Cistite nei cani

È più comune di quanto pensi. La cistite colpisce i cani di tutte le età ed è una patologia che va curata il prima possibile. Vedremo in cosa consiste e le indicazioni da tenere in considerazione per agire senza perdere tempo.

Cos'è questa malattia?

La cistite nei cani è un'infezione che si verifica nella vescica urinaria dell'animale. È abbastanza frequente, oltre che fastidioso.

La causa per cui compare è la presenza di batteri che entrano attraverso l'intestino e passano attraverso l'uretra fino a raggiungere la vescica. Lì provocano un'infiammazione che in molte occasioni è accompagnata da dolore.

Secondo studi medici condotti su cani con cistite, il batterio che viene solitamente rilevato è Escherichia coli. Sebbene possa esserci la presenza di altri tipi di agenti patogeni. La cistite può essere acuta o cronica e dovrà essere trattata il prima possibile.

Da parte sua, poiché l'uretra della femmina è più corta di quella del maschio, la condizione è più comune nelle femmine. così è fondamentale mantenere una corretta igiene come forma di prevenzione.

Cistite nei cani: sintomi

Sebbene conosciamo i nostri animali domestici, molte volte consideriamo un cambiamento nel comportamento come qualcosa di irrilevante o un problema transitorio. Ma devi stare attento, perché potrebbe essere un sintomo che rivela la presenza di una malattia o l'inizio di essa.

l'ideale è rilevare il problema nelle sue fasi iniziali per facilitare il trattamento. In questo modo, l'infezione sarà meno avanzata.

Ora, quali sono i segnali da tenere d'occhio in caso di cistite?

  • Il cambiamento di comportamento è uno dei sintomi. Se teniamo conto che questo tipo di infezione provoca disagio, il modo in cui lo manifestano gli animali domestici è attraverso comportamenti insoliti.
  • Lamentarsi o piagnucolare. Possiamo rilevare che l'animale geme durante la minzione. Questo ti farà sentire disagio e dolore.
  • Minzione più frequente. La vescica immagazzina l'urina dai reni. Quando le pareti sono infiammate dalla cistite e ha meno spazio, il nostro cane avrà bisogno di urinare più continuamente, ma meno quantità. Questo è uno dei segni più comuni. Segni di sangue possono comparire molte volte. Pertanto, se il nostro animale domestico urina in luoghi o momenti insoliti, non lo attribuiremo a un capriccio improvviso, ma a una sintomatologia.
  • Difficoltà a urinare. Se noti che il tuo cane si gira e non può urinare, sappi che potrebbe essere un problema. A causa dell'infezione stessa o dell'ostruzione dell'uretra, è essenziale consultare un veterinario in modo che sia lui a rilevare la malattia.
  • Iperattività Il disagio causato dalla malattia, la necessità di urinare frequentemente o l'impossibilità di farlo, rendono l'animale è più attivo del solito.
  • Bevi più del solito. Se questo comportamento è accompagnato da uno dei precedenti, è una bandiera rossa da considerare. Può anche essere che il problema riguardi i reni.

Trattamento

È importante aver osservato bene i sintomi e i comportamenti del cane per trasmetterli al veterinario.

La diagnosi e il modo di trattare il tuo animale domestico dipenderanno dai criteri e dalla situazione. Ma molto probabilmente eseguirai un'analisi delle urine. Questo viene fatto per rilevare con precisione il problema e valutare la causa e la sua condizione.

Potrebbero essere appropriati anche un'ecografia, una radiografia, ecc.

Il trattamento della cistite nei cani si basa solitamente sulla somministrazione di antibiotici prescritto dal veterinario. Il suo corretto follow-up è importante per il totale recupero dell'animale.

È ideale per controllare che il cane beva abbastanza acqua. Questo aiuterà a completare il recupero.

È possibile prevenire la cistite?

Ci sono sempre abitudini che favoriscono la prevenzione delle malattie. In questo caso, bere abbastanza acqua è utile per evitare la disidratazione e la possibile crescita di batteri.

Anche una corretta igiene e un'alimentazione sana sono molto importanti. Inoltre, è necessario mantenere aggiornato il programma vaccinale e un regolare consulto con il veterinario di fiducia.

Tutti questi comportamenti sono importanti per prevenire, non solo la comparsa della cistite, ma di molte altre condizioni.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave