Partenogenesi: vita che nasce dal nulla

Il mondo selvaggio è pieno di affascinanti processi poco conosciuti. Normalmente, gli esseri umani associano la riproduzione a un'attività che richiede due membri, ma la natura ha escogitato meccanismi affinché la vita possa fondamentalmente emergere dal nulla. Un esempio di ciò è la partenogenesi.

La partenogenesi è una forma di riproduzione asessuata basata sullo sviluppo di cellule sessuali femminili non fecondate. Si verifica frequentemente negli ordini di animali con minore complessità fisiologicacome rotiferi, platelminti, crostacei e insetti. Anche così, questo entusiasmante processo è stato documentato anche in vertebrati come rettili, pesci ed eccezionalmente uccelli.

La domanda chiave a cui cercheremo di rispondere qui è: Perché avviene la partenogenesi?

Tipi di partenogenesi

Questo processo è classificato in diversi modi a seconda del tipo di prole a cui dà origine:

  • Arenotosi: il prodotto discendente della partenogenesi è esclusivamente maschile.
  • Telotosi: antitesi dell'arenotosi. La prole è esclusivamente femmina.
  • anfitosi: il processo dà origine a individui di entrambi i sessi.

Esistono anche diversi tipi di partenogenesi a seconda dell'importanza del processo nella riproduzione della specie.

Da un lato abbiamo episodi partenogenetici casuali, in cui gli individui generalmente si riproducono sessualmente ma in alcuni casi le uova non fecondate danno origine alla prole. Questo è stato osservato in diverse specie di farfalle.

Al contrario, c'è anche il partenogenesi obbligatoria, in cui la quasi totale assenza di maschi rende questa l'unica strategia praticabile per lasciare la prole. Questo tipo è comune in diverse specie di rettili, dove i maschi sono completamente scomparsi dalle popolazioni della specie.

Una volta definiti i termini, è rilevante approfondire il motivo per cui questo meraviglioso processo è nato da un punto di vista evolutivo.

Molte specie di insetti stecco sono partenogenetiche.

La riproduzione sessuale è costosa

Gli studi filogenetici affermano che la partenogenesi è sorta nel corso della storia in vari gruppi animali in modo indipendente. Ci sono diversi vantaggi in questa riproduzione asessuata:

  • Gli animali partenogenetici non devono spendere energie alla ricerca di congeneri con cui procreare, né competere tra loro per attirare l'attenzione del sesso opposto. Ciò riduce notevolmente le pressioni selettive stabilite dalla selezione sessuale.
  • La partenogenesi aumenta anche notevolmente il potenziale di colonizzazione di una specie, poiché un singolo individuo può formare un lignaggio.
  • Gli animali che si riproducono sessualmente hanno una minore capacità di ottenere risorse ed evitare i predatori durante la stagione riproduttiva. Molti maschi di varie specie mostrano colori, ornamenti e movimenti sorprendenti che li mettono in pericolo per attirare un compagno. Gli animali partenogenetici non corrono rischi.
  • La partenogenesi consente l'isolamento degli individui di una specie. Non hanno la pressione di incontrarsi durante tutto il ciclo di vita, quindi non sono legati a un sistema di gerarchia o aggregazione sociale.

Quindi, se è più facile far nascere la vita dal nulla, perché gli animali vengono sacrificati per trovare un compagno? Questo dilemma è noto come il paradosso del sesso..

Nella mutazione è la chiave

La teoria più consolidata è che la riproduzione sessuale aumenta la variabilità genetica della prole. In termini alquanto complessi, si assume che il sesso aumenta il tasso di mutazione ricombinante.

Anche se sembra difficile da capire, la chiave è semplice: l'informazione genetica di due vale più di quella di uno. Quando un padre e una madre vengono messi insieme, presenteranno varie variazioni nel genoma nonostante siano della stessa specie, ei figli erediteranno caratteristiche di entrambi.

Da un punto di vista puramente teorico, una specie che si riproduce all'infinito per partenogenetica finirebbe per spegnersi. La mancanza di variabilità genetica si tradurrebbe in una minore adattabilità e qualsiasi cambiamento nell'ambiente potrebbe essere devastante per la specie.

Ma c'è la chiave: questo è prevedibile in un quadro teorico, eppure ci sono molti lignaggi partenogenetici evolutivi che non si sono estinti. Così, si ritiene che il paradosso del sesso non sia ancora del tutto risolto.

Le mutazioni cromosomiche sono la chiave dell'adattabilità.

Un investimento a lungo termine

Possiamo considerare la riproduzione sessuale come un investimento a lungo termine. Costa più energia, risorse, comporta cambiamenti morfologici e aumenta il rischio, ma anche promuove la varietà e l'adattabilità delle prossime generazioni.

Le specie partenogenetiche risparmiano su tutto ciò che è stato precedentemente esposto a livello individuale, ma sono più vulnerabili ai cambiamenti dell'ambiente come specie.

I meccanismi per comprendere la scelta di un itinerario o dell'altro oggi non sono del tutto chiari, ma una cosa è certa: la partenogenesi è un fenomeno affascinante che continua ad essere oggetto di studio e di dibattito.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave