sviluppo larvale.
Accordo o fissazione
Dopo circa 24 ore, l'embrione o la larva sviluppa due minuscoli gusci ed è già in grado di nuotare. Presto sviluppa il suo apparato digerente, i filamenti branchiali, i muscoli adduttori che chiudono il guscio e una zampa con cui può strisciare.
Quando la larva raggiunge una certa lunghezza, è pronta per attaccarsi all'ambiente marino. Questo periodo di tempo può variare in base alla temperatura dell'acqua.
Se tocca un oggetto pulito e duro come un guscio di ostrica mentre nuota, inizia a trascinarsi sulla zampa. Quando trova un punto adatto, secerne una specie di cemento che si indurisce rapidamente e l'ostrica vi aderisce per tutta la vita.Questo processo è chiamato assestamento o aggiustamento.
Il sesso dell'ostrica può anche variare a seconda del sesso e del momento della sua vita, e può agire come maschio o femmina. Nell'ostricoltura danno importanza vitale alle condizioni di temperatura e salinità favorevoli al momento della riproduzione.
La presenza di prodotti sessuali nell'acqua in cui si nutrono altre ostriche è spesso sufficiente a stimolare la deposizione delle uova se le gonadi sono abbastanza mature e la temperatura e la salinità sono corrette. La fissazione è facilitata anche posizionando letti di vecchie conchiglie che formano un'area di riproduzione artificiale.