Malattie dell'orecchio nel tuo animale domestico

Le malattie dell'orecchio nel tuo animale domestico possono essere molto più frequenti di quanto immagini. Prestare particolare attenzione durante le giornate più calde dell'anno, dove il caldo e l'umidità favoriscono la proliferazione dei microrganismi.

Il numero di diagnosi di casi di infiammazione dell'orecchio è in aumento in tutto il mondo. Si stima che più del 20% della popolazione canina soffra o soffrisse già di una malattia dell'orecchio.

Se il tuo animale domestico scuote e si gratta spesso la testa, dovresti stare attento. Anche se emette un forte odore nella zona vicino alle orecchie. In questi casi, le tue orecchie sono probabilmente compromesse da alcune condizioni.

È importante conoscere i sintomi e le cause per sapere come diagnosticare precocemente possibili malattie dell'orecchio.. In questo modo eviteremo complicazioni per il futuro.

Malattie dell'orecchio più frequenti, i loro principali sintomi e cause

Sono tanti i disturbi che possono avere le orecchie di un cane. Zampe, orecchie, naso e occhi sono le zone più esposte degli animali in generale. Ed è per questo che possono entrare in contatto quotidianamente con una grande varietà di microrganismi.

Tutto ciò non significa che il cane abbia bisogno di isolarsi dalla convivenza all'aria aperta. È dimostrato che l'esercizio all'aperto offre molti più benefici che rischi per il tuo corpo. Ma se ribadisce la necessità di mantenere aggiornata la salute dell'animale, poiché il suo sistema immunitario deve essere in grado di combattere le minacce esterne.

Otite

L'infezione all'orecchio di solito sviluppa un'otite. La proliferazione di un agente patogeno (funghi, batteri, lieviti) provoca infiammazione nel condotto uditivo.

L'otite è il termine usato per un tipo di infiammazione dell'orecchio. L'otite esterna (infiammazione della zona esterna dell'orecchio) è il disturbo più comune nei cani. Un cane su cinque può prenderlo.

Le cause dell'otite sono molteplici. Si possono citare i principali: infezioni virali, batteriche o fungine, allergie e corpi estranei nella cavità uditiva. Tuttavia, è importante chiarire che l'otite non è sempre correlata a un'infezione.

Ci sono anche trattamenti naturali che possono essere un'opzione. Devono essere raccomandati dal veterinario per evitare la somministrazione di sostanze chimiche complesse all'animale. Esistono rimedi casalinghi per l'otite. È il caso dell'aloe vera, degli impacchi caldi e dell'applicazione topica della macerazione dell'aglio.

Sintomi di otite

I sintomi più comuni e iniziali di otite e infezione all'orecchio sono simili e includono:

  • Forte odore nella zona dell'orecchio.
  • Scuotendo continuamente la testa.
  • Grattando con le zampe o contro oggetti vari le orecchie.
  • Lesioni o desquamazione all'interno dell'orecchio.
  • Gonfiore e arrossamento della zona dell'orecchio.
  • Dolore e tenerezza nella zona dell'orecchio.

Infezioni all'orecchio

Le infezioni dell'orecchio derivano da casi più gravi dell'otite. Dunque, è importante fare una diagnosi precoce delle malattie dell'orecchio nel tuo animale domestico.

Nei casi più avanzati, il cane può presentare secrezione dal condotto uditivo, perdita di equilibrio, cambiamenti comportamentali e comportamenti aggressivi. Anche perdita progressiva dell'udito.

È molto importante andare immediatamente dal veterinario se il tuo animale domestico ha uno di questi sintomi. L'evoluzione dei casi di malattie dell'orecchio può raggiungere il timpano e causare danni irreversibili alla salute dell'animale.

I trattamenti variano a seconda dell'agente patogeno che causa l'infezione e l'otite. Vengono generalmente utilizzati antibiotici (infezioni batteriche) e antimicotici (infezioni fungine).

Come prevenire le malattie dell'orecchio nel tuo animale domestico?

Il primo passo è mantenere aggiornata la lettera di vaccinazione del cane. Anche i trattamenti contro i parassiti interni ed esterni.

In caso di possibili allergie dell'animale, è necessario mantenere un controllo. Una dieta equilibrata è essenziale per rafforzare il sistema immunitario e per la crescita sana di tutti gli animali.

Un'adeguata idratazione è fondamentale anche per l'equilibrio del corpo. L'acqua fresca e potabile dovrebbe essere fornita durante il giorno.

Oltre alle cure di base, si raccomanda di prestare particolare attenzione alle orecchie, agli occhi, al naso e alle zampe dei cani.. Si tratta di aree sensibili esposte al sole, ai microrganismi e ad altri impatti dell'ambiente esterno.

Si consiglia di pulire periodicamente le orecchie del cane e tenerle sempre asciutte. L'umidità è il mezzo preferito per la crescita di funghi e batteri. In estate è necessario prestare particolare attenzione, poiché il caldo favorisce la colonizzazione dei microrganismi all'interno del condotto uditivo.

Quindi, prenditi cura con speranza delle malattie dell'orecchio nel tuo animale domestico, l'animale ti ringrazierà.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave