Alcune persone usano ancora i collari di addestramento per risolvere i problemi comportamentali del loro cane. Ma nonostante, questi strumenti sono vietati in diversi paesi perché causano più danni che benefici, quindi vogliamo dettagliare qui i problemi dei collari di punizione e come influenzano la salute del tuo cane.
Cosa sono le collane di punizione
I collari di punizione, chiamati anche collari di addestramento, sono una serie di collari o dispositivi che vengono posizionati sul collo dei cani. Quando il cane fa qualcosa di sbagliato, il collare gli fa male, con l'intenzione che smetta di farlo: tirare il guinzaglio, abbaiare o essere reattivi di fronte a un altro cane, per esempio.
Queste collane però non risolvono questi comportamenti: cercano solo di inibire il sintomo, ma in nessun momento forniscono una soluzione alle sue radici. I cani possono abbaiare per molte ragioni diverse, così come possono tirare il guinzaglio per ragioni diverse. Punire il cane quando fa qualcosa che non ci piace non è insegnargli: per insegnargli, dobbiamo mostrargli il comportamento che vogliamo.
Il collo dei cani
Tutti i collari si trovano nella gola dei cani: come per tutti i mammiferi, è una zona delicata del corpo e fondamentale nel loro sviluppo neuronale e ormonale. Non solo la gola è una struttura morbida disossata, ma contiene anche molte ghiandole che secernono ormoni, come la tiroide. Inoltre, alcuni dei principali nervi del midollo spinale si diramano nel collo.
È stato dimostrato che indossare collari da allenamento o da punizione provoca stress continuo: lo stress aumenta i livelli di cortisolo. Il cortisolo provoca il cattivo umore, diminuisce gli ormoni che facilitano il riposo, la calma e la felicità. Questo si traduce in incapacità di riposare, irritabilità e uno stato emotivo accresciuto: quindi, peggio autocontrollo e, ai nostri occhi, peggior comportamento.
Problemi con le collane di punizione a spillo
I collari a spillo, come suggerisce il nome, hanno punte che scavano nel collo del cane. Uno dei problemi con i collari di punizione è che, sebbene alcuni abbiano una protezione di plastica sulle punte, questo non impedisce loro di fare danni.
Questi collari possono causare lesioni alla pelle e persino ferite: le punte a volte perforano la pelle e provocano anche un attrito continuo contro il collo del cane. La pressione contro la trachea provoca tosse cronica e collasso tracheale, che influiscono sulla capacità respiratoria dei cani persino impedendo loro di respirare tutto l'ossigeno di cui hanno bisogno.

Le punte che premono continuamente contro le ghiandole che secernono ormoni interrompono la loro normale funzione: compaiono problemi alla tiroide e, quindi, problemi metabolici; Possono essere colpiti anche il sistema linfatico e circolatorio e possono comparire malattie autoimmuni.
È comune trovare contratture e altre lesioni alla schiena nei cani che indossano collari e guinzagli stretti; la percentuale sale quando la collana è anche una delle punte. Il dolore non riguarda solo il benessere e la qualità della vita degli animali, ma influenza anche il comportamento, provoca paura e forse porta all'aggressività.
Problemi di salute causati da collane elettriche
I collari elettrici inviano una scossa elettrica al collo del cane. Alcuni hanno diversi livelli di voltaggio e anche la possibilità di inviare solo una vibrazione: in tutti i casi è doloroso, fastidioso e confuso per gli animali, perché altrimenti non sarebbero efficaci.

Oltre a tutti i problemi menzionati nella sezione precedente, la corrente elettrica si dirama in tutto il corpo: nella gola si trovano i nervi che si collegano direttamente al midollo spinale, e, quindi, con il resto del corpo e del cervello. Una scossa elettrica al collo ha ripercussioni su tutto il corpo.
Problemi di salute causati dalle collane alla citronella
Fortunatamente sono rari, ma Esistono dispositivi che spruzzano un aerosol, solitamente a base di citronella, direttamente sulle narici del cane. L'olfatto è il senso fondamentale dei cani e il naso è un organo sensibile.
Applicare in questo luogo un prodotto aggressivo come un aerosol Può irritare le mucose o alterarne il normale funzionamento, seccando o producendo eccessiva umidità, provocando dolore e perdita di sensibilità. Potrebbe persino danneggiare le ghiandole odorifere, impedendo al cane di esplorare il mondo normalmente e compromettendo la sua comunicazione con gli altri cani.
L'olfatto per i cani è fondamentale per il loro benessere: attraverso di esso esplorano il mondo e comunicano con altri animali. Non solo un cane senza odore può non essere felice: un altro problema con i collari di punizione è che un cane senza odore non può avere qualità di vita.
Problemi psicologici derivati dall'uso di queste collane
Queste collane non hanno solo conseguenze fisiche: anche psicologiche. Le punizioni nell'addestramento del cane non funzionano e di solito peggiorano il comportamento che si intendeva evitare.
L'uso continuato della punizione provoca insicurezza, stress e paura. Questi sono accentuati se sono accompagnati anche da una sensazione di dolore. Paura e stress sono le cause più frequenti di aggressività nei cani, e sono i grandi inneschi di attacchi e morsi.

Il danno psicologico causato dall'indossare queste collane può essere molto difficile da invertire. Le cattive associazioni che fai durante l'allenamento con questi collari possono essere impossibili da cancellare.
Infine, le punizioni non risolvono la radice del problema comportamentale del cane. Inoltre, in molte occasioni, il cane non capisce perché viene punito. Usando queste collane non fornisci alcuna informazione utile su quale dovrebbe essere il tuo comportamento.
Questi strumenti dovrebbero essere esclusi all'inizio dell'educazione o dell'addestramento del cane. Sono pericolosi a breve, medio e lungo termine; ei problemi delle collane punitive non sono sempre reversibili. Le teorie dell'educazione hanno fatto molta strada negli ultimi decenni e, fortunatamente, oggi esistono altre tecniche più veloci, più sicure, più affidabili e più facili da usare.