Come sapere se il tuo cane o gatto è diabetico?

Tra le malattie che cani e gatti possono avere c'è diabete. La sofferenza di questa malattia da parte degli animali domestici non solo è possibile, ma è più frequente di quanto sembri. Il diabete è una malattia causata dalla mancanza di insulina nel corpo. L'insulina, che viene prodotta nel pancreas, è l'ormone che separa il glucosio nello stomaco, quindi una mancanza di questo ormone produce un eccesso di zucchero nel sangue, dannoso per la salute.

L'alterazione del meccanismo di assimilazione del glucosio genera una serie di problemi nell'organismo, il principale dei quali è che le cellule non riescono a metabolizzare correttamente lo zucchero e quindi non sono in grado di generare energia. Qui ti diciamo cosa dovresti fare se il tuo cane o gatto è diabetico.

Come si può rilevare il diabete?

Fortunatamente, il diabete ha segni clinici evidentiIl principale è l'incontinenza urinaria, che si traduce in un'assunzione di liquidi in grandi proporzioni. Cani e gatti con diabete esigono che il contenitore in cui bevono sia sempre pieno e la loro minzione diventi alta, e possono urinare anche di notte e negli angoli della casa.

Inoltre, l'animale sviluppa anche ansia alimentare, che gli fa avere sempre appetito. Questo aumento dell'appetito può far diventare l'animale sovrappeso o, sorprendentemente, può fargli perdere peso in modo accelerato, come accade negli esseri umani.

Se ci sono sospetti che il tuo animale domestico possa avere il diabete, dovrebbe essere preso subito dal veterinario, per i test medici per escludere o diagnosticare il diabete nel tuo animale domestico. I test consistono nel rilevare un eccesso di glucosio nel sangue e nelle urine, quando l'animale è a digiuno.

Alcune razze sono più inclini al diabete di altre?

Nei cani, sì, ci sono alcune razze che, per le loro caratteristiche genetiche, sono incline a sviluppare questa malattia. Un esempio è il Beagle, il Barboncino, lo Schnauzer nano, il Bassotto e il Golden Retriever. Pastori tedeschi, Rottweiler, Boxer e Cocker Spaniel, d'altra parte, sono alla soglia di rischio più bassa per il diabete. Secondo le statistiche, il diabete è più comune nelle femmine non sterilizzate che nei maschi.

Nel caso dei gatti, non sembra che esistano razze con predisposizione a sviluppare questa malattia, anche se nei gatti sterilizzati è dove si manifesta più frequentemente.

Il diabete tende a manifestarsi negli animali domestici di età compresa tra 7 e 9 anni.

Come si può curare il diabete?

Il diabete si cura assumendo insulina e seguendo una dieta rigorosa.

Il trattamento insulinico prevede diversi passaggi da seguire. Il somministrazione di insulina è essenziale, poiché senza di essa l'animale sperimenterà disordini metabolici che potrebbero porre fine alla sua vita. Può essere somministrato per via orale o sottocutanea mediante iniezione.

La quantità di insulina dipenderà dalle caratteristiche del diabete del particolare animale, nonché dal suo peso. Quando si inietta l'insulina, si deve procedere con molta attenzione, poiché l'animale può reagire alla puntura. L'area migliore per procedere con l'iniezione è il collo.

Riferendosi a dieta che un animale con diabete dovrebbe seguire, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione. In primo luogo, non metabolizzando bene il glucosio, l'animale può soffrire di obesità, che va evitata con una dieta a limitato apporto calorico che deve essere dettata dal veterinario.

Allo stesso modo, la dieta dovrebbe avere un basso contenuto di grassi e un alto contenuto di fibre, anche se le quantità varieranno in base alla tendenza dell'animale ad aumentare o perdere peso. La corretta alimentazione del gatto o del cane diabetico manterrà stabile la sua salute. In questi casi, l'equilibrio dei nutrienti è essenziale, quindi non è consigliabile cucina casalinga né la somministrazione di cibi che escono dalla loro dieta.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave