Curare l'ansia nel tuo gatto

L'ansia nei gatti può essere associata a una sintomatologia complessa che coinvolge sintomi organici e mentali. Cioè, un gatto ansioso dimostrerà il suo stato di ansia non solo a livello fisico, ma anche attraverso il suo comportamento.

Successivamente, ti insegneremo i principali sintomi e i modi per trattare l'ansia nel tuo gatto.

Sintomi organici di un gatto ansioso

  • Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca).
  • sussulti
  • Aumento della frequenza respiratoria (tachipnea).
  • Cambiamenti nei movimenti intestinali (feci più morbide o diarrea).
  • Pupille dilatate.
  • Sudorazione eccessiva sugli assorbenti (possono lasciare segni bagnati sul pavimento quando si cammina).
  • Perdita di peso e appetito.

Sintomi mentali di ansia nel tuo gatto

  • Perdita di interesse per il cibo.
  • Iperattività
  • Trascuratezza dell'igiene personale.
  • Leccare eccessivamente una o entrambe le gambe.
  • Disturbi del sonno: insonnia e iperattività notturna; letargia al mattino.
  • Marcatura eccessiva.
  • Aumento dell'aggressività.
  • Reazioni esagerate agli stimoli abituali.

Trattamento dell'ansia nei felini

Primo, dobbiamo capire che l'iperattività e l'ansia nei gatti non sono qualcosa di 'normale'. Molto spesso, vediamo che i guardiani si riferiscono a determinati problemi comportamentali nei loro gattini come parte del "modo felino". Cioè, come se il loro comportamento fosse iperattivo ed eccessivamente reattivo.

Un gatto che si sente sicuro e a suo agio nella sua casa non deve essere costantemente timoroso, ansioso o spaventato. Sebbene sia molto positivo incoraggiare i nostri gattini ad essere fisicamente e mentalmente attivi, dobbiamo saper distinguere un comportamento sveglio e giocoso dai problemi comportamentali.

Per tutto questo, Quando percepisci che il tuo gattino è molto aggressivo, nervoso o impaurito, sarà fondamentale andare dal tuo veterinario di fiducia. In clinica, il professionista sarà in grado di fare una diagnosi differenziale e stabilire un trattamento adeguato per l'ansia nel tuo gatto.

Rimedi naturali e terapie alternative per controllare l'ansia nel tuo gatto

Fortunatamente, il La natura e la medicina alternativa ci offrono metodi naturali e non invasivi per gestire l'ansia nei nostri cuccioli. Il trattamento dei casi cronici o gravi di ansia può richiedere la somministrazione di farmaci; i rimedi casalinghi o le alternative non sostituiscono una consultazione veterinaria.

Dobbiamo anche sottolineare l'importanza di avere un veterinario prima di introdurre un nuovo elemento nella dieta dei nostri gatti, oltre a Rivolgiti a professionisti specializzati quando cerchi una terapia alternativa efficace e sicura per l'ansia nel tuo gatto.

Queste sono alcune delle alternative naturali più efficaci per il trattamento dell'ansia nei gatti.

  • Camomilla. La camomilla è una delle erbe più benefiche per cani e gatti. Oltre al suo effetto calmante, ha anche proprietà digestive e antinfiammatorie.

Alcune gocce giornaliere dell'infuso naturale di camomilla sono generalmente efficaci nel prevenire l'ansia nei gatti. Ma può essere inefficace in caso di ansia elevata o stress cronico. Melissa è anche una pianta con effetti simili e un po' più potente della camomilla.

  • Valeriana. La valeriana è uno dei più potenti tranquillanti naturali, che offre anche un lieve effetto sedativo e miorilassante. L'infuso e gli integratori naturali di questa pianta vengono utilizzati per curare ansia, stress cronico e disturbi del sonno.

Ampia varietà di rimedi naturali

Nei gatti, la valeriana può essere molto benefica, poiché il suo aroma suscita naturalmente la curiosità dei nostri gattini. Tuttavia, le dosi devono essere gestite con attenzione per non avere un iniziale effetto euforico o narcotico.

  • Feromoni. Attualmente possiamo trovare spray di feromoni felini in molte cliniche veterinarie e negozi di animali. Questi prodotti sono costituiti da una sintesi artificiale di feromoni che il gatto produce e rilascia naturalmente.
  • Fiori di Bach. Sebbene l'umanità conosca i Fiori di Bach da molti anni, il loro uso per il trattamento degli animali domestici è recente. È un metodo naturale senza effetti negativi che ha mostrato ottimi risultati nel trattamento dello stress e dell'ansia.
  • Massaggi rilassanti. I massaggi ci permettono di fornire ai nostri gattini uno stato di relax e divertimento. Per massaggiare il vostro gatto sarà necessario avere pazienza e rispettare i suoi tempi di adattamento.

Percepiremo rapidamente che i nostri gattini si divertono a ricevere queste coccole e saranno più tranquilli nella loro vita quotidiana.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave