Gatto che sibila e cosa devi sapere al riguardo

I gatti domestici sono in grado di produrre un'ampia varietà di vocalizzazioni diverse. Questi vanno dal tipico miagolio e fusa, a forti ululati che potrebbero preoccupare i loro tutori. Tra i suoni più strani che un gatto può produrre c'è il sibilo, che di solito compare quando l'esemplare si sente minacciato.

Anche se si chiama "sibilo" , la re altà è che questa vocalizzazione del gatto suona più come un sibilo o il sibilo di un serpente. Infatti, nello stesso momento in cui emettono il suono, aprono la bocca in segno di disagio e come monito. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sul fischietto del gatto.

Come viene prodotto il sibilo del gatto?

Contrariamente al miagolio o alle fusa, durante il sibilo dei gatti non viene effettuato un controllo preciso dell'uscita dell'aria. Infatti, alla fine del loro respiro, espirano improvvisamente e con forza per espellere tutta l'aria dai polmoni, producendo un suono grave che sembra “graffiare” la gola.

Il volume di questa vocalizzazione dipende molto dalla situazione che sta attraversando il felino. Ciò significa che puoi renderlo basso come un sussurro o produrre un forte sibilo che sorprenderà i tuoi guardiani. Come se non bastasse, il sibilo del gatto è accompagnato anche da un linguaggio del corpo molto comune, che consiste nel seguente:

  • Bocca aperta per mostrare le zanne e la lingua ritratta.
  • Orecchie indietro.
  • Schiena arcuata e testa bassa.
  • Capelli ritti.

Come è possibile intuire, la postura del felino durante questo sibilo è una precedente preparazione alla fuga o all'attacco. Se la situazione minacciosa non si ferma, il gatto è pronto a staccarsi con le gambe e fare un s alto in lungo. Per questo motivo, questo fischio è spesso associato come segnale di avvertimento per i suoi avversari.

Sibilare equivale a ringhiare?

Anche se possono essere simili, il sibilo o il sibilo di un gatto è diverso da un ringhio. Durante quest'ultimo l'esemplare può iniziare la sua vocalizzazione con la bocca quasi chiusa e ad un volume minimo, ma può allungarsi e diventare anche stridente. A differenza del sibilo, il grugnito non comporta l'assunzione di una posizione di volo o di attacco, ma piuttosto il mantenimento della posizione e la preparazione all'attacco.

Perché il gatto sibila?

Se è vero che il motivo più comune per cui un gatto sibila è perché si sente a disagio, ci sono anche altre situazioni che lo causano. Tra le cause più comuni nell'ambiente domestico ci sono le seguenti:

  • Paura degli estranei (animali o persone).
  • Scontri territoriali.
  • Paura delle situazioni strane.
  • Stress.
  • Dolore fisico.
  • Protezione dei loro piccoli.

Il sibilo dei gatti non è un segnale imminente di un attacco, ma una richiesta di fermare la situazione o l'azione. Nel caso in cui questo messaggio venga ignorato, l'esemplare può scegliere di fuggire per mettersi al riparo o attaccare il suo aggressore. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, il felino sceglie di evitare il confronto e fugge dal luogo.

È normale che un gatto sibili?

Sebbene questa vocalizzazione sia comune nella vita quotidiana di un gatto, il semplice fatto che la emetta frequentemente potrebbe significare che c'è qualcosa che non va nel suo ambiente. Va notato che il gatto fischia per mostrare insoddisfazione, dolore o paura, quindi è importante rivedere cosa lo sta causando per cercare di porvi rimedio.

Altrimenti, il disagio dell'animale può peggiorare e causare uno stato di stress cronico che ne compromette la salute. Pertanto, è meglio essere cauti e prestare attenzione alla situazione per cercare di risolvere il problema.

Anche i gattini appena nati sibilano

Un altro punto rilevante da sottolineare è che durante i primi mesi di vita i gattini possono emettere questo sibilo più frequentemente degli adulti. Questi eventi sono relativamente normali, poiché durante la loro educazione la madre insegna loro a comportarsi ea comunicare. Di conseguenza, possono essere osservati mentre "esercitano" i diversi tipi di vocalizzi felini con i loro fratelli.

Certo, non preoccuparti se li vedi “litigare” un po' prima o dopo aver fischiato, perché in questo modo socializzano tra loro e imparano a porsi dei limiti. Inoltre, se i "litigi" sono troppo intensi, la madre interverrà per correggerli e insegnare loro a convivere.Questo è anche uno dei motivi per cui non dovrebbero essere separati dalla famiglia prima dei 3 o 4 mesi di età.

I gatti hanno bisogno del loro spazio

Uno dei motivi più frequenti per cui un gatto fischia è dovuto al disagio generato dai propri tutori. Questo può accadere perché sono costretti a fare qualcosa che non vogliono fare, come incontrare un altro animale domestico, tenerlo in braccio, lavarlo, tagliargli le unghie o abbracciarlo.

In effetti, a volte sibilano solo perché si sentono sopraffatti o soffrono di stress cronico. Pertanto, devi essere attento a tutti i segnali del corpo dell'animale ed evitare di costringerlo a fare cose che non vuole. Dategli il suo spazio e rispettate i suoi momenti di solitudine. Se il tuo gatto ti sibila, la cosa migliore che puoi fare è:

  1. Interrompi qualsiasi azione che stavi pianificando di intraprendere.
  2. Lasciale spazio e allontanati dalla zona per calmarla.
  3. Assicurati che abbia abbastanza giocattoli, torri o tane in cui nascondersi.
  4. Non appena decide di riavvicinarsi, non fare movimenti improvvisi e cerca di incoraggiarlo con rinforzi positivi (ricompense).

Segnali di avvertimento da tenere in considerazione

Come accennato in precedenza, i gatti fischiano naturalmente in risposta a diverse situazioni della loro vita quotidiana. Tuttavia, è anche possibile che ci sia un problema di salute che ti fa sentire minacciato e incoraggia la presenza di questa vocalizzazione. Alcuni segnali di allarme che dovrebbero essere presi in considerazione in questi casi sono i seguenti:

  • Fischi continui senza una ragione apparente.
  • Perdita di appetito.
  • Apatia.
  • Reclusione o drastici cambiamenti nel loro comportamento sociale.
  • Fischi o aggressività quando tocchi certe parti del corpo.
  • Mancanza di attività.

Se rilevi uno o più dei suddetti segni, è meglio consultare un veterinario il prima possibile. Tieni presente che i gatti domestici tendono a nascondere molto le loro condizioni, il che rende molto difficile identificare i problemi di salute. Pertanto, non appena rilevi un'anomalia nel suo comportamento, portalo in clinica per un controllo.

Il fischio è una forma peculiare di comunicazione felina, quindi va interpretato con molta attenzione prima di attribuirgli un significato. Sebbene nella maggior parte dei casi sia solo un avvertimento o una richiesta di dargli spazio, potrebbe anche essere un segnale di avvertimento per la sua salute. Quindi tieni d'occhio il tuo animale domestico e se hai domande, non esitare a consultare uno specialista.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave