6 motivi per preservare la biodiversità

Per conservare la biodiversità è innanzitutto necessario comprendere l'importanza che in essa risiede. Questo concetto è legato alla vita sulla Terra e alla sopravvivenza di tutte le specie che la abitano, compresi gli umani.

Questo è il motivo per cui è essenziale conoscere questo termine e tutto ciò a cui è correlato. Successivamente, verranno presentate le diverse ragioni per cui la biodiversità dovrebbe essere conservata.

Cos'è la biodiversità e perché è importante?

La parola biodiversità ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, ma non siamo ancora in grado di comprenderlo appieno. La popolazione generale tende ad associarlo ai concetti di fauna, flora e ambiente, ma è normale dimenticare un elemento essenziale: l'essere umano.

Prima di tutto, dobbiamo conoscere il significato di questa parola. L'Accademia reale spagnola della lingua (RAE) definisce la biodiversità come "la varietà di specie animali e vegetali nel loro ambiente". Tuttavia, devono essere inclusi anche i modelli naturali che compongono la Terra e l'influenza umana.

Pertanto, la biodiversità si riferisce a tutte quelle specie che coesistono nella stessa area geografica. A loro volta, la loro presenza è stata influenzata da fattori storici ed evolutivi, presenti a tutti i livelli organizzativi delle specie e degli habitat.

6 Ragioni per conservare la biodiversità

Una volta conosciuto questo concetto, il passo successivo è capire le ragioni per cui la varietà di specie del pianeta deve essere conservata. Pertanto, alcuni di questi motivi verranno discussi di seguito.

1. È il nostro sostentamento

Grazie alla biodiversità della Terra, gli esseri umani possono avere fattori indispensabili come cibo, acqua e aria. Se gli ecosistemi falliscono irrimediabilmente, perderemo l'accesso a tutte quelle risorse e servizi naturali essenziali per la vita.

2. Sinonimo di salute

Un'adeguata biodiversità è sinonimo di salute. Dai diversi habitat che lo compongono e dalle specie che a loro volta vi risiedono, si possono ottenere molteplici vantaggi. Uno dei più importanti è lo sviluppo di farmaci.

I farmaci, che siano incentrati sulla medicina tradizionale o moderna, sono essenziali per promuovere la salute della popolazione. Senza di loro, malattie che un secolo fa erano mortali non potevano essere combattute.

3. Impatto sullo stile di vita

La biodiversità ha un'influenza significativa sulla riduzione dello stress e dell'ansia, gravi disturbi oggi. Per questo le componenti dell'ecosistema che ci circondano supportano lo svolgimento dell'esercizio fisico, attraverso i paesaggi che le compongono.

La biodiversità si impegna anche a promuovere l'unione sociale, poiché ci permette di optare per incontri all'aria aperta e nella natura. Tutto ciò favorisce la riduzione del cortisolo -ormone dello stress- e aumenta la produzione di ormoni legati alla felicità nella specie umana.

4. Combattere l'inquinamento e regolare il clima

Gli ambienti naturali sono un buon sistema antinquinamento, poiché sono chiaramente indicativi della situazione della zona in cui si trovano. Riducono inoltre l'effetto serra, favorendo una migliore qualità dell'aria e del clima.

In particolare, il clima subisce gli effetti derivati dalle azioni della natura, come tsunami o terremoti. In ogni caso, non possono essere dimenticati nemmeno quegli eventi in cui è intervenuta la mano dell'uomo.

5. Favorisce lo sviluppo economico della comunità

Molte popolazioni sono profondamente legate alla natura, con legami che persistono da secoli. Una maggiore conoscenza di queste culture aumenterà il senso di responsabilità individuale per la cura del pianeta.

Allo stesso modo, gli ambienti sani sono un importante fattore di sviluppo economico e sociale per queste comunità, anche a livello di industrie biosostenibili. Dunque, la biodiversità è essenziale per l'evoluzione della comunità.

6. La tua vulnerabilità

Sfortunatamente, la biodiversità è vulnerabile e la mancanza di cure ha portato alla grave situazione attuale. Per conservarlo -e prenderci cura di tutte le specie e gli ecosistemi che lo compongono-, dobbiamo conoscere i fattori che devono essere affrontati oggi.

Come possiamo conservare la biodiversità?

Oggi la biodiversità comincia a soffrire le conseguenze derivanti dalle azioni compiute dall'essere umano. Tra tutti, possiamo evidenziare quanto segue:

  • Consumo eccessivo e insostenibile.
  • Importante aumento demografico.
  • Grande richiesta di risorse.

Ognuna di queste azioni, a suo modo, hanno causato la distruzione degli habitat. Questo, a sua volta, ha fatto sì che numerose specie siano state aggiunte alla Lista Rossa e che il loro stato di conservazione sia in molti casi peggiorato.

Inoltre, sono stati colpiti anche numerosi ecosistemi, il che riduce la loro capacità di fornire risorse e influisce sul loro clima. Per evitare ciò, dobbiamo combattere tutti i fattori che in un modo o nell'altro partecipano al degrado ambientale, come i seguenti:

  • Cambiamento climatico.
  • Contaminazione.
  • Aumento della desertificazione e della deforestazione.
  • Introduzione di specie invasive.
  • Perdita di habitat.
  • Sfruttamento eccessivo delle risorse.

Tuttavia, possiamo ancora agire, solo se mettiamo fine a tutte le azioni discusse sopra. Per questo, una buona sensibilizzazione del pubblico è essenziale: promuovere l'uso delle energie rinnovabili, sensibilizzare sulle risorse naturali disponibili e promuovere idee sostenibili.

Decisamente, la biodiversità è il risultato di milioni di anni di sviluppo ed evoluzione. Pertanto, è essenziale preservarlo, poiché senza di esso non è possibile la vita sul pianeta.

Se anche con tutte le ragioni non abbiamo convinto qualcuno, pensiamo subito a quelle più pratiche, come il loro ruolo nello sviluppo economico o sociale. La biodiversità è la fonte dei beni essenziali per la vita e dei grandi paesaggi che ci permettono di goderci la vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave