Tartaruga di Sulcata: habitat e caratteristiche

La tartaruga sulcata, nota anche come testuggine speronata, è una delle specie più grandi esistenti. È adattato a vivere in ambienti estremamente caldi, con capacità che gli consentono di evitare di perdere acqua. Inoltre, è un rettile gigante, specializzato nella sopravvivenza nei limiti di uno dei deserti più famosi.

In modo formale, il nome scientifico di questa tartaruga è Centrochelys sulcata, un rettile sauropside appartenente ai Cheloniani (Testudinei). Scopri di più su questo gigante africano in questo articolo.

Habitat della tartaruga di Sulcata

La distribuzione di questo rettile copre il sud del Sahara, dal Senegal al Sudan orientale, lungo la fascia del sahel.Questo la porta ad essere situata in una fascia che attraversa tutto il continente africano, dall'Oceano Atlantico al Mar Rosso. Inoltre, quest'area è nota come regione di transizione tra le dune del deserto e la vegetazione.

Gli habitat in cui si sviluppa questa tartaruga sono terreni aridi e sabbiosi, con temperature piuttosto elevate. In queste località le precipitazioni sono scarse, quindi bisogna affrontare il caldo in modo particolare. Per fare questo scava delle tane per resistere a lunghi periodi di siccità, ma anche alle gelide notti del suo ambiente.

Caratteristiche fisiche

Èriconosciuta come una delle tartarughe più grandi dell'Africa,seconda solo alle tartarughe delle Galapagos. La lunghezza del suo guscio può raggiungere gli 85 centimetri, mentre il suo peso supera gli 80 chilogrammi.

La sagoma del carapace di questo cheloniano è ovale, appiattita sul dorso e con bordi seghettati.Sebbene la forma dei loro scudi sia piatta, i margini sono piegati quasi orizzontalmente, ricordando la base di un cappello. In questa zona del suo dorso i colori predominanti sono il marrone-caffè.

Da parte sua, le sue placche ventrali (plastron) hanno divisioni ben definite, con segni di crescita e toni avorio. Inoltre, la sua buccia è piuttosto spessa e di colore giallo, ma con alcune sfumature di marrone, che si combinano con il suo ambiente naturale.

Questa tartaruga ha un paio di speroni sulle zampe posteriori, una caratteristica particolare e distintiva. Si tratta di sporgenze che sporgono dalla pelle, molto simili a "ossa" , e che sono il motivo per cui questo cheloniano viene chiamato "tartaruga speronata" .

Dieta Tartaruga Sulcata

Questa tartaruga consuma la poca vegetazione del suo habitat, motivo per cui è considerata fitofaga.Inoltre, questo comportamento lo aiuta a sopravvivere, poiché grazie a queste piante può idratarsi e immagazzinare acqua. Alcuni dei gruppi che compongono la loro dieta sono erbe, cucurbitacee e datteri.

Questa è una delle specie che favorisce il mantenimento della vegetazione negli ecosistemi poveri e aridi. La funzione della tartaruga sulcata nel suo ambiente è quella di nutrirsi di queste piante, in modo che durante la defecazione le sue feci servano da fertilizzante per i semi che ha ingerito. In questo modo le piante riescono a rigenerarsi, sopravvivendo nel terreno con le poche sostanze nutritive del loro ambiente.

Riproduzione della tartaruga sulcata

I maschi di questo cheloniano raggiungono la maturità sessuale quando il loro carapace misura 35 centimetri di diametro. La loro stagione degli amori avviene invece tra settembre e novembre, approfittando della stagione delle piogge. Tuttavia, questo non è restrittivo, poiché molti degli esemplari possono accoppiarsi durante il resto dell'anno, a seconda delle condizioni ambientali.

Sebbene non sia un corteggiamento complesso, i maschi di tartaruga sulcata attirano l'attenzione della femmina, camminando in cerchio intorno a lei e picchiettando sul suo guscio. Durante questo periodo, i maschi sono piuttosto aggressivi con i loro congeneri dello stesso sesso, per i quali ci sono combattimenti forti e sanguinosi.

Dopo l'accoppiamento, il corpo della femmina inizia a produrre uova e deve ridurre la quantità di cibo che mangia. Inoltre, istintivamente cerca un buon posto per scavare, scavando da solo una buca profonda 14 centimetri. Inoltre, i primi siti potrebbero non convincerla e ripete questo processo altre 4 o 5 volte, finché non sceglie quello giusto.

Infine, quando trova il suo posto ideale, la madre depone nel nido dalle 15 alle 30 uova, per iniziare il processo di incubazione che durerà circa 8 mesi. A questo punto, la femmina copre solo le sue uova per proteggerle, ma non fornisce cure parentali formali.

Come i coccodrilli, il sesso di questo rettile è determinato dalla temperatura di incubazione. Ciò significa che le uova schiuse a temperature più fredde sono maschi, mentre sono femmine a temperature più calde.

Comportamento

Questi cheloniani sono piuttosto aggressivi, anche dalla schiusa, a quel punto si prenderanno a pugni l'un l' altro per cercare di capovolgersi. In effetti, molti di questi combattimenti finiscono con colli e teste sanguinanti, specialmente durante la stagione riproduttiva.

Questa specie ama molto scavare ed è ben adattata per questo, poiché utilizza questa risorsa per sfuggire alle intemperie del caldo. Per questo gli esemplari devono essere preparati per evitare la disidratazione, per la quale si ritirano nelle buche che scavano, per mantenere la loro temperatura e proteggersi dal sole. Inoltre, per questo motivo sono più attivi al tramonto o all'alba.

Stato di conservazione

La popolazione di questo animale è in declino, il che significa che potrebbe essere a rischio di estinzione. Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura, questa specie è elencata come minacciata. Ciò è dovuto ai problemi che devono affrontare sia il rettile che il suo habitat.

In generale, gli ostacoli che impediscono lo sviluppo di questa tartaruga sono i seguenti:

  • Perdita del suo habitat: l'area in cui è distribuita questa tartaruga affronta seri problemi di deforestazione, agricoltura e urbanizzazione, che complicano la sopravvivenza della specie. Inoltre, questi stessi fattori hanno causato la frammentazione delle loro popolazioni.
  • Caccia (consumo): a causa delle condizioni socioeconomiche locali, la carne di questo rettile viene utilizzata per il consumo umano.
  • Commercio: a causa di alcune usanze e credenze, questi animali vengono esportati per produrre rimedi che presumibilmente aumentano la longevità. Inoltre, è anche famoso tra i fan dei rettili, essendo venduto come animale domestico in vari luoghi.

Prospettive

La tartaruga sulcata è un bellissimo rettile di dimensioni incredibili che rischia di scomparire. Sebbene il suo declino sembri lontano, la situazione di questa specie non è buona, poiché deve affrontare ostacoli socioeconomici e politici difficili da risolvere. L'unico aspetto positivo è che può essere riprodotto in cattività, quindi c'è ancora speranza per la sua conservazione.

Anche così, la scomparsa di una specie dal suo ambiente naturale è un evento catastrofico per l'ecosistema, perché crea uno squilibrio non facile da correggere. Ogni specie ha un ruolo in natura e tutte sono importanti. Per questo, ciò a cui dovremmo aspirare è un equilibrio ecologico con uno sviluppo sostenibile, ovvero imparare a convivere con gli altri.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave