Infezioni del tuo cane in estate

Le giornate più calde sono perfette per condividere attività all'aria aperta e andare in vacanza con il proprio cane. Ma le alte temperature ribadiscono anche la necessità di rafforzare la cura e l'igiene dei cani per evitare possibili infezioni nel tuo cane in estate.

Quali sono le principali infezioni del tuo cane in estate?

Quando arriva l'estate, molti proprietari cambiano la routine dei loro cani e aumentano la loro esposizione all'aria aperta: gite, passeggiate, raggi di sole, bagni al mare o in piscina, rotolarsi sull'erba, ecc.

Queste uscite sono una buona opzione, dato che i nostri cani adorano fare attività in nostra compagnia. E ancora meglio se possono scoprire nuovi posti insieme ai loro cari.

Tuttavia, è fondamentale prendere alcune misure preventive, affinché tutto questo divertimento non rappresenti un rischio per il tuo benessere. Vivere all'aperto garantisce un sano divertimento, ma significa anche esposizione a vari agenti patogeni. Pertanto, i problemi di salute degli animali domestici si moltiplicano durante la stagione più calda dell'anno.

Successivamente, vedremo le principali infezioni del tuo cane in estate e come prevenirle. Si consiglia di consultare il proprio veterinario di fiducia quando si identificano eventuali cambiamenti nel comportamento o nell'aspetto del proprio cane.

Otite

Le infezioni e le infiammazioni delle orecchie (otite) nei cani sono particolarmente comuni durante l'estate. La maggior parte dei proprietari aumenta la frequenza dei bagni, poiché i loro animali domestici tendono a sporcarsi più facilmente all'aperto. Inoltre, i cani che amano fare il bagno in mare o in piscina si bagnano costantemente.

Tutto ciò favorisce l'accumulo di umidità nella regione delle orecchie e la proliferazione di batteri, funghi e lieviti. Questi microrganismi possono causare infiammazioni e infezioni nella regione esterna e interna del condotto uditivo (otite). Per questo le diagnosi di otite aumentano molto durante l'estate.

Per prevenire l'otite nel tuo cane, devi asciugargli bene le orecchie dopo un bagno o una divertente giornata in piscina. Si consiglia di utilizzare una garza asciutta o un panno pulito, per eseguire un'asciugatura ottimale.

È anche buona norma controllare le orecchie del nostro cane ogni due o tre giorni, per identificare eventuali sintomi. Inoltre, si consiglia di pulire ogni 15 giorni per mantenere una buona igiene in quest'area.

Problemi di pelle

La pelle dei nostri cani è molto sensibile e, durante l'estate, è esposta a numerosi rischi. Tra questi fattori vi sono l'intensità dei raggi solari, la proliferazione di ectoparassiti, il sale marino, le sostanze chimiche presenti in piscina, ecc.

Tutto ciò può favorire lo sviluppo di ustioni, allergie, infiammazioni e infezioni cutanee nei nostri migliori amici. Queste sono le misure preventive per evitare che queste condizioni danneggino la salute del nostro migliore amico:

  • Applica la protezione solare per evitare ustioni: l'eccessiva esposizione alla luce solare è molto pericolosa per noi e per i nostri animali domestici. Oltre a causare ustioni, aumentano le probabilità di cancro della pelle.
  • Pertanto, l'uso quotidiano della protezione solare è essenziale per preservare la buona salute dei nostri cani in estate. Va ricordato che i filtri solari per l'uomo non dovrebbero essere applicati agli animali domestici. Nei negozi specializzati possiamo trovare creme solari fatte apposta per i cani.
  • Evitare l'accumulo di umidità: dobbiamo asciugare bene la pelle e il pelo dei nostri cani per evitare l'accumulo di umidità.La proliferazione di batteri, funghi e lieviti favorisce lo sviluppo di infezioni e infiammazioni cutanee. Dopo una giornata in piscina o in spiaggia, è necessaria una buona asciugatura.
  • Rafforza la sverminazione: gli ectoparassiti si riproducono intensamente con l'arrivo delle alte temperature. Ciò aumenta la probabilità che il tuo cane entri in contatto con pulci, zecche, acari e zanzare.
  • Oltre a causare intenso prurito e infiammazione della pelle, questi ectoparassiti possono trasmettere gravi malattie al tuo animale domestico. Pertanto, è essenziale rafforzare la sverminazione con l'arrivo dell'estate.

Infezioni gastrointestinali

Variazioni di temperatura, calore e cambiamenti nella dieta possono causare problemi gastrointestinali nei nostri animali domestici. Per evitare questo, dobbiamo prestare particolare attenzione alla loro alimentazione e all'idratazione dei cani durante l'estate.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave