5 cause più comuni di feci sanguinolente nei cani

Le feci sanguinolente nei cani sono un segno raro che dovrebbe essere controllato il prima possibile, poiché le sue cause potrebbero essere gravi. Naturalmente, nella maggior parte dei casi, questo tipo di situazione di solito non mette a rischio la vita del cane. Tuttavia, non è nemmeno un sintomo che può essere lasciato passare senza attenzione.

Se è vero che non è sempre piacevole dover controllare le feci dei cani, è importante che i tutori ne controllino il colore e la consistenza. In questo modo è possibile rilevare qualsiasi anomalia nella salute dell'animale e occuparsene in tempo. Continua a leggere questo spazio e scopri alcune delle cause che portano alla presenza di feci sanguinolente nei cani.

Perché il sangue appare nelle feci del cane?

Come previsto, la presenza di sangue nelle feci è dovuta a una ferita o lacerazione all'interno dell'apparato digerente del cane. Anche se sembra semplice, il colore delle feci non sempre presenta il caratteristico colore rosso intenso, ma è anche possibile che diventino scure. La presenza dell'uno o dell' altro dipenderà interamente dalla sezione dell'apparato digerente che è stata colpita.

In generale, le feci sanguinolente del cane possono essere classificate in due tipi a seconda della sezione del tubo digerente in cui si trova la ferita:

  • Ematochezia: si identifica perché le feci presentano il colore rosso intenso tipico del sangue. In questo caso, la ferita si trova nella parte inferiore dell'apparato digerente, vicino al colon, al retto o alle ghiandole anali.
  • Melena: questo tipo di feci è di colore catrame (scuro) ed emana un cattivo odore.La sua origine è dovuta al fatto che il sangue passa attraverso l'acido gastrico della sezione superiore del tubo digerente, che lo coagula e provoca il tipico colore nero. Questi casi compaiono quando la ferita si verifica nello stomaco o nelle regioni dell'esofago, del naso o della bocca.

Cause frequenti di feci di cane sanguinanti

Poiché sia l'ematochezia che la melena sono due diversi segni premonitori, gli agenti causali di ciascuno non sono gli stessi. Pertanto, le 5 cause comuni di entrambi saranno elencate nella sezione seguente.

Cause comuni di ematochezia nei cani

La maggior parte dei casi di feci fresche con sangue nei cani è causata da sanguinamento nel colon. Tra le situazioni che potrebbero portare a questo scenario ci sono le seguenti:

  1. Colite: come indica il nome, è un'infiammazione del colon causata da alterazioni della dieta dell'animale. Di solito, questa condizione causa solo piccole goccioline di sangue nelle feci.
  2. Parvovirus: è una malattia virale che colpisce i cuccioli che non ricevono una corretta vaccinazione. Il suo meccanismo di infezione consiste nella distruzione dei microvilli dell'intestino tenue, che genera un sanguinamento che si percepisce nelle feci.
  3. Parassiti intestinali: alcuni parassiti, come anchilostomi, nematodi, tricocefali e coccidi, si attaccano alla parete intestinale e causano varie lacerazioni sanguinanti.
  4. Gastroenterite emorragica: questa condizione è il prodotto di un insieme di infezioni virali, batteriche e parassitarie che colpiscono l'intestino. I sintomi includono diarrea sanguinolenta, vomito, anoressia, svogliatezza, febbre e disidratazione. A causa della sua gravità, costituisce un grande rischio per l'animale.
  5. Adenomatosi intestinale (polipi): i polipi sono in re altà un tipo di masse cellulari amorfe che crescono nell'intestino dei cani. Essendo così fragile, qualsiasi attrito è in grado di causare emorragie interne.

Cause comuni della criniera nei cani

Gli agenti causali della criniera sono generalmente correlati a un qualche tipo di disturbo della coagulazione, che provoca sanguinamento progressivo attraverso l'acido dello stomaco. Le cause più comuni di questo problema sono le seguenti:

  1. Alte dosi di farmaci antinfiammatori non steroidei: l'uso di questo tipo di farmaci genera diverse complicanze gastrointestinali, come ulcere gastriche o perforazioni intestinali. Ciò significa che se somministrato in modo prolungato o ad alte dosi, potrebbe essere favorita la presenza di feci catramose.
  2. Complicanze dopo l'intervento chirurgico: in alcuni casi, è necessario somministrare alcuni antinfiammatori o anticoagulanti dopo l'intervento chirurgico per evitare complicazioni. Tuttavia, questo fa sì che alcuni problemi, come ulcere gastriche o piccole emorragie nel tratto digestivo superiore, non siano in grado di guarire.
  3. Neoplasie: alcuni tipi di tumori possono causare sanguinamento nel primo tratto dell'apparato digerente. Il cavo orale, infatti, è riconosciuto come il quarto luogo più frequente per presentare neoplasie.
  4. Lacerazioni da oggetto estraneo: i cani tendono ad ingerire oggetti che potrebbero ledere la mucosa interna e causare sanguinamento. Tra le cause principali di questi casi ci sono le ossa.
  5. Ulcere allo stomaco: le ulcere sono un tipo di piaghe o danni alla mucosa dello stomaco che possono sanguinare un po'. Questo tipo di problema è solitamente causato da un problema di acidità di stomaco, che potrebbe essere causato sia dall'uso di droghe che da alcune infezioni.

Cosa fare se il mio cane ha feci sanguinolente?

In generale, la migliore raccomandazione che esiste è quella di andare immediatamente dal veterinario non appena viene rilevato che il cane defeca feci sanguinolente.È necessario tenere conto del fatto che molte delle cause potrebbero mettere a rischio la vita del cane, quindi evita di perdere tempo nella sua diagnosi.

Se è vero che la maggior parte dei casi sono lievi e facili da risolvere, è sempre meglio prevenire e rivolgersi a un professionista. Con una diagnosi accurata e il supporto di un trattamento appropriato, la probabilità che il tuo animale si riprenda senza sequele aumenta notevolmente. Quindi non badare a spese e dai al tuo animale domestico l'attenzione che merita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave