Cimurro nei cani

Il cimurro nei cani è una delle malattie più frequenti negli ultimi tempi. Sebbene non si trasmetta all'uomo, presenta un alto rischio di contagio tra i cani e un alto tasso di mortalità.

La diffusione del patogeno della zanzara è correlata all'abbandono degli animali in ambienti malsani. Il sovraffollamento rende i cuccioli nati in strada particolarmente vulnerabili. E possono facilmente acquisire e trasmettere la malattia.

Dunque, quando si salva un animale è indispensabile aggiornare la sua sverminazione e la sua tessera di vaccinazione. Rafforzare il tuo sistema immunitario è il modo più efficace per preservare la tua salute.

Cos'è il cimurro nei cani?

Il cimurro nei cani è una malattia infettiva, virale e acuta che colpisce il tratto digestivo e respiratorio. Nei casi più gravi, colpisce i neuroni e il sistema nervoso centrale.

Questa malattia è causata da un virus appartenente alla famiglia Paramixovirus, del genere Morbillivirus.

Questo microrganismo è simile a quello che causa il morbillo nell'uomo.. Ha una notevole resistenza, riuscendo a sopravvivere in condizioni ostili e incapsularsi a lungo fino a riprendere la sua attività.

Grazie alla sua resistenza, ha portata universale e preoccupa i professionisti veterinari di tutti i continenti.. Può attaccare cani di tutte le età, razze e taglie, ma è più comune nei cuccioli.

Condizioni diverse in ogni cane

Il corpo di un cucciolo è più vulnerabile e più facile da infettare. Il tuo sistema immunitario non si è ancora completamente sviluppato per affrontare i numerosi microrganismi nell'ambiente esterno. Inoltre, l'intensa attività cellulare nella fase di crescita facilita la replicazione del virus.

I cani senili e/o immunodepressi sono anche più vulnerabili alle zanzare e ad altre infezioni. In questi casi, i sintomi sono generalmente più gravi e le condizioni di salute dell'animale peggiorano rapidamente.

Il Paramixovirus colpisce comunemente anche altri canidi selvatici. È il caso del lupo, del coyote, dello sciacallo, della volpe e del dingo (licaone australiano). In occasioni meno comuni, può essere trovato nei corpi di lontre, donnole e procioni.

Alta mortalità

La tempera nei cani ha generato un allarme grazie al suo alto tasso di mortalità e rapida evoluzione nel corpo. Circa il 90% dei cani che soffrono di cimurro tende a morire. Inoltre, gli animali che riescono a sopravvivere hanno la possibilità di subire gravi conseguenze nel loro sistema nervoso.

Quali sono i sintomi del cimurro nei cani?

La fase di incubazione del virus dura solitamente dai 12 ai 20 giorni. Normalmente, il primo sintomo della zanzara nei cani è la presenza di secrezioni e/o pus negli occhi e nel naso.

Con il progredire della malattia, possono comparire i seguenti segni:

  • Febbre.
  • Tosse.
  • Stanchezza, letargia e/o eccessiva sonnolenza.
  • Mancanza di appetito.
  • Diarrea e vomito
  • Ispessimento dei cuscinetti del piede.
  • Difficoltà a respirare o respiro pesante.

Successivamente, il cane infetto può essere malnutrito, disidratato e anoressia. Nella fase più grave, il virus raggiunge il sistema nervoso, provocando spasmi, convulsioni e paralisi.

Come si diffonde il cimurro nei cani?

La trasmissione è diretta e la forma più comune di contagio è per via aerea. Il cane respira o ingerisce gli agenti patogeni presenti nell'aria intorno a lui. L'aria è solitamente inquinata quando c'è stata una precedente presenza di un animale infetto.

Il contagio si manifesta anche attraverso l'acqua e il cibo infettati dal virus. Ecco perché è importante non condividere i contenitori del tuo animale domestico con cani sconosciuti. Ogni animale deve avere il proprio ambiente e gli accessori per nutrirsi e idratarsi.

Esiste un trattamento per il cimurro nei cani?

Non esiste un farmaco specifico per eliminare il Paramixovirus dell'organismo del cane. Le infezioni virali sono spesso molto più difficili da trattare rispetto alle infezioni batteriche o fungine.

Fonte: Hugo A. Quintero G.

Il trattamento dato per il cimurro nei cani consiste nel rafforzare il sistema immunitario, alleviare i sintomi e prevenire le infezioni secondarie.

La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione e recupero dell'animale. Pertanto, è essenziale rivolgersi immediatamente al veterinario quando si riconoscono cambiamenti nel comportamento o nell'organismo del nostro animale domestico.

Come prevenire il cimurro nei cani?

La proprietà responsabile è l'atteggiamento necessario per prevenire il cimurro nei cani. Il rispetto del calendario delle vaccinazioni e l'esecuzione periodica della sverminazione sono misure preventive fondamentali per preservare la buona salute del proprio animale domestico.

Mantenere una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico sono essenziali per il sano sviluppo di tutte le specie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave