Allergie cutanee nei cani

È frequente che il tuo cane graffi o morda incessantemente? Non è strano che, a causa di fattori ambientali o alimentari, si soffra di qualche tipo di allergia.Le allergie cutanee nei cani nascono come risposta del loro sistema immunitario a qualche agente estraneo.

Quali sono le allergie cutanee nei cani?

Le allergie sono più frequenti di quanto immaginiamo. Il fatto che l'animale si gratti continuamente è uno dei sintomi più comuni ed è dovuto alla presenza di allergeni.

Queste sostanze si muovono nella maggior parte degli ambienti. Come per gli umani, solo alcuni cani sono sensibili alla sua presenza. E manifestano allergie come risposta del sistema immunitario che si difende.

Le allergie cutanee nei cani sono un'infiammazione che provoca disagio e arrossamento in alcune zone del corpo. A volte c'è anche la caduta dei capelli.

Gli allergeni possono essere inalati, ingeriti o a contatto con la pelle dell'animale. Alcuni dei più comuni sono: pulci, polline, erbe, alcuni cibi che mangi, acari, punture di insetti, ecc.

A cosa dovremmo prestare attenzione?

Come abbiamo detto, il sintomo principale è prurito e prurito. Se il nostro cane lecca o morde continuamente, è il momento di portarlo a fare un check-up.

I soliti sintomi sono:

  • Di solito è comune il rossore della pelle, specialmente tra le dita dei piedi, i cuscinetti dei piedi e dietro le orecchie.
  • Pelle secca e squamosa. O la presenza di eruzioni cutanee.
  • Starnuti frequenti o agitazione eccessiva dovrebbero anche essere considerati come segni di possibili allergie.

Molti di questi sintomi, infatti, sono causati dal comportamento dell'animale di fronte al fastidio percepito. Non è difficile, quindi, essere attenti alla comparsa dei segni.

Cosa fare con questi sintomi?

La prima cosa è andare dal veterinario. Il professionista, dopo aver diagnosticato il problema, prescriverà la somministrazione delle iniezioni, shampoo topici, una dieta equilibrata o farmaci per via orale, tra gli altri possibili trattamenti.

Per determinare la via da seguire, il veterinario può eseguire un raschiamento e una successiva biopsia o analisi del sangue. Questo per determinare esattamente il tipo di allergia, la sua gravità e la dose appropriata di farmaco a seconda del caso.

Possibili trattamenti

Tutti i percorsi di trattamento saranno finalizzati all'eliminazione dell'allergene.

Nel caso della somministrazione di antistaminici, che sono per lo più iniettabili, hanno un effetto prolungato. Dovrebbero essere usati con cautela e come prescritto.

Quando le cause dell'allergia cutanea provengono dal cibo, la dieta sarà speciale e priva di potenziali allergeni. È importante, in questo caso, seguirlo alla lettera per il tempo consigliato.

Se si tratta di un problema causato da fattori esterni come polline o polvere, sarà importante fare attenzione che l'animale si muova in ambienti liberi di queste sostanze.

In tutti i casi, è essenziale mantenere una corretta igiene. Sia negli ambienti dove si trova il cane, sia sulla pelle dell'animale. Per questo sono importanti bagni con prodotti speciali ed è fondamentale mantenerlo al riparo dalle pulci. Ricorda che in molti casi sono le principali cause di allergie.

Se compaiono pulci, è necessario tenere un controllo nei momenti in cui l'aspetto di questo parassita è più favorevole. Soprattutto nella stagione calda. Aiuta molto passare frequentemente l'aspirapolvere in casa e nel luogo in cui dorme l'animale. In questo modo vengono eliminate non solo le pulci, ma anche le uova. E con questo si impedisce una futura proliferazione.

Allo stesso modo, è importante consultare un professionista prima di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto contro le allergie. Questo è il caso di shampoo o detersivi.

Un problema per la vita?

Sarà un problema per la vita dell'animale, a seconda dell'allergene a cui è sensibile. In caso di allergia ad acari, pollini, ecc., questa può essere continua e l'animale può richiedere farmaci per un lungo periodo di tempo.

Prevenzione: il modo più efficace

Al di là delle particolarità di ciascun caso, la verità è che, in presenza di allergie cutanee la cura va prestata con costanza. Presta attenzione agli effetti collaterali.

La prevenzione e il mantenimento dell'animale in ambienti puliti e privi di possibili batteri è sempre fondamentale.. Ecco come vengono curate le allergie cutanee nei cani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave