5 curiosità sull'accento

L'accento comune o Prunella modularis è un uccello europeo appartenente all'ordine dei passeriformi o uccelli canori. Con un corpo piccolo e snello, questa specie ha un discreto piumaggio marrone, un becco fine e appuntito e arti lunghi e forti.

Si nutre principalmente di insetti, semi e frutti che trova tra i cespugli e gli alberi che abita. Può essere visto in foreste, boscaglie, paludi, giardini e piantagioni ad altitudini dal livello del mare alle montagne più alte.

Aspetti curiosi dell'accento

Con un comportamento timido e spaventato, l'accento si distingue per il suo comportamento poligamo, che può avvenire attraverso legami poliandrici o poliginici.Scopri nelle righe seguenti di cosa trattano questi tipi di relazioni, così come altri fatti curiosi su questa meravigliosa specie.

1. L'accento è un uccello promiscuo

In termini biologici, la poligamia è definita come una relazione in cui un singolo individuo intraprende attività sessuali con più di un partner. Questo fenomeno naturale può verificarsi in modo poliginoso (un maschio e diverse femmine) o poliandro (una femmina e diversi maschi). Nel caso dell'accento comune, la poligamia può verificarsi in entrambi i casi, essendo più frequente la presentazione della poliandria.

Sebbene si possano osservare anche coppie di accentatori monogami, l'organizzazione riproduttiva di questa specie, nella maggior parte dei casi, è costituita da gruppi di una singola femmina con alcuni maschi beta o co-riproducenti e altri maschi alfa o dominanti . Secondo diversi studi che hanno analizzato questo tipo di interazioni tra accentatori, la poliginia fornisce alcuni vantaggi in termini di successo riproduttivo delle femmine.

Allo stesso modo, come esposto nell'articolo scientifico La competizione per l'investimento riproduttivo maschile aumenta i livelli di testosterone nelle passere femmine, Prunella modularis, le femmine con relazioni poliandre mostrano livelli più elevati di testosterone, così come un comportamento più aggressivo con i loro congeneri e un canto più frequente rispetto alle femmine monogame.

2. Beneficiano delle relazioni poligame

Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica PLoS One intitolata Biologia dell'allevamento e sistema di accoppiamento variabile di una popolazione di passere (Prunella modularis) introdotte in Nuova Zelanda, l'accento si è evoluto verso questo tipo di relazione per garantire un maggiore tasso di riproduzione. Secondo questo documento, in cui sono stati analizzati 80 gruppi sociali di accenti monogami, poliandri e poligami, le coppie poligame hanno avuto maggior successo nella nascita e nell'involo dei lorocuccioli

Allo stesso modo, l'accoppiamento multiplo di femmine ha ridotto gli effetti negativi della consanguineità. Tuttavia, alcuni studi hanno anche scoperto che nei gruppi poligami i maschi tendono ad aiutare meno con la cura del nido e dei pulcini.

3. I maschi nelle relazioni poligame hanno uno sperma più veloce

Data la competizione che nasce tra i maschi poligami per garantire la continuità del loro lignaggio, gli accentuatori che mantengono relazioni poliandre hanno uno sperma più veloce di quei maschi monogami. Lo ha dimostrato uno studio scientifico pubblicato sul Journal of evolutionariology, in cui sono stati esaminati campioni di sperma di uccelli maschi appartenenti a entrambi i gruppi sociali.

Secondo gli autori, i maschi sottoposti a rapporti poliandrici hanno livelli più elevati di competizione spermatica. Pertanto devono compensare questo svantaggio aumentando la velocità delle loro cellule riproduttive.

4. L'accento si riproduce in tutta Europa, tranne in un paese

La stagione riproduttiva dell'accento inizia nel mese di aprile. In questo periodo l'accentare costruisce il suo nido a forma di coppa con rami, foglie secche e muschio che ricava dal suo habitat. In generale, questo uccello fa da due a tre covate all'anno, con quattro o cinque uova per covata. La femmina è l'unica che li incuba fino a quando dodici giorni dopo nascono piccoli pulcini neri. Normalmente i piccoli lasciano il nido tredici giorni dopo la schiusa.

Sebbene per la sua grande adattabilità sia riuscito a riprodursi in tutti i territori del continente europeo, l'accento non ha avuto successo in Islanda. Ciò è dovuto alle condizioni estreme che si possono trovare in questo paese, dal momento che i periodi invernali e le basse temperature sono abbastanza comuni in questa zona del continente.

5. Origine del suo nome e della canzone

Il suo nome scientifico Prunella modularis deriva dai termini latini prunus, che significa marrone, e modulus, che si riferisce alla capacità dell'accento di cantare ritmicamente e ritmicamente. Il suo canto si caratterizza per essere leggermente metallico, con un susseguirsi di stridii rapidi, acuti e uniformi. I suoni vengono emessi per brevi periodi non superiori a 15 minuti, con una durata di ogni strofa di 3 secondi.

D' altra parte, tendono a cantare di più nelle soleggiate giornate autunnali e invernali. Inoltre, come accennato in precedenza, anche le femmine possono emettere suoni, ma sono più deboli e hanno una durata più breve.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave