Esiste un test allergologico per i cani?

Non sono solo umani, soffriamo di allergie. I processi allergici presentano un livello di incidenza crescente negli animali domestici. Ecco perché molto è stato investito nella sofisticazione dei test allergologici per cani.

Gli esseri umani hanno sintomi di allergia più evidenti. Mentre i cani, molte volte, le manifestano in maniera meno evidente. Pertanto, l'osservazione di piccoli cambiamenti nel comportamento o nell'aspetto dell'animale è essenziale per garantire il suo benessere.

Dunque, quando il cane presenta qualche alterazione fisica o caratteriale è importante andare dal veterinario. E fallo prima di optare per qualsiasi tipo di trattamento.

Qual è il processo allergico?

La funzione principale del sistema immunitario è combattere diversi microrganismi e preservare l'equilibrio. del corpo. A volte questo processo genera una reazione acuta che provoca sintomi abbastanza fastidiosi. L'allergia è fondamentalmente questo.

È consuetudine parlare di più delle allergie negli esseri umani. Ma gli animali domestici spesso soffrono di processi allergici. Si stima che il numero di casi nei cani sia uguale o superiore a quello dell'uomo. Pertanto, è importante conoscere i test allergologici per cani.

Cosa può causare il processo allergico?

Il processo allergico si verifica quando il corpo entra in contatto con un agente allergenico. L'assorbimento può avvenire attraverso la pelle, il cibo, l'inalazione o le punture di insetti.

Ci sono molte sostanze ed esseri che possono causare allergie. Il tipo di allergia e le sue caratteristiche variano proprio a seconda dell'allergene.

Tipi di allergia comuni e test allergologici per cani

Allergia al cibo

Un numero enorme di cani ha reazioni allergiche a determinati composti nel cibo. Si stima che il numero di casi non diagnosticati sia il doppio di quello diagnosticato.

I sintomi più comuni sono irritazione e prurito della pelle e disturbi digestivi, come vomito o diarrea.

Il trattamento consiste nell'adattare la dieta per cani allergici. Il veterinario consiglierà un alimento ipoallergenico in base alla taglia, alla razza e alle caratteristiche specifiche di ogni cane.

Allergia al morso delle pulci (DAPP)

Un'allergia al morso delle pulci consiste fondamentalmente in una dermatite. Cioè, una reazione allergica e infiammatoria che colpisce la pelle. È il risultato della reazione a determinati componenti della saliva di questo parassita esterno.

I sintomi principali sono prurito e perdita locale e graduale dei capelli. Può essere ovunque sulla pelle dell'animale, ma è più comune sulla schiena.

Il trattamento viene effettuato eliminando le pulci dall'animale e anche dall'ambiente in cui vive. Il veterinario aiuterà anche nella scelta del prodotto e del dosaggio giusti per ogni cane.

Allergia alle sostanze ambientali (alopecia)

I cani possono presentare processi allergici ai componenti naturali dell'ambiente. Il polline è solitamente l'agente principale. Seguirono polveri e muffe.

Qualsiasi cane può sviluppare sensibilità a queste sostanze. Alcune razze di cani sono più vulnerabili. È il caso del Bulldog inglese, del Bulldog francese, del Carlino e dello Shar Pei (cani dal tronco "appiattito").

I sintomi più evidenti sono prurito intenso e arrossamento della pelle.. Il trattamento consiste nell'alleviare l'infiammazione della pelle ed evitare l'esposizione agli allergeni.

Pure Ci sono alcune condizioni specifiche dell'organismo di ogni cane che possono renderlo più suscettibile ai processi allergici. L'immunosoppressione, i disturbi ormonali e alcune malattie autoimmuni possono rendere l'animale più vulnerabile.

Cosa sono i test allergologici per i cani?

È difficile diagnosticare le allergie. I test allergologici per i cani possono aiutare.

I sintomi, in un primo momento, possono essere scambiati per disagio. Nella maggior parte dei casi, i cani vengono diagnosticati nelle fasi più avanzate del processo allergico. Pertanto, è consigliabile eseguire preventivamente i test allergologici nei cani.

Prima di qualsiasi test, il veterinario dovrebbe controllare l'animale ed escludere altre possibili origini alterazioni organiche. Successivamente vengono effettuate 3 tipologie di prove:

Dieta di eliminazione

È un test di base e molto efficace, poiché l'allergia alimentare è la più frequente e pratica da diagnosticare nei cani

Consiste nel limitare la dieta dell'animale offrendo solo una dieta ipoallergenica.

Test intradermici

Sono i test più tradizionali negli esseri umani e nei cani. Consiste nell'esposizione controllata del corpo a diversi allergeni attraverso iniezioni sottocutanee.. Si osservano le reazioni dell'animale per affermare la causa e stabilire il trattamento appropriato.

analisi del sangue

È un metodo molto più comodo delle iniezioni. Si basa sulla rilevazione degli anticorpi presenti nel flusso sanguigno dell'animale.

Fonte immagine principale: kaelin

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave