Il coniglio disabile riesce a camminare grazie alla sua sedia a rotelle

I conigli sono mammiferi lagomorfi che tendono a sviluppare problemi con le zampe posteriori. Questo perché vicino alle vertebre non hanno una grande quantità di massa muscolare che fornisce loro protezione.

A causa di ciò, era noto il caso di un coniglio che perdeva gradualmente la mobilità fino a diventare finalmente paraplegico. In questo modo iniziò a dipendere sempre dal suo padrone.

Tuttavia, il maestro era sempre disposto a dargli tutte le cure e l'amore di cui aveva bisogno. Per questo è andato dal veterinario per trovare la soluzione migliore e migliorare la qualità di vita dell'animale.

Così, dopo la valutazione fisica è stato determinato che il coniglio poteva essere dotato di una sedia a rotelle. Per questo motivo, abbiamo provveduto a progettarne uno che fosse conforme al suo peso corporeo in modo che potesse resistere senza problemi.

Per questo da allora il proprietario spinge sempre la sedia a rotelle e porta il coniglio ovunque. Attraverso questo atto, ti permette di ritrovare la mobilità, ti dà sicurezza e ti aiuta a contrastare uno stile di vita sedentario.

Successivamente vi mostriamo il video in cui si vede il coniglietto muoversi grazie alla sua sedia a rotelle.

Cause per cui un coniglio diventa paraplegico

I conigli perdono mobilità nelle zampe posteriori quando hanno una frattura nella zona spinale. Questi possono verificarsi quando cadi da un' altezza significativa o ricevi un forte impatto con un oggetto.

Le vertebre possono anche rompersi quando una persona ti afferra violentemente. Per questo motivo è importante evitare di essere trasportati da bambini o persone inesperte.

In aggiunta a questo, i conigli possono anche perdere la mobilità posteriore quando soffrono di encefalitozoonosi. Questa è una malattia causata da un parassita intracellulare che attacca il sistema nervoso, gli occhi e i reni.

La condizione può essere trasmessa da una madre che possiede il parassita durante la gravidanza. Inoltre, si sviluppa anche quando l'animale ingerisce l'urina di un coniglio infetto.

In questi casi, il coniglio disabile può anche avere convulsioni, mancanza di equilibrio, infiammazione oculare e incontinenza.

Rilevare il problema in anticipo può essere la chiave

Ci sono segnali di allarme che ci permettono di identificare che un coniglio sta iniziando ad avere problemi nella sua area midollare. Uno di questi è quando inizia ad acquisire strane posture che non aveva mai eseguito prima.

Inoltre, quando il coniglio inizia a trascinare le zampe posteriori si può dedurre che ha una ferita. Di conseguenza, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario in modo che possa eseguire i test corrispondenti e scoprire le cause specifiche.

Quando la condizione viene rilevata in una fase iniziale, è possibile evitare la paralisi totale attraverso il riposo e le terapie. In questo modo, analizzare il comportamento dell'animale è fondamentale per notare eventuali inconvenienti.

Le cure che dovrebbero essere riservate a un coniglio disabile

I conigli che hanno la paralisi soffrono di incontinenza perché il loro sistema neurologico è interessato e fa loro perdere la sensibilità. Per questo motivo, è essenziale pulirli frequentemente per evitare infezioni.

D' altra parte, un coniglio disabile può soffrire di ulcere a causa della posizione statica. Pertanto, è essenziale aiutarlo a cambiare posizione e posizionarlo sopra un letto morbido.

Infine, un coniglio disabile deve mantenere un buon peso corporeo in modo che i problemi di salute non aumentino. Per questo è fondamentale concordare con il veterinario un'alimentazione equilibrata a base di fieno e una buona idratazione.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave