3 trattamenti per curare l'ansia nei cani

Ansia nei cani è un disturbo comportamentale in risposta a determinati stimoli sia esterna che interna o una situazione di stress prolungato. In questo stato d'animo l'animale può manifestare nervosismo, insicurezza e irrequietezza.

Questo problema psicologico può avere il suo origine in molte cause diverse e ci sono trattamenti per ridurre o eliminare l'ansia. Questi possono essere consultati con il veterinario regolare o un educatore canino. Anche così, qui presentiamo tre trattamenti efficaci per affrontare questo stato emotivo alterato nei cani.

Quali sono le cause dell'ansia nei cani?

Conoscere il motivo dell'ansia è importante per trattare il problema. Ci sono molti fattori che possono causare ansia nei cani. Vi presentiamo alcuni dei più frequenti.

Mancanza di socializzazione

Dedichiamo un paio di paragrafi speciali a questo fattore, poiché una mancanza di socializzazione - o una socializzazione mal eseguita - influenza notevolmente il comportamento del cane adulto. Il modo in cui reagisci ai nuovi stimoli in età adulta è condizionato da socializzare nel periodo del tuo cucciolo.

È molto comune che un cane mostri ansia negli incontri con altri cani, durante le passeggiate o in situazioni quotidiane come il bagno, a causa di una precoce abitudine allo stimolo.

Altri eventi

Oltre alla mancanza di socializzazione, ci sono altri fattori che possono causare un quadro di ansia nel cane. Ti mostriamo:

  • Paura: uno stimolo o una situazione che provoca paura all'animale, come il rumore dei petardi. Eventi come questo possono portare a ansia e comportamenti distruttivi.
  • Cambiamenti radicali- I cambiamenti improvvisi, come l'arrivo di un nuovo animale domestico, un nuovo membro o un trasloco possono mettere sotto stress gli animali.
  • Ansia da separazione: è la causa più tipica dei comportamenti distruttivi dovuti all'assenza del tutor, anche per brevi periodi di tempo.
  • Mancanza di esercizioSebbene il tempo e l'intensità dell'esercizio possano variare notevolmente da razza a razza, i cani hanno bisogno delle loro passeggiate quotidiane per muoversi e liberare energia.
  • Mancanza di arricchimento: Come le passeggiate, i giochi olfattivi e l'arricchimento ambientale in casa sono importanti per soddisfare i bisogni primari di un cane.

Sintomi di ansia

Le manifestazioni di ansia sono molto evidenti, in quanto è facile riconoscere un cane sottoposto a stress per alcuni dei motivi sopra indicati. Alcuni di questi segni sono i seguenti:

  • Vocalizzazioni eccessive: abbaiare, gemere, ululare in aumento.
  • ipersalivazione
  • Ansimare persistente
  • Comportamenti distruttivi.
  • Urinare e/o defecare a casa.
  • Iperattività
  • Vomito e/o diarrea

Tre trattamenti per controllare l'ansia nei cani

Se pensi che il tuo animale domestico si trovi in questa situazione, prima di somministrare un farmaco da solo, consulta il tuo veterinario. Molte volte il problema non è solo fisiologico ma anche comportamentale e, per questo motivo, può essere curato recandosi da un educatore cinofilo in grado di controllare l'ansia nel cane.

1. Terapia comportamentale

Se il problema ha origine in un'esperienza traumatica o in una cattiva gestione emotiva in una nuova situazione permanente, puoi rivolgerti a un educatore canino. Questo processo si basa sulla capacità del cane di godere di tutte le situazioni che si presentano nel suo ambiente.

L'educatore cercherà di aiutare l'animale a gestire il motivo della sua ansia, attraverso esercizi di fiducia e assuefazione. Devi partecipare ed essere costante in modo che le sessioni siano efficaci.

2. Trascorri abbastanza tempo con il tuo cane

Un cane ha bisogno di determinate attività quotidiane per rimanere sano ed equilibrato. Tra questi troviamo i seguenti:

  • Cavalcata: minimo uno di lunga durata, più altri più brevi distribuiti nell'arco della giornata.
  • Arricchimento ambientale.
  • Giochi di odori.
  • Sessioni di collegamento con il tutor.
  • Formazione degli ordini di base.

3. Tranquillanti per cani

Puoi combinare questi farmaci con le terapie di cui sopra. Tuttavia, ci possono essere alcune situazioni specifiche in cui sono richiesti solo questi farmaci.

Non è consigliabile sottoporre sempre l'animale a questo tipo di trattamento e, sempre, devi seguire le indicazioni di un veterinario professionista in termini di dose, tempo di somministrazione e controindicazioni. Ecco alcuni esempi di tranquillanti per cani:

  • Droghe: i più comuni come tranquillanti per cani sono le benzodiazepine e le fenotiazine. Sono applicati per via orale o iniettabili su prescrizione veterinaria. Questo tipo di farmaco provoca un effetto rilassante e sedativo ad azione rapida. Per questo motivo è solitamente indicato nei casi di ansia o paura specifica.
  • FeromoniSebbene il suo effetto nei cani sia più controverso che nei gatti, stanno diventando più popolari. Sono analoghi sintetici dei feromoni naturali presenti nei cani e fungono da supporto ideale per il trattamento lenitivo. Non ha controindicazioni descritte e l'applicazione è molto semplice, utilizzando diffusori, spray, in collane o tavolette.
  • Sostanze naturali: Valeriana, camomilla o avena possono avere un risultato interessante, purché prescritti da uno specialista. Ricorda che anche se un composto è naturale, ciò non significa che non possa avere effetti negativi.
  • Integratori naturali: sono formulati a base di proteine o aminoacidi come L-teanina, triptofano o vitamine e piante con effetti rilassanti.

Come abbiamo visto, ci sono più trattamenti per affrontare l'ansia canina. Non lasciare che il tuo animale faccia del nervosismo un'abitudine, poi uno stato transitorio potrebbe trasformarsi in una situazione cronica.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave