Amnesia nei nostri animali domestici

Secondo recenti ricerche, i cani possono soffrire di amnesia. Si dice che non abbiano memoria perché vivono nel momento, ma nella realtà i cani hanno una memoria diversa da quella umana, anch'essa affetta da amnesia.

Raggiunto una certa età, due cani su quattro possono soffrire di una malattia simile all'Alzheimer, chiamato disfunzione cognitiva. Quali sono i sintomi Come prendersi cura di animali domestici con amnesia?

Amnesia nei cani: segni e sintomi

La sindrome da disfunzione cognitiva si verifica nei cani di età superiore agli otto anni. I principali segni di amnesia sono i cambiamenti nel comportamento abituale e il disorientamento.

Allo stesso modo degli umani quando invecchiano, il cervello del cane si deteriora. Nel tempo, le funzioni cognitive, cioè la loro capacità di apprendere degenera insieme alla perdita della vista, dell'udito e dell'olfatto.

Un cane è considerato vecchio quando supera i 10 anni di vita. È normale che il suo comportamento cambi e non è più l'animale domestico giocherellone di una volta.

Tra le variazioni nel comportamento del cane, ci sono le bisogno di dormire più a lungo, energia ridotta e scarsa pazienza con altri animali e con i bambini. Il cane non diventa realmente aggressivo, ma cercherà di essere solo e calmo, lontano da ciò che considera fastidioso.

Altre modifiche che i proprietari notano sono l'indifferenza del tuo animale domestico nei suoi confronti. L'animale non mostra più lo stesso affetto di prima, ad esempio quando li riceve dopo la loro assenza.

Comportamenti diversi e strani

Contemporaneamente all'amnesia, possono presentare comportamenti irregolari. Il cane resta in piedi in mezzo al patio guardando un punto fisso, a volte si addormenta in piedi o non reagisce quando gli viene offerto un giocattolo che un tempo gli era irresistibile.

L'amnesia canina si manifesta anche in comportamenti che possono sembrare strani ai loro proprietari; Dimenticano l'obiettivo di uscire nel patio o sono disorientati in luoghi familiari.

Nella tua routine quotidiana, Dimenticano persino che devono liberarsi all'esterno o non rispondono agli ordini del proprietario.Nello stato fisico sono evidenti anche i cambiamenti tipici dell'invecchiamento.

Il cane rallenta, con difficoltà a salire e scendere le scale e a percorrere lunghe distanze. La vista e l'udito si deteriorano, quindi è difficile per lui riconoscere i luoghi comuni e le persone con cui vive.

La reazione del proprietario

Questi cambiamenti sono qualcosa che provoca angoscia nei proprietari, poiché l'animale non è più lo stesso, né risponde alle carezze e ai giochi come prima. Ma nonostante, con qualche cura speciale l'animale può avere una vita confortevole.

Se necessario, il veterinario indicherà i farmaci per contrastare il peggioramentoe le malattie associate all'amnesia; ricordati che la sindrome da disfunzione cognitiva non ha cura.

Come prendersi cura di un animale domestico con disfunzioni cognitive

Il cane con questa patologia ha bisogno di essere trattato con affetto e pazienza. Se normalmente hai bisogno di un ambiente caldo e piacevole, ora ancora di più. I tempi vanno rispettati e anche le variazioni apportate. Forse il nostro amico deve sdraiarsi più di prima, sonnecchiando nel suo angolo preferito.

Il fatto che il cane preferisca la tranquillità non significa che sia lasciato solo tutto il giorno. L'animale anziano deve essere accompagnato dai suoi proprietari ed è del tutto possibile che l'attività fisica ora gli costi di più. Comunque, dovrebbero continuare a fare passeggiate quotidiane più brevi a un ritmo lento.

I drastici cambiamenti come un viaggio o un trasloco sono difficili da assimilare per il cane. Soprattutto, influenzare la memoria, accelerando l'amnesia e altri sintomi degenerativi delle proprie facoltà cognitive.

Per questo motivo è necessario pianificare bene con chi lasciare il nostro animale domestico. Se scegli di indossarlo, bisognerà cercare di non modificare le loro routine, per evitare che il cane si disorienti e si perda.

In alcuni casi, i proprietari preferiscono l'eutanasia per non vedere soffrire il proprio animale domestico ed evitare le conseguenze dei cambiamenti di comportamento in casa. Tuttavia, è stato dimostrato che la cura, i giochi e le brevi passeggiate aiutano a rallentare il deterioramento dell'animale domestico.

Ai primi segni di problemi cognitivi nel nostro animale domestico, è fondamentale andare dal veterinario per una valutazione approfondita. Una diagnosi precoce è fondamentale per offrire al cane anziano una migliore qualità di vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave