5 curiosità dell'intelligenza dei cani

I cani hanno una grande capacità di apprendere, risolvere problemi e agire al momento giusto. Di conseguenza, molte razze sono state utilizzate per compiti complessi come la ricerca, il salvataggio e la protezione personale. Anche se è vero che l'intelligenza dei cani non è la stessa di quella degli umani, è chiaro che la loro capacità cognitiva è piuttosto eccezionale e nasconde ancora diverse curiosità.

In prospettiva, i cani devono elaborare una grande quantità di informazioni sensoriali e interpretarle in pochi secondi per obbedire agli ordini dei loro tutori. Questo processo non è facile, poiché i loro sensi sono molte volte più sensibili di quelli delle persone.Quindi è meglio non sottovalutare il suo intelletto senza conoscerlo appieno. Continua a leggere questo spazio e scopri alcuni fatti curiosi sull'intelligenza dei cani.

Intelligenza canina

Contrariamente a quanto si pensa, l'intelligenza ha una grande varietà di dimensioni e non si misura solo in termini di capacità di apprendimento. In effetti, è molto difficile misurare questo concetto negli animali, poiché le capacità cognitive comprendono altre aree come la memoria, il ragionamento logico e l'abilità numerica.

Secondo Stanley Coren, professore emerito presso il dipartimento di psicologia dell'Università della British Columbia, l'intelligenza dei cani può essere classificata in tre categorie:

  • Intelligenza istintiva: abilità innate per le quali la razza è stata allevata. Ad esempio, pastorizia, caccia o ricerca.
  • Intelligenza adattiva: la capacità del cane di apprendere da solo (attraverso i propri errori).
  • Intelligenza al lavoro e senso di obbedienza: legati alla loro capacità di seguire gli ordini degli umani in lavori specifici.

Naturalmente, il fatto che un cane fallisca in una o più categorie non significa che sia "stupido" , ma che le sue capacità cognitive siano più focalizzate su una di esse. Come negli esseri umani, l'intelligenza non è sempre equilibrata e varia notevolmente in ogni individuo.

Fatti poco noti sull'intelligenza dei cani

Sebbene l'intelligenza dei cani sia un concetto difficile da misurare, ci sono molte curiosità che hanno sorpreso gli scienziati. Inoltre, con il progredire della ricerca, molti specialisti ritengono che la capacità cognitiva di questi splendidi animali sia stata troppo sottovalutata. Di seguito alcune delle curiosità più interessanti sull'intelligenza dei cani.

1. Sono in grado di leggere il linguaggio del corpo

Molto è stato detto che i cani possono “annusare” la paura, la tristezza o la frustrazione. Tuttavia, gran parte della sua capacità di rilevare i sentimenti delle persone è dovuta alla sua capacità di leggere e interpretare il linguaggio del corpo.

Visti in un altro modo, i cani percepiscono la postura, i movimenti, i suoni e le espressioni naturali degli umani. Successivamente, li analizzano e determinano a quale emozione corrispondono e poi agiscono in base alla situazione. La cosa sorprendente è che fanno tutto questo in frazioni di secondo, qualcosa che per la maggior parte delle persone è abbastanza complicato.

2. La sua intelligenza emotiva è complessa

Per i guardiani di un cane è ovvio che i cani sono capaci di provare gelosia, gioia e persino frustrazione. Tuttavia, pochi sanno che la loro intelligenza emotiva è così complessa da poter mostrare empatia e sono suscettibili a disturbi come la depressione.

Anche se sembra semplice, la depressione è uno stato di stress che include profondi sentimenti di solitudine e tristezza. Anche se è vero che è qualcosa di "comune" per gli esseri umani, nel caso degli animali compare solo quando hanno la capacità di percepire ed elaborare le proprie emozioni e quelle degli altri.

3. Il sonno consolida i tuoi ricordi

È risaputo che i cani sono in grado di sognare e avere incubi durante la notte. Questi tipi di sogni si verificano solo durante il sonno profondo o il sonno REM (movimento rapido degli occhi), che si comporta in modo simile agli umani. Sebbene non sia una novità, spesso si trascura il fatto che il sonno gioca un ruolo chiave nel consolidamento della memoria e nell'apprendimento.

Proprio come negli esseri umani, le prestazioni cognitive dei cani dipendono molto dalla qualità del loro sonno. Pertanto, le funzioni cerebrali dei cani sembrano avere parecchie somiglianze con quelle delle persone, più di quanto si pensasse in precedenza.

4. La loro capacità collaborativa è ridotta

Anche se è vero che i cani sono molto socievoli e amichevoli, la re altà è che la loro capacità collaborativa è stata ridotta a causa dell'addomesticamento. In natura, i loro antenati, i lupi, devono cooperare tra loro per catturare la loro preda o per tenere al sicuro il branco.

Al contrario, in casa, il cane dipende troppo dall'uomo per quasi tutti i compiti, il che ha diminuito la sua istintiva capacità di collaborazione. Naturalmente, questa situazione non significa che sia impossibile per più cani raggrupparsi per raggiungere un obiettivo, ma piuttosto che è più difficile per loro farlo.

5. È possibile stimolare la tua intelligenza

Come per gli esseri umani, anche i cani possono migliorare le loro prestazioni cognitive nei compiti più difficili per loro. Per fare questo basta stimolare la loro intelligenza con giochi, attività fisiche e premi che incoraggino il comportamento che si cerca di insegnare.

Sebbene ci sia un certo limite alla complessità dei compiti che sono in grado di apprendere, con un buon addestramento tutti i cani possono imparare gli stessi "trucchi" . Tuttavia, varie razze sono più predisposte ad affrontare attività complesse, motivo per cui alcune persone ritengono che alcuni cani siano "più intelligenti" di altri.

Come puoi vedere, l'intelligenza dei cani custodisce varie curiosità e situazioni complesse che potrebbero sorprendere chiunque. Come se non bastasse, molto è ancora sconosciuto sulle capacità cognitive dei cani, quindi è probabile che ci siano molti segreti nascosti che restano da svelare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave