Dermatite acrale nei cani

Animali che leccano compulsivamente aree del loro corpo. Questa è la caratteristica principale della dermatite acrale nei cani. L'area è solitamente sulle gambe e si leccano fino a infliggere ferite.

L'azione di leccare ininterrottamente provoca l'infiammazione della pelle dell'animale. Progressivamente, l'area interessata può indurirsi. I follicoli piliferi e le ghiandole apocrine (responsabili della sudorazione) si rompono. Possono comparire anche infezioni batteriche.

Il trattamento per questa condizione è, in generale, piuttosto lungo e scomodo, sia per l'animale stesso che per i suoi proprietari. Tuttavia, una volta confermata la diagnosi, essa deve essere rispettata senza dissensi fino alla fine.

Sintomi e fattori che portano alla comparsa di questa malattia

Il sintomo principale della dermatite acrale nei cani è che l'animale si lecca compulsivamente e instancabilmente. In alcuni casi, l'azione della lingua è completata da morsi di media e grande intensità.

L'aspetto delle ferite può diventare visibile in brevi periodi di tempo (solo ore). È anche possibile che dal momento in cui l'animale acquisisce l'abitudine fino alla comparsa delle prime lesioni, trascorrano diverse settimane.

Le origini di questa patologia sono di vario genere:

  • Prurito causato da allergie a fattori ambientali o dal consumo di alcuni alimenti.
  • Batteri, funghi, parassiti o acari che agiscono sugli strati del derma.
  • L'azione pungente di alcuni insetti.
  • Traumi alle articolazioni (fratture), che di solito sono accompagnati da molto dolore.
  • Aspetto dell'artrite.
  • In alcuni casi, può essere dovuto alla manifestazione del cancro.
  • Disturbo ormonale.
  • Fattori psicologici, come il disturbo ossessivo-compulsivo nei cani (DOC).
  • Stress, noia o ansia.
  • Stereotipia (azioni ripetute da alcuni animali, inutili. I cani confinati in spazi confinati o in rifugi sono più inclini a soffrire di questo disturbo).

Razze e problemi genetici

Finora, la relazione dei fattori genetici con la comparsa della dermatite carnale nei cani non è stata stabilita in modo definitivo. Ma statisticamente alcune razze sono state più soggette a questa anomalia.

La maggior parte dei cani colpiti sono esemplari di grandi dimensioni:

  • Pastore tedesco.
  • Golden retriever.
  • Mastino spagnolo.
  • Alano
  • Labrador retriever.
  • Dobermann.

Diagnosi e trattamenti

La stragrande maggioranza dei proprietari di animali colpiti va dal veterinario quando la malattia è già avanzata. Questo rende il lavoro dello specialista estremamente difficile. Non solo per stabilire la diagnosi, ma anche quando si ordina il trattamento da seguire.

Quando il medico valuta per la prima volta un campione con ferite evidenti, non può determinare l'ordine di comparsa dei sintomi. È necessario scoprire se il leccare è iniziato come conseguenza di alcune lesioni o viceversa.

Per evitare complicazioni inutili, i proprietari che beccano i loro cani a leccare compulsivamente dovrebbero recarsi immediatamente dall'ufficio del veterinario. Lo stesso vale per coloro che notano le zampe costantemente bagnate dei loro animali domestici.

Poiché i casi di dermatite acrale nei cani sono generati da vari fattori, le misure possono essere variate. Prima di poter prescrivere un trattamento, lo specialista deve sapere esattamente cosa ha causato la condizione avversa.

Controllo dei sintomi

All'inizio, i sintomi vengono attaccati: Bisogna impedire al cane di leccarsi e in questo modo le ferite possono rimarginarsi. In questo senso, il collare elisabettiano può essere utilizzato in modo che il cane non riesca a raggiungere le zone colpite. È inoltre possibile applicare una benda per proteggere le lesioni.

Ma l'unico modo per sradicare questo comportamento è eliminare completamente il fattore scatenante. Sia fisico, ambientale o psicologico.

Quando l'immagine della dermatite acrale nei cani è stata confermata, sono necessari altri specialisti. Idealmente, almeno un dermatologo veterinario e un etologo canino dovrebbero supervisionare la valutazione del paziente.

Come evitare la dermatite acrale nei cani

Tutti i cani e i loro proprietari devono seguire i più severi standard di igiene e pulizia. È essenziale ridurre l'incidenza di batteri, funghi, acari o parassiti. È anche importante evitare lo stress e i cambiamenti improvvisi nelle abitudini degli animali domestici.

Razze come il golden retriever o il pugile richiedono molto esercizio fisico per drenare tutta l'energia che portano dentro. Se non possono, non solo si annoieranno, ma diventeranno anche estremamente ansiosi.

Altre razze, come il pastore tedesco, richiedono più che camminare, correre e saltare. Hanno anche bisogno di giochi cerebrali per rilassarsi e allontanarsi dalla monotonia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave